16.06.2013 Views

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valori del paesaggio<br />

Invarianti del<br />

paesaggio<br />

Visibilità dei luoghi<br />

Elementi naturali e<br />

materiali<br />

Verde <strong>di</strong> pregio<br />

Panoramicità delle<br />

visuali<br />

Il valore paesaggistico dei luoghi è costituito dall‟ampia spiaggia <strong>di</strong> Vesima penalizzata dalla ristrettezza degli spazi, dalla presenza della ferrovia e<br />

dell‟Aurelia, e dalla zona verde che corona l‟arco definendo un unicum percettivo.<br />

La visuale pubblica <strong>di</strong> maggior rilevanza si ha dal percorso pedonale e automobilistico dell‟Aurelia, dal quale si può godere la vista dei promontori che<br />

scendono a picco sul mare. La particolarità del luogo è costituita dagli elementi naturali delle due enclavi formate intorno ai torrenti Lupara e Vesima.<br />

L‟ambiente della spiaggia è mutevole, in continua evoluzione secondo le stagioni. La zona a monte è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> vegetazione che<br />

ha invaso, negli anni <strong>di</strong> abbandono, il territorio agricolo che connotava in particolare la zona <strong>di</strong> Vesima.<br />

Le spiagge sono essenzialmente prive <strong>di</strong> verde <strong>di</strong> rilievo, fortemente presente invece nelle aree a monte che costituiscono una particolare cornice verde<br />

tipica della macchia me<strong>di</strong>terranea nelle parti più battute dal vento <strong>di</strong> mare, per poi <strong>di</strong>venire bosco nelle zone collinari originariamente de<strong>di</strong>cate<br />

all‟agricoltura ed oggi in abbandono.<br />

Gli archi costieri si connotano per la limitata ampiezza e sono racchiusi tra promontori; in particolare, la zona a levante <strong>di</strong> Vesima presenta percorsi, oggi<br />

interrotti, <strong>di</strong> notevole interesse panoramico.<br />

Elementi antropici Oltre alle costruzioni del campeggio e degli stabilimenti balneari da riqualificare, la zona è connotata dalla presenza della ferrovia e dell‟Aurelia.<br />

Emergenze<br />

esteticamente<br />

rilevanti- tracce<br />

storico-artistiche<br />

Disciplina paesaggistica puntuale<br />

L‟e<strong>di</strong>ficato non costituisce un‟identità specifica del luogo definita invece in modo prevalente dal campeggio e dagli stabilimenti balneari.<br />

In questo tratto <strong>di</strong> costa sarà necessario attuare la riqualificazione delle spiaggia <strong>di</strong> Vesima che costituisce luogo <strong>di</strong> grande frequentazione, per quanto riguarda l‟attività<br />

balneare anche libera, con forte azione aggregativa e sociale rivolta a tutte le <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> età.<br />

Spazi liberi pubblici e settore spiaggia <strong>di</strong> Vesima<br />

Lo spostamento del tracciato dell‟Aurelia verso la ferrovia, così come in<strong>di</strong>cato nella cartografia del <strong>PUC</strong>, consentirà il recupero <strong>di</strong> spazi per la fruibilità pedonale e per parcheggi<br />

pubblici a servizio delle attività <strong>di</strong> balneari e <strong>di</strong> ristorazione. La strada deve prevedere il mantenimento <strong>di</strong> un sottopasso, essere progettata in modo da assicurare scorrevolezza<br />

e garantire accessibilità in sicurezza alla strada <strong>di</strong> collegamento con l‟abitato <strong>di</strong> Vesima.<br />

Il tratto <strong>di</strong> litorale <strong>di</strong> Vesima presenta alcune particolarità che, pur rappresentando oggi criticità, potranno <strong>di</strong>venire elementi <strong>di</strong> risorsa per attuare la riqualificazione dell‟arco<br />

costiero nella zona degli stabilimenti, le opere cementizie devono, appena possibile, essere sostituite con strutture <strong>di</strong> legno, acciaio o ferro verniciato e comunque riconvertite<br />

ricorrendo a materiali legati all‟ambiente marino.<br />

Per conseguire la riqualificazione delle strutture degli stabilimenti si è sud<strong>di</strong>viso il litorale <strong>di</strong> Vesima in fasce <strong>di</strong>stinte alle quali corrispondono <strong>di</strong>versi usi e specifici criteri:<br />

1. Fascia per stabilimenti balneari, sport e ristoro: potranno essere collocati gli accessi pubblici al mare e agli stabilimenti; nella fascia deve essere prevista una sostanziale<br />

riqualificazione, ottenuta tramite interventi <strong>di</strong> ristrutturazione o <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e manufatti, contenuti in profon<strong>di</strong>tà attuale; quota massima del colmo<br />

<strong>di</strong> copertura deve essere quella attuale; quota massima <strong>di</strong> altre strutture (insegne, pali, ecc…) sull‟Aurelia non deve superare i m 3 e comunque non devono interferire con le<br />

visuali panoramiche. Le insegne saranno ammesse solo in metallo o in legno <strong>di</strong>pinti. Nei progetti <strong>di</strong> riqualificazione degli stabilimenti devono essere aperti coni visivi per<br />

recuperare la visibilità del mare.<br />

2. Fascia della Spiaggia: al fine <strong>di</strong> limitare i possibili danni provocati dalle mareggiate, deve essere mantenuta libera da qualunque struttura fissa un‟ampia fascia <strong>di</strong> spiaggia<br />

verso mare. In tale fascia deve essere sempre garantita la percorribilità parallela al litorale, senza ostacoli, e potrà essere consentita l‟installazione solo estiva stagionale <strong>di</strong><br />

attrezzature, ombrelloni e se<strong>di</strong>e a sdraio tutti rimovibili. Saranno assolutamente vietate le recinzioni delle spiagge. L‟unica protezione dei percorsi esistenti sulle scogliere<br />

potrà essere costituto da paletti metallici e corrimano in corda <strong>di</strong> juta.<br />

Settore campeggio <strong>di</strong> Vesima<br />

La zona del campeggio esistente potrà essere oggetto <strong>di</strong> riqualificazione volta a migliorare il servizio d‟offerta turistica, prevedendo interventi <strong>di</strong> sostanziale trasformazione e, in<br />

ogni caso, la tutela del verde o la sua sostituzione sempre con l‟introduzione d‟essenze arboree che connotano l‟ambiente della costa del ponente genovese.<br />

Tutela dell’e<strong>di</strong>ficato antico <strong>di</strong> origine agraria e nuovi inserimenti<br />

Gli interventi andranno definiti nel SOI in modo da qualificare l‟immagine <strong>di</strong> Vesima, in rapporto ai tipi e<strong>di</strong>lizi caratterizzanti il paesaggio dell‟ambiente agricolo storico<br />

soprastante. Gli interventi devono essere incentrati alla conservazione del paesaggio, ricorrendo al restauro e al risanamento degli e<strong>di</strong>fici specialistici e rurali antichi, utilizzando<br />

NORME DI CONFORMITA’ 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!