16.06.2013 Views

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caratteristiche<br />

tecniche della<br />

viabilità pubblica<br />

Margini <strong>di</strong><br />

flessibilità<br />

Modalità <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

- servizi pubblici compatibili con la tipologia <strong>di</strong> infrastruttura;<br />

- parcheggi pubblici.<br />

Le strade pubbliche e <strong>di</strong> uso pubblico <strong>di</strong> nuova realizzazione sono <strong>di</strong>sciplinate dal D.M. n. 6792 del 5-11-2001 (norme funzionali e geometriche per la<br />

costruzione <strong>di</strong> strade) e dal D.M. n. 1699 del 19-04-2006 (norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali).<br />

La progettazione deve essere tesa al contenimento delle problematiche riguardanti la tutela dei caratteri del paesaggio interessato, gli aspetti ambientali<br />

ed archeologici, nonché al contenimento dei costi <strong>di</strong> realizzazione.<br />

La progettazione esecutiva delle infrastrutture <strong>di</strong> previsione e l‟adeguamento tecnico funzionale <strong>di</strong> quelle esistenti, possono <strong>di</strong>scostarsi dal tracciato o dal<br />

perimetro in<strong>di</strong>cati, entro un margine massimo <strong>di</strong> m. 15, al fine <strong>di</strong> un migliore adattamento allo stato dei luoghi, dell‟attenuazione dell‟impatto ambientale e<br />

della corrispondenza a specifiche esigenze riscontrate all‟atto della progettazione.<br />

In sede <strong>di</strong> realizzazione delle opere pubbliche, sono ammesse mo<strong>di</strong>ficazioni a carattere non sostanziale, dei perimetri, delle superfici in<strong>di</strong>viduate, nonché<br />

dei parametri <strong>di</strong>mensionali del progetto, motivate esclusivamente da esigenze tecniche o <strong>di</strong> miglior inserimento ambientale delle opere stesse.<br />

Si applicano le vigenti <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge in materia <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> opere pubbliche.<br />

Con riferimento alla rete della viabilità provinciale, il Piano recepisce inoltre le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all‟art. 15 delle <strong>Norme</strong> <strong>di</strong> Attuazione del P.T.C. della Provincia <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>.<br />

Interventi <strong>di</strong> sistemazione degli spazi liberi<br />

Sistemazione<br />

superficiale<br />

delle aree<br />

Preor<strong>di</strong>nata alla realizzazione dell‟infrastruttura è consentita inoltre per realizzare esclusivamente parcheggi pubblici, spazi per servizi pubblici quali<br />

giar<strong>di</strong>ni o aree ver<strong>di</strong>, chioschi e verande per pubblici esercizi, compatibili con l‟infrastruttura stessa o <strong>di</strong> carattere provvisorio.<br />

SIS-I-3 Disciplina delle <strong>di</strong>stanze, fasce <strong>di</strong> rispetto e deroghe<br />

I nuovi e<strong>di</strong>fici funzionali all‟esercizio delle infrastrutture <strong>di</strong> interesse generale e quelli destinati alle funzioni ammesse, devono rispettare le seguenti <strong>di</strong>stanze:<br />

- m. 5,00 dai confini <strong>di</strong> proprietà;<br />

- m. 10,0 tra pareti finestrate e pareti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici antistanti;<br />

- il progetto dell‟opera pubblica stabilisce la adeguate <strong>di</strong>stanze dall‟infrastruttura da realizzare o esistenti.<br />

Le fasce <strong>di</strong> rispetto previste dalla legislazione vigente a protezione delle infrastrutture non sono riportate cartograficamente nel P.U.C., trattandosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina sovraor<strong>di</strong>nata.<br />

SIS-I-4 <strong>Norme</strong> progettuali <strong>di</strong> Livello puntuale del P.U.C.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture, nonché quelli <strong>di</strong> adeguamento e mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> quelle esistenti devono essere progettati con l‟obiettivo <strong>di</strong> coniugare i<br />

livelli <strong>di</strong> funzionalità ed efficienza necessari con il contenimento dell‟impatto sull‟ambiente e sul tessuto urbanizzato.<br />

A tal fine, ove possibile, devono essere realizzate apposite zone filtro laterali, alberate e arredate con essenze vegetali, eventualmente integrate con barriere antirumore o altri<br />

<strong>di</strong>spositivi atti all‟attenuazione dei fattori <strong>di</strong> scarsa compatibilità.<br />

Il progetto esecutivo delle strade pubbliche e <strong>di</strong> uso pubblico appartenenti alla rete principale e secondaria deve riservare una sede apposita per ospitare piste ciclabili e le<br />

connessioni con percorsi limitrofi <strong>di</strong> caratteristiche adeguate al transito ciclistico ove non sia possibile riservare una sede apposita.<br />

L‟andamento dei tracciati infrastrutturali deve essere definito al fine <strong>di</strong> attenuare l‟entità delle opere <strong>di</strong> sostegno e contenimento.<br />

La <strong>di</strong>mensione dei muri <strong>di</strong> sostegno necessari deve essere, ove possibile, contenuta, anche me<strong>di</strong>ante il ricorso a gradonature o al trattamento e rivestimento delle superfici che<br />

debbono, preferibilmente, essere rivestite e trattate con vegetazione.<br />

Le opere <strong>di</strong> attraversamento delle infrastrutture devono preferibilmente essere realizzate in sottopasso, i sovrappassi esistenti devono, quando ne ricorrano le con<strong>di</strong>zioni,<br />

essere sostituiti con sottopassi.<br />

74 NORME DI CONFORMITA‟

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!