16.06.2013 Views

Edizione del 07/04/2013 - Corriere

Edizione del 07/04/2013 - Corriere

Edizione del 07/04/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORRI R<br />

Domenica 7 aprile <strong>2013</strong><br />

Morra De Sanctis, Capozza: turismo<br />

e cultura per valorizzare il territorio<br />

MORRA DE SANCTIS - “Una serie di interventi<br />

in agenda per il <strong>2013</strong>, tutti legati da un unico filo<br />

conduttore: la valorizzazione <strong>del</strong> territorio,<br />

nell’ottica di uno sviluppo turistico-culturale, che<br />

esalti le peculiarità locali”.<br />

E’ questa la fotografia, che il sindaco Gerardo<br />

Capozza ha scattato, parlando dei diversi provvedimenti,<br />

peraltro già programmati, che il Comune<br />

di Morra De Sanctis intende attuare nel<br />

corso <strong>del</strong>l’anno.<br />

“Nell’elencare le iniziative assunte - dice Capozza<br />

- per favorire lo sviluppo <strong>del</strong> territorio, non<br />

possoc he mettere l’accento sul versante <strong>del</strong>l’urbanistica,<br />

interessato da una serie di questioni,<br />

che vanno dai lavori di recupero e di sistemazione<br />

degli spazi pubblici ricadenti nel centro a-<br />

REDAZIONE PROVINCIA<br />

TEORA - E’ sempre più accesa, a<br />

Teora, la questione eolico rispetto al<br />

parco in località Cresta <strong>del</strong> Gallo. Vista<br />

l’accendersi di forti polemiche, in<br />

queste ore, ad intervenire è il primo<br />

cittadino, Stefano Farina, che spiega<br />

come sono andate le cose nel corso<br />

degli anni. “Il Consiglio Comunale<br />

ha espresso parere favorevole alla<br />

realizzazione di un impianto eolico<br />

nella seduta <strong>del</strong> 15 aprile 1998 e, successivamente,<br />

ha dato parere favorevole<br />

in merito all’individuazione<br />

<strong>del</strong>l’area da destinare a parco eolico<br />

in data 26 marzo 2002. Il Comune di<br />

Teora ha sottoscritto una convenzione<br />

con la proprietà <strong>del</strong> parco eolico il<br />

12 maggio 2003 che prevedeva per il<br />

Comune di Teora determinateoyalty<br />

condizionate dalla velocità media netta<br />

annua certificata dal vento: 1,8%<br />

nel caso tale velocità risulti inferiore<br />

a otto metri al secondo, 2 % nel caso<br />

tale velocità risulti superiore a otto<br />

ed inferiore o uguale a dieci metri<br />

al secondo, 3 % nel caso tale velocità<br />

risulti superiore ai dieci metri al secondo.<br />

Nulla nel caso non ci sia produzione<br />

di energia durante l’anno.<br />

L’unico atto <strong>del</strong>l’attuale Amministrazione,<br />

che mi onoro di guidare,<br />

infatti fino a maggio 2006 non ricoprivo<br />

nessun ruolo amministrativo,<br />

è la rimodulazione <strong>del</strong>la convenzione<br />

per quel che riguarda la parte economica<br />

sottoscritta il 22 novembre<br />

2012 che prevede un sostanziale aumento<br />

dei corrispettivi e l’introduzione<br />

di altri benefici per il nostro Comune.<br />

Il 3 % 3,0 più iva indipendentemente<br />

dalla velocità media netta<br />

annua certificata dal vento, 30mila<br />

euro all’anno anche se non vi è<br />

produzione di energia durante l’anno,<br />

una tantum di euro 80mila da<br />

versare al Comune in quattro rate. Pagamento<br />

<strong>del</strong>l’IMU per un importo di<br />

circa 40mila euro annui con l’aliquota<br />

applicata al 9%. Inoltre abbiamo<br />

chiesto ed ottenuto, in data<br />

20/02/<strong>2013</strong>, una dichiarazione con<br />

la quale la proprietà <strong>del</strong> parco eolico<br />

dichiara di assumersi la responsabilità<br />

dei danni causati alle strade comunali<br />

che sono state interessate dal<br />

bitato, sino a quelli relativi alla strada che collega<br />

i piani di sotto con i piani di sopra, senza<br />

dimenticare i lavori di completamento e di manutenzione<br />

che hanno avuto come oggetto rispettivamente,<br />

la casa per anziani di Via Matteotti<br />

ed il Parco Naturale da un lato e la Casa<br />

Comunale ed il Centro Polivalente dall’altro.<br />

La crescita, tuttavia, rappresenta la risultante di<br />

una serie di fattori, che richiedono necessariamente<br />

anche la partecipazione di soggetti privati,<br />

rispetto ai quali il Comune di Morra De Sanctis,<br />

attraverso l’adozione <strong>del</strong> bando di assegnazione<br />

dei lotti ricadenti nel Pip <strong>del</strong>la frazione S.<br />

Lucia, intende porsi come valido interlocutore,<br />

in un processo finalizzato a favorire l’insediamento<br />

di attività produttive, con notevoli rifles-<br />

passaggio di mezzi pesanti nel corso<br />

<strong>del</strong>lo svolgimento dei lavori e l’impegno<br />

al loro ripristino con l’emissione<br />

di una polizza fidejussoria a favore<br />

<strong>del</strong> Comune di Teora di euro<br />

100mila euro. E’ estremamente chiaro<br />

che l’attuale Amministrazione non<br />

poteva impedire la realizzazione <strong>del</strong><br />

parco eolico in possesso di tutte le autorizzazioni<br />

ottenute in passato e,<br />

IRPINIA 9<br />

si positivi dal punto di vista occupazionale. Approvato<br />

il progetto esecutivo per i lavori <strong>del</strong>la<br />

Piazza <strong>del</strong>l’Emigrante, al fine di tenere vivo il legame<br />

con le numerose colonie di morresi presenti<br />

Teora, Farina: l’eolico? Grazie<br />

a noi rimodulata la convenzione<br />

Il sindaco spiega la posizione <strong>del</strong>l’amministrazione rispetto al parco eolico di Cresta <strong>del</strong> Gallo<br />

MONTELLA<br />

Casapound Italia scende<br />

in piazza contro Equitalia<br />

MONTELLA - Questa mattina, dalle<br />

ore 10,30, CasaPound Italia sarà<br />

presente a Montella in piazza Bartoli<br />

per la raccolta firme per la riforma<br />

di Equitalia.<br />

“Equitalia - dicono da Casapound Italia<br />

- persiste a pignorare beni strumentali<br />

e crediti alle imprese.<br />

Ma come pensa di<br />

riscuotere da un’impresa<br />

se le tolgono gli strumenti<br />

di lavoro? E che fine faranno<br />

i lavoratori? A ciò<br />

aggiungiamo anche altri<br />

due aspetti, grotteschi: Equitalia<br />

applica il tasso<br />

medio applicato dalle<br />

banche sui prestiti incassando<br />

interessi pesantissimi e, inoltre,<br />

preferisce vessare chi magari ha<br />

poco da pagare ma ha qualche bene<br />

da pignorare piuttosto che i veri <strong>del</strong>inquenti,<br />

cioè i milionari che però<br />

hanno nascosto i propri beni. E per<br />

il futuro c’è un altro rischio: è stata<br />

concessa la possibilità ad Equitalia<br />

quindi, non ha nessuna responsabilità<br />

rispetto alla vista sgradevole degli<br />

aerogeneratori che hanno sollecitato<br />

le discussioni dei cittadini. Ritengo,<br />

anzi, che abbia il merito di essere<br />

riuscita a rinegoziare la convenzione.<br />

Infine, è opportuno che spieghi<br />

la posizione non totalmente negativa<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione rispetto ai<br />

parchi eolici, a patto che vengano rispettate<br />

alcune condizioni fondamentali.<br />

In primis devono rappresentare<br />

solo una tra le tante possibilità<br />

di sviluppo, e devono occupare solo<br />

una parte ben definita <strong>del</strong> nostro<br />

territorio e con numero limitato di aerogeneratori,<br />

hanno, poi, l’obbligo di<br />

rispettare tutte le norme e non devono<br />

avere un impatto visivo sgradevole.<br />

Possono, infine, - conclude Farina<br />

- rappresentare una possibilità di benessere<br />

per il territorio, ma guai, se<br />

in virtù di quello di un singolo, si perde<br />

di vista il benessere collettivo”.<br />

E ieri c’è stata la presentazione<br />

<strong>del</strong>la raccolta rifiuti porta a porta<br />

TEORA - Nella mattinata di ieri, presso il Teatro Europa<br />

di Teora, il Sindaco Stefano Farina, l’Assessore con<br />

<strong>del</strong>ega all’ambiente Vittorio Rosamilia, il responsabile<br />

<strong>del</strong> servizio raccolta rifiuti <strong>del</strong> Comune Nicola Guarino<br />

ed un rappresentante <strong>del</strong>la società Irpiniambiente Nicola<br />

Melillo, hanno presentato il nuovo programma di raccolta<br />

porta a porta spinto che partirà lunedì prossimo.<br />

“Già da alcuni anni - dice l’assessore Rosamilia - all’interno<br />

<strong>del</strong> centro abitato era partita la raccolta porta<br />

a porta <strong>del</strong>l’umido e <strong>del</strong>l’indifferenziato che ha permesso<br />

di raggiungere circa il 60 % di raccolta differenziata,<br />

facendo rientrare così Teora in quel gruppo di comuni<br />

virtuosi cosiddetti comuni Ricicloni.Partendo da<br />

questa base l’Amministrazione Comunale ha deciso di<br />

puntare al raggiungimento <strong>del</strong>la soglia <strong>del</strong> 75% di rac-<br />

di effettuare indagini finanziarie, così<br />

nel tempo potrebbe vedersi riconosciuto<br />

il potere di pignorare direttamente<br />

i conti correnti senza preavvertire<br />

il contribuente. CasaPound Italia<br />

– conclude la nota <strong>del</strong> direttivo<br />

provinciale - non è dalla parte degli<br />

evasori fiscali, anzi, siamo sempre<br />

stati convinti che l’evasione fiscale<br />

sia una vera piaga sociale che va<br />

combattuta in modo serio e inflessibile.<br />

Ma ciò non ci impedisce di notare<br />

che nella riscossione coattiva <strong>del</strong>le<br />

imposte vi sia un comportamento<br />

iniquo di Equitalia”.<br />

VOLTURARA<br />

PDL, OGGI<br />

L’INCONTRO<br />

CON SIBILIA<br />

VOLTURARA IRPINA - Si terrà<br />

nella mattinata di oggi, a partire<br />

dalle ore 10,30, a Volturara, un incontro<br />

pubblico con il senatore <strong>del</strong><br />

Pdl ed ex presidente <strong>del</strong>la Provincia<br />

di Avellino Cosimo Sibilia. L'iniziativa<br />

è stata promossa dal coordinatore,<br />

dagli iscritti e dai simpatizzanti<br />

<strong>del</strong> Popolo <strong>del</strong>la Libertà.<br />

L'incontro si terrà alle 10.30, presso<br />

la Sala Consiliare <strong>del</strong> Comune<br />

di Volturara Irpina e vedrà , oltre<br />

alla partecipazione dei simpatizzanti<br />

<strong>del</strong> Popolo <strong>del</strong>la Libertà, tanti<br />

cittadini che si confronteranno<br />

con il senatore Sibilia, riconfermato<br />

al Senato <strong>del</strong>la Repubblica per<br />

la secondo volta consecutiva, su<br />

varie tematiche e su argomenti che<br />

riguardano sia la vita politica di<br />

Volturara Irpina che quella provinciale.<br />

E’ chiaro che, con ogni probabilità,<br />

sarà fatto un riferimento<br />

anche alla situazione nazionale ed<br />

a ciò che potrebbe accadere nei<br />

prossimi giorni a Roma.<br />

colta differenziata entro il 2014 ed il primo passo per il<br />

raggiungimento di tale obiettivo è stato quello di estendere<br />

la raccolta porta a porta anche alle altre tipologie<br />

di rifiuto, quali carta/cartone, plastica/alluminio,<br />

vetro, ingombranti. E contemporaneamente è stata estesa<br />

l’area interessata dalla raccolta porta a porta anche<br />

alle zone rurali, coprendo in questo modo il 100%<br />

<strong>del</strong> territorio comunale. I motivi per cui si è deciso di<br />

puntare su questo tipo di raccolta è perché in questo<br />

modo si aumenta la quantità e la qualità <strong>del</strong>la raccolta<br />

differenziata, incrementando la percentuale dei rifiuti<br />

da riciclare. E’ inoltre un modo per responsabilizzare<br />

ogni cittadino sul corretto conferimento dei rifiuti e per<br />

migliorare l’aspetto <strong>del</strong>l’arredo urbano attraverso l’eliminazione<br />

dei cassonetti su strada.<br />

SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - Ha puntato tutto sulla<br />

solidarietà, sulla prevenzione e sul senso <strong>del</strong>lo stare<br />

insieme la Prima Festa <strong>del</strong>la Primavera solidale l’iniziativa<br />

organizzata ieri dalla Confraternita<br />

<strong>del</strong>la Misericordia di<br />

Sant’Angelo dei Lombardi, guidata<br />

da Gabriele Lucido, dal Gruppo<br />

Fratres, donatori di sangue e dalla<br />

Pro Loco Alta Irpinia. Un ricco ed<br />

intenso programma di iniziative ed<br />

attività promozionali, nella location<br />

di Piazza Nobile a Sant’Angelo dei<br />

Lombardi, per l’intera giornata,<br />

coinvolgerà bambini, giovani ed anziani,<br />

molta attenzione è rivolta al<br />

mondo dei diversamente abili, degli<br />

anziani, degli ammalati e degli emarginati.<br />

Durante tutto il giorno ci sono stati ambulatori mobili,<br />

con medici, infermieri ed esperti, per la prevenzione respiratoria,<br />

con esame di spirometria a cura <strong>del</strong> dottore<br />

Biagio Campana, controlli <strong>del</strong>la pressione arteriosa, <strong>del</strong>la<br />

glicemia. Inoltre la Misericordia di Mirabella Eclano<br />

ha messo in atto anche Clawnterapia per i bambini ed adulti.<br />

Importante la partecipazione e l’intervento di Mons.<br />

Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lom-<br />

all’estero e rafforzati, per il medesimo motivo, i<br />

rapporti con le comunità elvetiche ed americane<br />

in quest’ultimo caso è da evidenziare il recente<br />

gemellaggio stretto tra il Comune di Morra De<br />

Sanctis e quello di Greenwich, sono pronto a nuove<br />

sfide, che coinvolgeranno l’Ente, unitamente<br />

ad alcuni Comuni limitrofi, in due progetti particolarmente<br />

significativi. Il primo, avente ad oggetto<br />

una proposta progettuale dal titolo Castelli<br />

di storia, manieri, musei e recettività di pregio,<br />

di cui il Comune di Morra De Sanctis è capofila,<br />

il secondo denominato Il treno dei castelliӓ<br />

e diretto anch’esso alla valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

risorse storiche, architettoniche e archeologiche<br />

presenti sul territorio.<br />

Queste sono le linee direttrici lungo le quali cercherà<br />

di muoversi l’amministrazione Comunale,<br />

senza dimenticare, - conclude il sindaco Capozza<br />

- che a breve sarà approvato il Piano Urbanistico<br />

Comunale e che nel mese di maggio si<br />

procederà all’intitolazione di una piazza in ricordo<br />

<strong>del</strong> compianto primo cittadino di Morra De<br />

Sanctis Gerardo Di Santo”.<br />

LIONI<br />

All’Istituto Vanvitelli parte<br />

la settimana <strong>del</strong>la cultura<br />

scientifica e tecnologica<br />

LIONI - Da domani all’IstitutoVanvitelli<br />

di Lioni parte la sesta edizione<br />

<strong>del</strong>la Settimana <strong>del</strong>la Cultura<br />

Scientifica e Tecnologica, tradizione<br />

ormai consolidata che ha visto ospiti<br />

<strong>del</strong>l’Istituto personalità di spicco <strong>del</strong><br />

mondo universitario, <strong>del</strong>l’imprenditoria,<br />

<strong>del</strong>la medicina. Il tutto è curato<br />

da Giancarlo Schena, d’intesa con<br />

lo staff dirigenziale. Anche quest’anno,<br />

a dare il via agli eventi, un<br />

appuntamento davvero interessante<br />

e di grande rilievo tematico. Si parlerà<br />

infatti stavolta di:<br />

Ambiente e territorio,<br />

una risorsa da tutelare<br />

e valorizzare nel<br />

Convegno di apertura<br />

che si svolgerà l’8 Aprile<br />

<strong>2013</strong> alle ore<br />

10.30 nell’Aula Magna<br />

<strong>del</strong>la sede in Via Torino<br />

a Lioni. All’evento,<br />

organizzato in collaborazione<br />

con Vincenzo<br />

Fungaroli, parteciperanno<br />

gli alunni<br />

<strong>del</strong> triennio finale <strong>del</strong> corso Geometri<br />

e le classi quinte dei tre plessi <strong>del</strong>l’IstitutoAd<br />

introdurre la mattinata<br />

di studio e confronto, il dirigente scolastico<br />

<strong>del</strong> Vanvitelli, Vincenzo Lucido,<br />

cui seguiranno gli interventi di<br />

Augusto Penna, docente <strong>del</strong>l’Università<br />

<strong>del</strong> Sannio, Vincenzo Bellofatto,<br />

docente <strong>del</strong>l’Istituto, Antonio<br />

Santosuosso, presidente <strong>del</strong> Collegio<br />

dei Geometri <strong>del</strong>la Provincia di Avellino.<br />

A conclusione dei lavori, Cesare<br />

Patrone, Comandante Generale<br />

<strong>del</strong> Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato, originario<br />

di Caposele, offrirà ai presenti<br />

spunti di riflessione di autorevole<br />

rilevanza. “L’appuntamento che<br />

il Vanvitelli propone - dice il dirigente<br />

Vincenzo Lucido - rientra nelle<br />

attività di educazione alla legalità e<br />

al rispetto <strong>del</strong>l’ambiente, soprattutto<br />

in questo momento di profonda crisi,<br />

che non è solo economica, ma anche<br />

sociale e morale, con un rischio<br />

altissimo di trasmettere ai nostri ragazzi<br />

valori fuorvianti.<br />

Il territorio rappresenta una risorsa<br />

da preservare con cura e l’intervento<br />

a tale proposito Cesare Patrone non<br />

può che aggiungere spessore alla manifestazione,<br />

vista la sua appartenenza<br />

alla nostra terra, che vuole per-<br />

ciò offrire il giusto riconoscimento ad<br />

un’alta professionalità, esempio e<br />

punto di riferimento per gli alunni,<br />

mo<strong>del</strong>lo di impegno e di spirito di sacrificio<br />

che in questo particolare momento<br />

può certamente costituire uno<br />

stimolo positivo da imitare e seguire.<br />

Gli appuntamenti successivi verteranno<br />

su temi di attuale interesse,<br />

come le energie alternative, stili di vita<br />

ed alimentazione, prevenzione al<br />

femminile. I convegni, cui parteciperanno<br />

tutte le classi quinte <strong>del</strong>l’Istituto,<br />

saranno all’insegna <strong>del</strong>la fruibilità<br />

e <strong>del</strong>l’efficacia divulgativa e<br />

quindi aperti anche a genitori, professionisti<br />

o semplicemente persone<br />

interessate ai temi trattati”.<br />

Sant’Angelo dei Lombardi,<br />

la Festa <strong>del</strong>la Primavera Solidale<br />

bardi-Conza-Nusco e Bisaccia, che si è trattenuto con volontari<br />

ed i partecipanti tutti parlando sul tema <strong>del</strong>la solidarietà.<br />

In serata serata danzante con il gruppo musicale<br />

dei Simpatici Italiani. “Grande<br />

entusiasmo per la manifestazione -<br />

dice il presidente <strong>del</strong>la Pro Loco Altirpinia<br />

Tony Lucido - fortemente<br />

voluta dai giovani volontari <strong>del</strong>la<br />

Misericordia, con il concorso <strong>del</strong>la<br />

Pro Loco Alta Irpinia-Sant’Angelo<br />

dei Lombardi, i quali si sono tanto<br />

prodigati, in questo periodo particolare<br />

<strong>del</strong>l’anno per l’avvio e la realizzazione<br />

<strong>del</strong>l’evento.I numerosi giovani<br />

impegnati in questo settore, <strong>del</strong>la<br />

promozione umana,sociale,sanitaria<br />

<strong>del</strong>la popolazione di questo territorio,<br />

curano numerosissime iniziative:<br />

il servizio ambulanza, il 118, la cura e l’assistenza<br />

di famiglie in difficoltà, di giovani disoccupati, promuovono<br />

ogni forma di aggregazione sociale,umana e<br />

culturale, di ragazzi, bambini e giovani in genere, oltre<br />

all’integrazione di cittadini extracomunitari presenti sul<br />

territorio. In sostanza anche con questa iniziativa si vuole<br />

rimettere al centro <strong>del</strong>l’attenzione l’uomo,con i suoi problemi<br />

e le sue speranze”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!