16.06.2013 Views

Regolazione enzimatica - Biotecnologie

Regolazione enzimatica - Biotecnologie

Regolazione enzimatica - Biotecnologie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma le variazioni di concentrazione dei S possono essere:<br />

1 tali da regolare la V 0 dell’enzima in risposta alle esigenze metaboliche<br />

cellulari secondo la cinetica di Michaelis e Menten (curva iperbolica). Effetto<br />

cooperativo non necessario<br />

2 molto piccole; insufficienti a regolare la V 0 secondo la cinetica di Michaelis e<br />

Menten: necessità di un effetto omotropo cooperativo positivo che amplifichi<br />

la risposta dell’enzima alle variazioni di concentrazioni di S<br />

3 troppo grandi per regolare la V 0 secondo la cinetica di Michaelis e Menten:<br />

necessità di un effetto omotropo cooperativo negativo per ammortizzare le<br />

variazioni di concentrazione di S.<br />

La sigmoidicità della curva può variare da enzima ad enzima e, quindi, varia la<br />

regolabilità.<br />

Esistono effetti cooperativi misti (prima positivi, poi negativi) che permettono una<br />

maggiore regolabilità a bassa [S] e una minore regolabilità ad alta [S].<br />

M.N. Gadaleta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!