16.06.2013 Views

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il centro velico, in particolare, interessa un ambito <strong>di</strong> fruizione collettiva caratterizzato da un‟area <strong>di</strong> servizi con club-house, foresteria per gli atleti e negozi tematici.<br />

E‟ inoltre prescritta la ricucitura del verde esistente da San Giuliano a Boccadasse.<br />

A tal fine il progetto deve prevedere la creazione <strong>di</strong> un nuovo giar<strong>di</strong>no lineare lungo la passeggiata <strong>di</strong> Corso Italia, caratterizzato da una progressiva sfumatura degli elementi<br />

naturali in quelli artificiali. Il giar<strong>di</strong>no lineare conferirà unità al sistema urbano, ricollegando il Lido al paesaggio circostante con la messa a <strong>di</strong>mora e la <strong>di</strong>ffusione delle specie<br />

autoctone e acclimatate (essenzialmente palme, pini, lecci, pitosfori, oleandri). La nuova struttura deve avere una configurazione aperta, integrata e in stretta connessione con<br />

il territorio, gestita con criteri <strong>di</strong> efficienza e focalizzata ad incrementare gli spazi aperti esistenti, garantendo e potenziando i percorsi pubblici lungo la costa. Il nuovo sistema<br />

dei percorsi, generati dalle coperture degli e<strong>di</strong>fici posti sotto la quota <strong>di</strong> Corso Italia, deve integrarsi ed estendere lo spazio a fruizione pubblica da Corso Italia verso l‟area <strong>di</strong><br />

intervento creando nuovi traguar<strong>di</strong> visivi e lasciando preferibilmente alle essenze vegetali, e non a barriere fisiche, il compito <strong>di</strong> gestire la transizione tra spazi <strong>di</strong> uso pubblico e<br />

privati. Tali percorsi, quando non realizzati con materiali erosivi (sabbie e ghiaie) già presenti in sito e originati dal mare, devono essere realizzati prevalentemente in legno.<br />

Zona Motonautica<br />

Ogni intervento deve essere inquadrato in una progettazione unitaria, improntata a soluzioni <strong>di</strong> basso impatto ricercando un corretto rapporto <strong>di</strong> interazione tra città e mare<br />

garantendo il rispetto delle qualità paesaggistiche con riferimento, in particolare ad evitare interferenze visuali panoramiche. Eventuali esigenze <strong>di</strong> nuovi spazi potranno trovare<br />

collocazione unicamente nell‟angolo verso gli stabilimenti del Lido con esplicito <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> realizzare nuovi volumi sopra la quota della viabilità attuale, al fine <strong>di</strong> non precludere<br />

la visuale verso il mare. Oltre tale quota sono consentiti esclusivamente eventuali ingombri delle strutture <strong>di</strong> collegamento verticale, che devono essere opportunamente<br />

progettate al fine <strong>di</strong> ridurre al minimo le interferenze visuali sia da Corso Italia sia dal mare. Particolare cura deve essere posta allo stu<strong>di</strong>o dei prospetti in quanto la percezione<br />

dal mare deve risultare il più possibile consona all‟immagina attuale. L‟attuale litorale, limitato ad una stretta fascia <strong>di</strong> spiaggia nell‟area <strong>di</strong> ponente, deve essere mantenuto<br />

libero da ingombri ed eventualmente attrezzata con soli ombrelloni, lettini o sdraio.<br />

Arco costiero <strong>di</strong><br />

BOCCADASSE – VERNAZZOLA<br />

RIQUALIFICAZIONE<br />

Grado <strong>di</strong><br />

pianificazione<br />

Inquadramento<br />

Valori del paesaggio<br />

Invarianti del<br />

paesaggio<br />

Visibilità dei luoghi<br />

Elementi naturali e<br />

materiali<br />

Verde <strong>di</strong> pregio<br />

Panoramicità delle<br />

visuali<br />

Stu<strong>di</strong>o Organico d‟Insieme - Progetto partecipato sperimentale per il miglioramento della vivibilità a Boccadasse e Capo S. Chiara D.G.C. 260/2008<br />

Pianificazione del Litorale <strong>di</strong> Levante - Criteri guida per la riqualificazione D.G.C. 480/2009.<br />

L‟arco costiero si estende dal promontorio <strong>di</strong> Boccadasse fino al depuratore <strong>di</strong> Sturla e comprende il litorale <strong>di</strong> Boccadasse, il promontorio <strong>di</strong> Capo<br />

S.Chiara e il litorale <strong>di</strong> Vernazzola.<br />

Elementi<br />

significativi<br />

L‟eccezionale valore paesaggistico dei luoghi è costituito da emergenze paesaggistiche e in particolare da: Chiesa <strong>di</strong> S.Antonio,<br />

scogliere a filari, borgo storico marinaro e baia <strong>di</strong> Boccadasse, Castello Turche, Castello Casareto, antica struttura inse<strong>di</strong>ativa della<br />

crosa <strong>di</strong> Capo S.Chiara e delle <strong>di</strong>scese a mare, e borgo marinaro <strong>di</strong> Vernazzola.<br />

La visuale pubblica <strong>di</strong> maggior rilevanza si ha, in <strong>di</strong>rezione levante, dal percorso pedonale e automobilistico <strong>di</strong> Corso Italia, dal quale si può godere la<br />

vista della chiesa <strong>di</strong> S.Antonio con il suo campanile e con le facciate vivacemente colorate e i tetti in ardesia delle due case ai suoi lati. La loro sagoma<br />

costituisce la quinta d‟ingresso al borgo, caratterizzando lo skyline che <strong>di</strong>aloga con l‟orizzonte marino e con il profilo del promontorio <strong>di</strong> Portofino. Tutte<br />

le percorrenze pedonali dall‟imbocco da corso Italia e dal tratto terminale <strong>di</strong> via Boccadasse fino a Capo S.Chiara e verso Vernazzola costituiscono, nei<br />

due sensi <strong>di</strong> percorrenza, inquadrature <strong>di</strong> altissima rilevanza paesaggistica e pittorica. La particolarità e ricchezza del luogo è costituita dalla varietà<br />

degli scorci e dei colori, nonché dei materiali e mo<strong>di</strong> costruttivi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e spazi esterni che si godono lungo queste percorrenze.<br />

L‟ambiente è costituito dai promontori della chiesa <strong>di</strong> Sant‟Antonio, <strong>di</strong> Capo S.Chiara (due dei sette crinali <strong>di</strong> Albaro) e <strong>di</strong> Chighizzola e dalle piccole<br />

insenature fra loro racchiuse. I borghi marinari si svilupparono attorno alle spiagge <strong>di</strong> ciottoli, alle foci dei piccoli corsi d‟acqua. Le scogliere formate da<br />

filari <strong>di</strong> scogli naturali emergenti e affioranti, con andamento trasversale alla linea <strong>di</strong> costa, costituiscono caratteristica peculiare nell‟ambito della riviera<br />

ligure. La stessa roccia emerge episo<strong>di</strong>camente nei borghi ai margini delle crose e delle case.<br />

Il verde della zona è essenzialmente costituito da giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ville antiche e <strong>di</strong> alcuni condomini sorti dopo la guerra <strong>di</strong>etro al borgo storico <strong>di</strong> Boccadasse,<br />

mentre è fortemente presente sul versante <strong>di</strong> Capo S.Chiara, sul lato <strong>di</strong> levante del promontorio e rilevante nel promontorio <strong>di</strong> Chighizzola. La<br />

vegetazione ad alto fusto è eterogenea con presenza <strong>di</strong> essenze <strong>di</strong> pregio ad alto fusto (lecci, pini marittimi).<br />

La zona <strong>di</strong> Boccadasse e Capo Santa Chiara presenta alcuni luoghi pubblici <strong>di</strong> rinomata fama, dai quali si possono godere eccezionali visuali<br />

panoramiche del borgo e del golfo ligure. I punti visuali <strong>di</strong> maggior pregio sono <strong>di</strong>slocati sul piazzale Firpo, a levante della chiesa, sul belvedere <strong>di</strong> Capo<br />

Santa Chiara e lungo il percorso che dalla chiesa scende tra le case alla spiaggia, risale a Capo S.Chiara e riscende poi verso Vernazzola.<br />

NORME DI CONFORMITA’ 99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!