16.06.2013 Views

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sono ammesse le seguenti funzioni:<br />

- funzioni principali: servizi privati;<br />

- funzioni complementari, anche riferite alle funzioni inse<strong>di</strong>ate presenti nel settore: residenza, <strong>di</strong>rezionale, connettivo urbano, esercizi <strong>di</strong> vicinato, parcheggi pubblici e privati,<br />

<strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburanti limitatamente agli esistenti sul Fronte <strong>di</strong> V. Ronchi,strutture balneari e rimessaggi <strong>di</strong> imbarcazioni e attrezzature per la nautica.<br />

Modalità <strong>di</strong> intervento:<br />

Sono ammessi tutti gli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, compresa la sostituzione e<strong>di</strong>lizia e la demolizione e ricostruzione nell‟ambito dello stesso lotto, esclusi i<br />

fabbricati <strong>di</strong> valore storico ed architettonico nei limiti della esistente S.A. con gli eventuali incrementi ammessi con la <strong>di</strong>sciplina degli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente<br />

per gli ambiti <strong>di</strong> riqualificazione urbana AR UR previa pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un S.O.I. volto a prefigurare l‟inserimento paesistico/ ambientale degli interventi.<br />

Sono inoltre consentiti interventi volti alla realizzazione <strong>di</strong> servizi pubblici, attrezzature balneari e per la nautica minore, con rior<strong>di</strong>no dei manufatti presenti da<br />

compatibilizzarsi col mantenimento del campo <strong>di</strong> calcio esistente.<br />

Parametri urbanistici:<br />

Spazi liberi pubblici e tratti costieri<br />

Gli spiazzi liberi tra gli e<strong>di</strong>fici devono essere riqualificati in quanto potenzialmente assi <strong>di</strong> percezione visiva del rapporto con il litorale e <strong>di</strong> connessione tra l‟abitato e il mare.<br />

Questo paesaggio, residuale in assenza <strong>di</strong> pianificazione, deve essere semplicemente liberato da strutture incongrue per essere valorizzato e riqualificato ad usi pubblici.<br />

Le opere realizzate abusivamente devono essere rimosse e le opere cementizie incompatibili con la riqualificazione devono, appena possibile, essere sostituite con strutture<br />

in legno, acciaio o ferro verniciato o comunque riconvertite ricorrendo a tipologie già presenti in altri tratti analoghi e già realizzati <strong>di</strong> passeggiata a mare. Le insegne che non<br />

devono interferire con le visuali del litorale, saranno ammesse solo in metallo o in legno <strong>di</strong>pinti.<br />

Sono consentite le attrezzature per la risalita dal mare delle piccole imbarcazioni che potranno essere posizionate sulla spiaggia in base a un <strong>di</strong>segno più or<strong>di</strong>nato rispetto alla<br />

attuale situazione. Le piste <strong>di</strong> risalita delle barche devono essere realizzate con singole traversine in legno affogate nei ciottoli, evitando le piste in cemento. Sono<br />

assolutamente vietate le recinzioni sul litorale<br />

In un‟ampia fascia <strong>di</strong> spiaggia verso mare deve essere sempre garantita la percorribilità parallela al litorale, senza ostacoli, e potrà essere consentita l‟installazione solo estiva<br />

<strong>di</strong> cabine, in file perpen<strong>di</strong>colari alla linea della costa, <strong>di</strong> ombrelloni e se<strong>di</strong>e a sdraio, tutti rimovibili.<br />

A seguito della parziale <strong>di</strong>smissione del molo occidentale del Porto Petroli, si propone la creazione <strong>di</strong> una percorrenza ciclopedonale lungo lo stesso, in connessione con le<br />

percorrenze ciclopedonali del litorale <strong>di</strong> Multedo.<br />

arco costiero <strong>di</strong><br />

PORTO ANTICO<br />

CONSERVAZIONE<br />

Grado <strong>di</strong><br />

Pianificazione<br />

Inquadramento<br />

L‟arco costiero, comprendente il Porto Antico e la palazzata della Ripa Maris, è esteso a levante e a ponente agli e<strong>di</strong>fici caratterizzanti l‟immagine del<br />

paesaggio urbano che qualifica l‟evoluzione <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> come città portuale.<br />

Valori del paesaggio<br />

Invarianti del L‟eccezionale valore del paesaggio urbano è costituito dalle caratteristiche della città me<strong>di</strong>evale affacciata sull‟arco portuale e dalla sua evoluzione in<br />

paesaggio quanto elemento fondamentale per la vita della città, così come conformata e riconosciuta dai suoi abitanti.<br />

La visuale pubblica <strong>di</strong> maggior rilevanza si ha percorrendo l‟arco costiero lungo la viabilità a mare e sulla strada soprelevata dalla quale si legge in modo<br />

completo l‟assetto delle città antica e il suo rapporto con il porto storico. L‟eccezionalità dei valori naturali è esaltata dall‟opera dell‟uomo creando un<br />

Visibilità dei luoghi<br />

paesaggio unico all‟interno dell‟ambito urbano citta<strong>di</strong>no. La valenza paesaggistica è percepibile sia navigando lungo la costa, sia percorrendo la strada a<br />

Panoramicità delle<br />

visuali<br />

Elementi antropici<br />

Emergenze<br />

esteticamente<br />

rilevanti- tracce<br />

storico-artistiche<br />

mare.<br />

L‟arco, lungo tutto il suo sviluppo, offre punti visuali <strong>di</strong> eccezionale pregio rinomati a livello internazionale: isola delle chiatte; testa Magazzini del Cotone;<br />

ascensore panoramico Bigo; cannocchiali visivi da piazza Banchi e da via delle Fontane.<br />

Le opere dell‟uomo hanno determinato un insieme unico e <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario interesse sotto il profilo paesaggistico, ambientale e culturale, rappresentativo<br />

dei valori della città.<br />

Il Centro Storico con l‟insieme dei palazzi costituenti la Ripa Maris, e gli interventi <strong>di</strong> recupero del Porto Antico e della Darsena comunale determinano<br />

un‟insieme unico che deve essere oggetto <strong>di</strong> particolare tutela. Le emergenze sono costituite da singolarità <strong>di</strong> valore storico monumentale e dagli<br />

interventi che hanno restituito il porto storico alla città e che oggi costituisce spazio urbano <strong>di</strong> eccezionale rilevanza paesaggistica.<br />

NORME DI CONFORMITA’ 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!