16.06.2013 Views

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

arco costiero <strong>di</strong><br />

CONSERVAZIONE PASSEGGIATA DI NERVI – CAPOLUNGO<br />

Grado <strong>di</strong><br />

pianificazione<br />

Inquadramento<br />

Valori del paesaggio<br />

Invarianti del<br />

paesaggio<br />

Visibilità dei luoghi<br />

Elementi naturali e<br />

materiali<br />

Verde <strong>di</strong> pregio<br />

Panoramicità delle<br />

visuali<br />

Elementi antropici<br />

Emergenze<br />

esteticamente<br />

rilevanti e tracce<br />

storico-artistiche<br />

Disciplina paesaggistica puntuale<br />

Pianificazione del Litorale <strong>di</strong> Levante - Criteri guida per la riqualificazione D.G.C. 480/2009.<br />

L‟arco costiero si estende dal porticciolo <strong>di</strong> Nervi fino al confine del <strong>Comune</strong>, per una lunghezza <strong>di</strong> circa 2 Km, e comprende il sistema delle ville della<br />

costa <strong>di</strong> Nervi fino a Capolungo.<br />

L‟eccezionale valore paesaggistico dei luoghi è costituito da emergenze paesaggistiche, in particolare dalla passeggiata Anita Garibal<strong>di</strong> e dalle ville con<br />

i parchi che coronano tutto l‟arco costiero.<br />

La visuale pubblica <strong>di</strong> maggior rilevanza si ha dalla passeggiata <strong>di</strong> Nervi, dagli eccezionali belvedere dai quali si percepisce la valenza del paesaggio<br />

costiero della riviera Ligure. L‟eccezionalità dei valori naturali è esaltata dall‟opera dell‟uomo creando un paesaggio unico all‟interno dell‟ambito urbano<br />

citta<strong>di</strong>no. La valenza paesaggistica è percepibile sia navigando lungo la costa, sia in transito sulla linea ferroviaria.<br />

L‟ambiente naturale d‟eccezionale valore, è costituito dalla scogliera a picco sul mare con promontori rocciosi alternati a rare e pregevoli insenature.<br />

L‟opera della passeggiata si è inserita nell'ambiente valorizzando il paesaggio completato dalla cornice dei parchi delle ville nate come residenze<br />

private.<br />

L‟eccezionale verde della zona è essenzialmente costituito dai giar<strong>di</strong>ni delle ville antiche che, a partire dagli inizi dell‟ottocento, hanno visto il territorio<br />

coltivato ad uliveti e agrumeti trasformato in giar<strong>di</strong>ni d‟eccezionale valore paesaggistico e botanico. Le ville costiere sono le seguenti: Villa Croce<br />

Sonemberg Lo Faro Pietrafraccia e villa Croce le quali mantengono i caratteri originari solo nel versante a mare; Villa Gropallo, dove sono presenti cedri<br />

del Libano, palme e altre piante ritenute esotiche per l'epoca (alcuni ritengono che il marchese Gropallo sia stato il primo a introdurre la Phoenix<br />

canariensis nella zona <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>); Villa Saluzzo, dove si trovano <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> palme (tra cui la Jubaea-chilensis); Villa Grimal<strong>di</strong> Fassio che<br />

rappresenta uno dei più importanti parchi all‟inglese, degradante verso il mare oltre la ferrovia, raggiunge la passeggiata Anita Garibal<strong>di</strong> ed ospita un<br />

grande roseto; Villa Luxoro, dove il parco con vialetti tortuosi, scale ripide e rampe è costituito da, palme, lecci, che esaltano la scenografia<br />

dell‟ambiente naturale fino agli scogli. Il verde spontaneo presente in molti punti della passeggiata è costituito da agavi, piante grasse e siepi <strong>di</strong> pitosfori<br />

che contribuiscono alla definizione dell‟ambiente così suggestivo.<br />

Le zone <strong>di</strong> Nervi e Capolungo presentano alcuni luoghi pubblici <strong>di</strong> rinomata fama, dai quali si possono godere eccezionali visuali panoramiche del<br />

porticciolo <strong>di</strong> Nervi e del golfo ligure. La passeggiata, lungo tutto il suo sviluppo, offre punti visuali <strong>di</strong> eccezionale pregio rinomati a livello internazionale.<br />

Le opere dell‟uomo hanno determinato un inse<strong>di</strong>amento singolare dove la natura e i caratteri del paesaggio costiero ligure costituiscono un insieme<br />

unico e <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario interesse sotto il profilo paesaggistico, ambientale e botanico.<br />

La passeggiata costruita a partire dal 1823, nasce da un antico sentiero che serviva e ai conta<strong>di</strong>ni della zona per raggiungere i luoghi <strong>di</strong> pesca o i terreni<br />

agricoli allora confinanti con il mare. Nel 1862 il marchese Gaetano Gropallo fece avviare i lavori <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> una vera e propria passeggiata a<br />

mare. Il progetto inizialmente <strong>di</strong>videva il percorso in due tronconi: il primo tratto collegava il porticciolo <strong>di</strong> Nervi con l'antica Torre Gropallo mentre il<br />

secondo tratto, costruito nel 1872, collegava Villa Serra Gropallo con Capoluogo. I parchi e alcune ville oggi sono <strong>di</strong>venuti pubblici: Villa Gropallo, è<br />

sede della biblioteca comunale "V. Brocchi"; la Galleria d'Arte Moderna è oggi ospitata in Villa Saluzzo Serra; in Villa Grimal<strong>di</strong> Fassio, sono<br />

conservate le collezioni dei fratelli Frugone che comprendono opere tra la seconda metà dell‟Ottocento e il primo Novecento; in Villa Luxoro, le sale<br />

della residenza signorile ospitano collezioni d‟arte.<br />

L‟ambito paesaggistico costituito dalla passeggiata a mare Anita Garibal<strong>di</strong> e dall‟insieme delle ville <strong>di</strong> Nervi e Capoluogo rappresenta uno degli scenari più rinomati per la<br />

naturalità, ancora evidente, dell‟assetto della costa e per le opere realizzate dall‟uomo nel pieno rispetto dell‟ambiente che, in questo modo, risulta particolarmente valorizzato.<br />

Gli interventi devono essere volti alla salvaguar<strong>di</strong>a e alla valorizzazione dell‟intero ambito paesistico <strong>di</strong> eccezionale valore.<br />

La cornice degli elementi vegetali autoctoni è qui arricchita armoniosamente dalle essenze esotiche presenti nei giar<strong>di</strong>ni delle ville e devono essere oggetto <strong>di</strong> particolare tutela.<br />

Gli interventi sull‟eccezionale patrimonio, costituito dalle ville che affacciano sul mare, deve essere improntato alla conservazione degli e<strong>di</strong>fici e dei parchi nell‟ottica della<br />

valorizzazione dell‟insieme per proporre attività culturali che contribuiscano ad implementare l‟attrattività turistica internazionale. All‟interno del sistema dei parchi e dei musei<br />

potranno essere realizzate strutture per dotare l‟insieme <strong>di</strong> adeguati servizi per lo svolgimento <strong>di</strong> iniziative culturali. La <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> livello puntuale per gli interventi sulle ville è<br />

106 NORME DI CONFORMITA‟

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!