16.06.2013 Views

Edizione del 07/04/2013 - Corriere

Edizione del 07/04/2013 - Corriere

Edizione del 07/04/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORRI R<br />

Domenica 7 aprile <strong>2013</strong><br />

Vertenza As.Tec, verso la soluzione<br />

per il versamento <strong>del</strong> tfr agli operai<br />

Vertenza As.Tec ancora ferma perché l’azienda<br />

non ha ancora versato il trattamento di fine<br />

rapporto ai lavoratori che hanno scelto la<br />

strada <strong>del</strong>la mobilità volontaria per favorire<br />

la concessione <strong>del</strong> secondo anno di cassa integrazione<br />

per i lavoratori che non hanno trovato<br />

un’altra collocazione dopo la chiusura<br />

<strong>del</strong>lo stabilimento a Pianodardine. L’Ugl, con<br />

il segretario generale dei metalmeccanici, Antonio<br />

Oliviero, sta facendo pressione affinché<br />

gli impegni assunti alla Confindustria siano<br />

mantenuti ed annuncia che entro giovedì<br />

prossimo potrebbero esserci novità positive<br />

per i lavoratori, che da mesi attendono di ri-<br />

Grottaminarda - La parola d’ordine<br />

è: non mollare. Torna alto il<br />

grido di dolore degli operai <strong>del</strong>la<br />

Irisbus, che ieri pomeriggio presso<br />

l’auditorium <strong>del</strong>la sede di<br />

Grottaminarda <strong>del</strong>l’università Federico<br />

II di Napoli hanno tenuto<br />

un’assemblea nazionale che mirava,<br />

innanzitutto, a riprendere<br />

tutte le vertenze aperte sul piano<br />

nazionale, partendo da quella<br />

che sta trafiggendo la valle Ufita<br />

e la porvincia di Avellino. In apertura<br />

di incontro è stato osservato<br />

un minuto di silenzio per ricordare<br />

il dramma che venerdì<br />

sera si è consumato a Civitanova<br />

Marche dove tre anziani: marito,<br />

moglie e fratello di lei si sono tolti<br />

la vita perché non riuscivano<br />

più ad andare avanti. Lui esodato,<br />

lei con una pensione minima<br />

e l’altro altrettanto in difficoltà economica.<br />

Marito e moglie si sono<br />

impiccati, mentre la terza persona<br />

si è gettato in mare.<br />

Il gruppo di Resistenza Operaia<br />

ha ripreso le ragioni <strong>del</strong>la protesta,<br />

a cominciare dall’assenza <strong>del</strong><br />

piano nazionale dei trasporti, circostanza<br />

sottolineata anche dal<br />

giornalista Rai, Giulietto Chiesa,<br />

ma questa volta sono state incastonate<br />

in un ragionamento più<br />

complessivo: il sindacato ha parlato<br />

di un cimitero <strong>del</strong>le fabbriche<br />

italiane, rispetto alle quali occorre<br />

una politica diversa, più vera<br />

ed incisiva che sappia dare<br />

nuovamente alla fabbrica Italia<br />

quelle energie che sono andate<br />

completamente perdute. Circa<br />

quattrocento, tra lavoratori e rappresentanti<br />

istituzionali, hanno<br />

voluto testimoniare la vicinanza<br />

ai problemi <strong>del</strong> lavoro: dall’Irpinia<br />

i sindaci di San Sossio Baronia,<br />

Nusco ed altri ancora. Da Avellino<br />

è giunto il segretario generale<br />

di Rifondazione comuni-<br />

sta, Toni Della Pia, mentre da Napoli<br />

è giunto l’ex parlamentare<br />

<strong>del</strong>l’Italia dei Valori, Francesco<br />

Barbato, che è tornato ad attaccare<br />

sugli assurdi motivi che hanno<br />

tenuto fermo lo stabilimento<br />

<strong>del</strong>la Irisbus ed ha rilanciato la<br />

necessità <strong>del</strong> piano dei trasporti.<br />

Ma sono intervenuti numerosi<br />

rappresentanti di altre aree in crisi,<br />

dal Sud al Nord, che hanno<br />

condiviso le ragioni <strong>del</strong>la Irisbus.<br />

I lavoratori chiedono di tornare<br />

nelle loro fabbriche e se non fosse<br />

possibile farlo spontaneamente,<br />

si dicono pronti ad occuparle<br />

per garantire il loro posto di lavoro.<br />

Da Napoli sono giunti tre autobus,<br />

fermati per controllo al casello<br />

autostradale di Grottaminarda,<br />

ma subito lasciati andare.<br />

ATTUALITÀ 5<br />

AVELLINO- Ancora disagi per gli inquilini<br />

<strong>del</strong>la case popolari in relazione<br />

al pagamento dei canoni di locazione<br />

2012.<br />

A portare alla luce il fatto, il sindacato<br />

Assocasa Avellino, per voce <strong>del</strong><br />

Coordinatore Regionale Elio Amodeo.<br />

A quanto riferisce il Cavaliere, negli<br />

ultimi giorni sarebbero stati recapitati<br />

agli inquilini degli alloggi popolari<br />

<strong>del</strong>le comunicazioni <strong>del</strong>l'Iacp, relative<br />

al recupero somme dovute in conto<br />

canone per l'anno 2012, unitamente<br />

al una lettera <strong>del</strong> Comune di<br />

Irisbus, gli operai non mollano<br />

Politiche per contrastare la crisi<br />

Questa mattina sarà stato di agitazione<br />

per alcuni dipendenti<br />

di un esercizio commerciale attivo<br />

presso il centro commerciale<br />

il “Carro” di Mirabella Eclano.<br />

Domani un nuovo imprenditore<br />

di Potenza dovrebbe aprire il negozio<br />

di giocoleria, dopo averlo<br />

rilevato dal vecchio gestore, ma<br />

non sembra intenzionato ad assumere<br />

nuovamente i dipendenti,<br />

per i quali si prospetta la<br />

perdita <strong>del</strong> posto di lavoro. Al loro<br />

fianco la Uil con il responsabile<br />

di zona, Vincenzo Flammia.<br />

Avellino settore finanze- Ufficio Gestione<br />

Canoni di Locazione e tre bollettini<br />

che riferiscono le date di scadenze<br />

dei pagamenti.<br />

Amodeo punta il dito in particolare<br />

per la scadenza <strong>del</strong> pagamento <strong>del</strong> secondo<br />

quadrimestre da saldare entro<br />

il 18 di questo mese. Inoltre entro la<br />

scadenza <strong>del</strong> bollettino in questione,<br />

gli inquilini dovranno dimostrare di<br />

aver già saldato il pagamento relativo<br />

al primo bollettino, scaduto lo<br />

scorso 18 febbraio.<br />

«Appare evidente- commenta Amo-<br />

Grottaminarda, ieri l’assemblea nazionale. Tra i presenti il giornalista Chiesa e Franco Barbato<br />

REDAZIONE LAVORO<br />

Casalbore - Dopo l’assemblea<br />

Crisi, sabato si presenta<br />

il libro di Luigi Anzalone<br />

L’Associazione A.N.F.E. Centro<br />

Studi” Maria Federici Agamben”<br />

ha promosso la presentazione<br />

<strong>del</strong> libro <strong>del</strong> professore Luigi Anzalone<br />

“Lungo il fiume senz’acqua.<br />

Note su un Paese anormale<br />

nella crisi”.<br />

La manifestazione si svolgerà sabato<br />

13 aprile, con inizio alle ore<br />

18.00, presso la Sala consiliare<br />

<strong>del</strong> Comune di Flumeri (ex E-<br />

CA).Il dibattito sarà presieduto<br />

ed introdotto dal professore Rocco<br />

Antonio Giacobbe. Interverranno<br />

i professori Giuseppe Cac-<br />

ciatore e Giuseppe Cantillo <strong>del</strong>l’Università<br />

degli Studi di Napoli<br />

e il professore Giuliano Minichiello<br />

<strong>del</strong>l’Università degli Studi<br />

di Salerno.<br />

Alla presentazione sarà presente<br />

l’autore. Punto di partenza <strong>del</strong><br />

dibattito sarà la grave crisi sociale,<br />

politica ed economica che<br />

ha colpito l'Italia ed il mezzogiorno.<br />

Una testimonianza è offerta dall'emergenza<br />

occupazionale, con<br />

la chiusura di storiche fabbriche<br />

come la Irisbus.<br />

Regione, il governo boccia la legge<br />

sulla gestione <strong>del</strong>l’energia solare<br />

Il governo ha impugnato la legge<br />

regionale approvata in commissione<br />

dalla Campania riguardante<br />

le modalità di gestione <strong>del</strong>l’energia<br />

solare. Il consigliere regionale,<br />

Fulvio Martusciello, parla di<br />

bocciatura annunciata perché il<br />

testo non è mai passato in giunta<br />

ed in consiglio, ma è stato redatto<br />

direttamente con gli uffici<br />

senza il doveroso confronto con<br />

le altre istituzioni <strong>del</strong>la regione<br />

Campania. Il governo ha intravisto<br />

alcune difformità tra il testo<br />

regionale ed i principi generali<br />

<strong>del</strong>l’ordinamento in tema di concorrenza,<br />

trasparenza, limiti e<br />

modalità di distribuzione <strong>del</strong>l’energia.<br />

La legge regionale, se fosse<br />

definitivamente approvata nella<br />

versione attuale, sarebbe anche<br />

in contrasto con alcuni prin-<br />

cevere le somme accantonate per il tfr: alcuni<br />

hanno deciso di adire le vie legali per ottenere<br />

il pagamento <strong>del</strong>lo loro spettanze, anche<br />

se il sindacato sta provando ad evitare<br />

che la vertenza finisca nelle aule <strong>del</strong> tribunale.<br />

L’azienda si è sempre detta disponibile a risolvere<br />

il problema ed anche in occasione <strong>del</strong>la<br />

chiusura <strong>del</strong>l’insediamento, che rientrava<br />

nell’indotto <strong>del</strong>la Fma di Pratola Serra, non<br />

si è mai sottratta al confronto con il sindacato<br />

ed i lavoratori, non esclusa anche la possibilità<br />

di riassorbire gli addetti presso la struttura<br />

operativa a Nola.<br />

cipi generali enunciati dalla Comunità<br />

europea. In pratica si è<br />

trattato di un conflitto sulla podestà<br />

legislativa, in quanto le Regioni<br />

sono titolari di una podestà<br />

che non è mai piena ed autonoma,<br />

eccezion fatta di circostanze<br />

specifiche, pertanto in caso di<br />

conflitto la legge nazionale prevale<br />

sempre su quella regionale,<br />

a meno che la Regione non voglia<br />

instaurare un conflitto di attribuzione,<br />

che Martusciello sembra<br />

escludere perché invita gli organi<br />

regionali ed i sindacati a<br />

confrontarsi per risolvere rapidamente<br />

il problema introducendo<br />

i correttivi indicati dal governo.<br />

Cancellata anche la nuova regolamentazione<br />

per le nomine <strong>del</strong>le<br />

strutture dirigenziali degli enti<br />

Parco. Così come viene eliminata<br />

anche la nuova disciplina <strong>del</strong>la<br />

Scuola di Protezione civile. Resta<br />

invece invariata la trasformazione<br />

<strong>del</strong>l’Arsan, Agenzia regionale<br />

per la sanità, in azienda a<br />

supporto <strong>del</strong>la Regione. Pochi<br />

giorni fa la commissione competente<br />

aveva dato il via libera anche<br />

alla legge di bilancio e ai collegati.<br />

Iacp, disagi per gli inquilini<br />

per il canone di locazione 2012<br />

Stato di agitazione<br />

per alcuni addetti<br />

<strong>del</strong> commercio<br />

pubblica organizzata ieri pomeriggio<br />

dal sindaco di Casalbore,<br />

Raffaele Fabiano, potrebbe aprirsi<br />

uno spiraglio per la nascente<br />

vertenza Muccillo, l’azienda<br />

che fa capo a Silvestro<br />

Muccillo, che potrebbe decidere<br />

di chiudere lo stabilimento attivo<br />

nel beneventano e nel quale sono<br />

occupati trenta lavoratori, tutti<br />

di Casalbore. Potrebbe essere<br />

trovato un accordo per il secondo<br />

anno di cassa integrazione in<br />

deroga prima di verificare se effettivamente<br />

ci sono le condizioni<br />

per proseguire le attività.<br />

E’ stato chiesto all’imprenditore<br />

di sospendere la procedura di licenziamento<br />

per cessazione di<br />

attività, anche se Muccillo, che<br />

deo- che è difficile per le famiglie degli<br />

assegnatari, che poi appartengono<br />

alle fasce più deboli, riuscire a corrispondere<br />

entro il 18 aprile il primo<br />

bollettino, il secondo ed in più il canone<br />

di locazione relativo ad aprile<br />

<strong>2013</strong>.<br />

In virtù di questo chiedo al Commissario<br />

Straordinario <strong>del</strong> Comune di Avellino<br />

Cinzia Guercio, al dirigente<br />

settore finanze Gianluigi Marotta, al<br />

Prefetto di Avellino Umberto Guidato<br />

e al Commissario Straordinario <strong>del</strong>l’Istituto<br />

autonomo case popolari Luigi<br />

D'Errico, di concedere un piano di<br />

rientro più agevole, per gli stessi inquilini<br />

considerato che trattasi di disoccupati,<br />

famiglie monoreddito o<br />

pensionati che devono già far fronte<br />

alle molteplici ristrettezze economiche<br />

<strong>del</strong> momento».<br />

CASALBORE, L’AZIENDA NON CHIUDERÀ<br />

Muccillo, verso la cassa<br />

integrazione in deroga<br />

per gli operai licenziati<br />

è un imprenditore di livello nazionale<br />

ed internazionale, ha riferito<br />

i dati relativi alla crisi in<br />

cui versa il settore tessile, soffocato<br />

dalla concorrenza soprattutto<br />

indiana, rispetto alla quale<br />

il mercato italiano non riesce a<br />

tenere il passo perché stritolato<br />

dalla pressione fiscale, salita al<br />

68 percento. Al fianco dei lavoratori<br />

il responsabile unico <strong>del</strong>le<br />

vertenze <strong>del</strong>la Uil, Vincenzo<br />

Flammia, che è intervenuto per<br />

chiedere all’azienda di collaborare<br />

al fine di scongiurare una<br />

ennesima chiusura con il conseguente<br />

dramma occupazionale.<br />

Anche il primo cittadino ha provato<br />

a mediare, pare incassando<br />

un impegno da parte di Muccillo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!