16.06.2013 Views

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

opere ed i percorsi sulle scogliere con i rari e angusti appro<strong>di</strong> devono essere mantenuti nella loro attuale conformazione. Le opere realizzate abusivamente devono essere<br />

rimosse e le opere cementizie autorizzate devono, appena possibile, essere sostituite con strutture in legno, acciaio o ferro verniciato o comunque riconvertite ricorrendo a<br />

materiali e tecnologie tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Le spiagge devono essere mantenute libere da strutture anche rimovibili quali cabine e ombrelloni. Saranno invece consentite le attrezzature per la risalita dal mare delle<br />

piccole imbarcazioni che potranno essere posizionate sulla spiaggia solo occasionalmente. Le piste <strong>di</strong> risalita delle barche devono essere realizzate con singole traversine in<br />

legno affogate nei ciottoli, evitando le piste in cemento e manufatti cementizi <strong>di</strong> tutela degli appro<strong>di</strong>. Saranno assolutamente vietate le recinzioni delle spiagge e degli appro<strong>di</strong>.<br />

L‟unica protezione dei percorsi esistenti sulle scogliere potrà essere costituto da paletti metallici e corrimano in corda <strong>di</strong> juta.<br />

Su tutti gli spazi esterni non potranno essere collocate strutture anche amovibili, a recinto, pedane, tensostrutture, tende o tettoie ancorate o appoggiate alle facciate degli<br />

e<strong>di</strong>fici o alla pavimentazione, arre<strong>di</strong> stonati e pubblicità varie. Le insegne saranno ammesse solo in metallo o in legno <strong>di</strong>pinti.<br />

Negli interventi per la riqualificazione degli arenili, per il loro razionale utilizzo, e per le opere marittime <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, si deve far ricorso all‟utilizzo <strong>di</strong> materiali e tecniche idonee a<br />

preservare i connotati naturali e paesaggistici al fine <strong>di</strong> garantire un corretto rapporto d‟integrazione con l‟impianto urbano.<br />

Arco costiero <strong>di</strong><br />

FRONTE MARE DI STURLA<br />

RIQUALIFICAZIONE<br />

Grado <strong>di</strong><br />

pianificazione<br />

Inquadramento<br />

Valori del paesaggio<br />

Invarianti del<br />

paesaggio<br />

Visibilità dei luoghi<br />

Elementi naturali e<br />

materiali<br />

Verde <strong>di</strong> pregio<br />

Panoramicità delle<br />

visuali<br />

Elementi antropici<br />

Emergenze<br />

esteticamente<br />

rilevanti e tracce<br />

storico-artistiche<br />

Disciplina paesaggistica puntuale<br />

Pianificazione del Litorale <strong>di</strong> Levante - Criteri guida per la riqualificazione approvato con D.G.C. 480/2009<br />

PRESCRITTA ELABORAZIONE STUDIO ORGANICO D‟INSIEME. Il SOI potrà essere esteso a tutto l‟arco o ad ogni settore costiero:<br />

spiaggia <strong>di</strong> Sturla – costa sottostante il Gaslini.<br />

Partendo dal depuratore, l‟arco costiero, comprende il litorale e le case del borgo storico <strong>di</strong> Sturla, consolidato su entrambe le sponde del torrente, e si<br />

estende alla zona, in prossimità del Gaslini, destinata principalmente a spiaggia e scogliera sottostante la strada a mare.<br />

Il valore paesaggistico dei luoghi è costituito dall‟ampia spiaggia alla foce del torrente Sturla e dai nuclei abitativi storici coronati dai promontori <strong>di</strong><br />

Chighizzola e del Gaslini che sono caratterizzati da eccezionale valore vegetazionale.<br />

La visuale pubblica <strong>di</strong> maggior rilevanza si ha, in <strong>di</strong>rezione ponente, dal percorso pedonale e automobilistico <strong>di</strong> via V Maggio, dal quale si può godere la<br />

vista dei promontori <strong>di</strong> capo S.Chiara, <strong>di</strong> Vernazzola e <strong>di</strong> Sturla. La particolarità del luogo è costituita dalla varietà degli scorci e dei colori, nonché dei<br />

materiali e mo<strong>di</strong> costruttivi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e spazi esterni che si godono lungo le percorrenze storiche.<br />

L‟ambiente alle foce del torrente è mutevole e le opere <strong>di</strong> regimazione delle acque hanno determinato una situazione <strong>di</strong> ricaduta sulle spiagge in<br />

continua evoluzione a seconda delle stagioni.<br />

La zona è essenzialmente priva <strong>di</strong> verde <strong>di</strong> rilievo mentre è fortemente presente sui promontori <strong>di</strong> capo S.Chiara, <strong>di</strong> Vernazzola e <strong>di</strong> Sturla in particolare<br />

la vegetazione del Gaslini costituisce una particolare cornice verde realizzata con il progetto dell‟istituto.<br />

L‟arco costiero si connota per un‟ampia apertura del cono visuale in virtù della estesa linearità del tratto costiero costituito dalla spiaggia prospiciente il<br />

borgo storico <strong>di</strong> Sturla ed è racchiuso, a ponente, dai promontori <strong>di</strong> Vernazzola e <strong>di</strong> capo S. Chiara mentre a levante, i limiti risultano più sfumati poiché<br />

meno connotati morfologicamente da emergenze orografiche.<br />

Le schiere antiche <strong>di</strong> Sturla presentano caratteri dell‟e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale dei borghi marinari liguri sia per quanto riguarda l‟uso <strong>di</strong> materiali e tecniche<br />

costruttive, sia per le scelte dei colori delle facciate. La realizzazione <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici residenziali a mare hanno occupato lo spazio sotto il Gaslini<br />

preservando il borgo storico.<br />

Il rapporto originario tra le spiagge e le schiere affacciate sul mare è stato interrotto dalla costruzione della linea ferroviaria, successivamente <strong>di</strong>venuta la<br />

strada <strong>di</strong> scorrimento veicolare a mare, e dalla costruzione degli stabilimenti balneari.<br />

Ancor oggi, le piccole e strette vie fra gli e<strong>di</strong>fici antichi dei nuclei storici conducono inaspettatamente chi le percorre a percepire comunque la presenza<br />

del mare.<br />

L‟inse<strong>di</strong>amento dell‟Istituto Gaslini, progettato dall‟arch. Crippa, costituisce elemento fortemente connotante l‟ambito costiero sia per le architetture dei<br />

pa<strong>di</strong>glioni sia per il verde ad alto fusto <strong>di</strong> pregio che connota l‟area.<br />

In questo tratto <strong>di</strong> costa è necessario attuare la riqualificazione delle spiagge <strong>di</strong> Sturla, che costituiscono luoghi <strong>di</strong> grande frequentazione sia per quanto riguarda l‟attività<br />

balneare libera sia per la presenza <strong>di</strong> società sportive che svolgono azione aggregativa e sociale rivolta a tutte le <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> età.<br />

NORME DI CONFORMITA’ 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!