16.06.2013 Views

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tecniche e materiali dell‟e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale al fine del mantenimento dei caratteri stilistici e costruttivi dell‟e<strong>di</strong>ficato storico, in particolare mantenendo i caratteri delle murature<br />

in pietra e la tecnica costruttiva delle coperture. Gli interventi devono mantenere un corretto equilibrio compositivo in coerenza con l‟originaria modalità costruttiva sia per<br />

quanto riguarda l‟e<strong>di</strong>ficio principale, sia in relazione agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> servizio o minori. Trasformazioni delle bucature del tetto sono ammesse se inserite organicamente senza<br />

compromettere la tipologia della copertura oppure per ripristinare situazioni precedenti documentate. Le gronde e i pluviali devono essere in rame e le facciate, se intonacate,<br />

devono essere in intonaco colorato con tonalità come gli esistenti, restaurando eventuali decorazioni o per ricostituire situazioni stilistiche documentate precedenti ad interventi<br />

<strong>di</strong> trasformazione successiva o, nel caso <strong>di</strong> nuovo decoro, sempre con <strong>di</strong>segno semplice in sintonia con il carattere dell‟e<strong>di</strong>ficato storico che qualifica il sistema <strong>di</strong> Vesima.<br />

Anche l‟eventuale ricostruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e la nuova costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e strutture <strong>di</strong> servizio all‟agricoltura, deve essere improntata alla riproposizione dei caratteri stilistici e<br />

costruttivi che qualificano il sistema; la progettazione <strong>di</strong> architetture con linguaggio che si <strong>di</strong>scosta da quello <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale sarà ammessa per l‟introduzione <strong>di</strong> tecniche<br />

costruttive a basso impatto ambientale. Le nuove costruzioni devono essere collocate in prossimità dell‟accessibilità esistente a completamento dei nuclei agricoli antichi,<br />

secondo le modalità d‟impianto prevalente che caratterizza il nucleo o sempre seguendo la caratteristica inse<strong>di</strong>ativa a nucleo che connota il paesaggio <strong>di</strong> Vesima.<br />

arco costiero <strong>di</strong><br />

LITORALE DI CREVARI<br />

CONSERVAZIONE<br />

Grado <strong>di</strong><br />

pianificazione<br />

L‟arco costiero si estende dalla foce del Cerusa fino alla zona denominata Falconara, prima <strong>di</strong> Vesima. Il settore d‟arco costiero è sottostante<br />

Inquadramento<br />

l‟inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Crevari dal quale è separato, in alcuni punti, dai tracciati dell‟autostrada.<br />

Valori del paesaggio<br />

Invarianti del<br />

paesaggio<br />

L‟eccezionale valore paesaggistico dei luoghi è costituito da emergenze naturalistiche, dalla strada costiera Aurelia e dagli inse<strong>di</strong>amenti realizzati sulla<br />

ripida sponda <strong>di</strong> natura rocciosa che degrada a mare.<br />

Visibilità dei luoghi La valenza paesaggistica è percepibile in particolare da chi percorre la strada costiera e da chi naviga lungo la costa.<br />

Elementi naturali e<br />

materiali<br />

Verde <strong>di</strong> pregio<br />

Panoramicità delle<br />

visuali<br />

Elementi antropici<br />

Emergenze<br />

esteticamente<br />

rilevanti- tracce<br />

storico-artistiche<br />

L‟ambiente naturale, <strong>di</strong> eccezionale valore, è costituito dalla scogliera a picco sul mare con promontori rocciosi alternati a rare e pregevoli insenature. Le<br />

scogliere formate da filari <strong>di</strong> scogli naturali emergenti e affioranti, con andamento trasversale alla linea <strong>di</strong> costa, costituiscono caratteristica peculiare<br />

nell‟ambito della riviera ligure, in particolare si rileva l‟emergenza paesistica costituita dallo Scoglio Nave.<br />

L‟eccezionale verde della zona è costituito dai giar<strong>di</strong>ni delle residenze <strong>di</strong> origine rurale e dal territorio anch‟esso d‟origine agricola della zona <strong>di</strong> Crevari.<br />

La scenografia dell‟ambiente naturale costiero è costituita da verde spontaneo con agavi e specie rustiche che contribuisce alla definizione<br />

dell‟ambiente così spettacolare. La cornice degli elementi vegetali autoctoni è qui arricchita armoniosamente dalle essenze esotiche presenti in alcuni<br />

giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> villa.<br />

La visuale pubblica <strong>di</strong> maggior rilevanza si ha dalla passeggiata <strong>di</strong> Voltri e dagli eccezionali punti che costeggiano la strada costiera, dai quali si<br />

percepisce la valenza del paesaggio della riviera Ligure. L‟Aurelia lungo tutto il suo sviluppo, offre punti visuali <strong>di</strong> eccezionale pregio rinomati a livello<br />

internazionale.<br />

L‟eccezionalità dei valori naturali è esaltata dall‟opera dell‟uomo creando un paesaggio unico all‟interno dell‟ambito urbano citta<strong>di</strong>no. L‟opera viaria<br />

costiera è inserita nel contesto valorizzando il paesaggio ed è stata realizzata con interventi eterogenei: arcate, setti murari <strong>di</strong> rinforzo della struttura,<br />

massicciate che si alternano ad elementi naturali essenzialmente costituiti da alti scogli. È in corso <strong>di</strong> completamento il marciapiede, lato mare lungo la<br />

strada costiera, che consentirà la percorrenza in sicurezza ed offrirà punti panoramici privilegiati.<br />

Il paesaggio è composto dalla successione <strong>di</strong> promontori e insenature con scorci <strong>di</strong> grande valore paesaggistico e panoramico. Le emergenze sono<br />

costituite degli inse<strong>di</strong>amenti antichi <strong>di</strong> origine rurale realizzati a mezza costa e concentrati in prossimità <strong>di</strong> Voltri, del Molino <strong>di</strong> Crevari alla foce del rio<br />

Fontanelle. A mare, alcuni inse<strong>di</strong>amenti connotano il paesaggio e in particolare gli e<strong>di</strong>fici in località Palazzetto e la villa della fondazione Renzo Piano.<br />

88 NORME DI CONFORMITA‟

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!