16.06.2013 Views

Regolazione enzimatica - Biotecnologie

Regolazione enzimatica - Biotecnologie

Regolazione enzimatica - Biotecnologie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Effetto omotropo cooperativo negativo<br />

La cinetica di alcuni enzimi allosterici, sebbene simile ad una iperbole<br />

equilatera, non può essere descritta dall’equazione di Michaelis e<br />

Menten (risulta più appiattita e sale molto lentamente, non è una<br />

iperbole equilatera). Il fatto che la curva di saturazione cresce così<br />

lentamente si spiega col fatto che il legame di una molecola di S rende<br />

più difficile il legame delle successive molecole di S.<br />

Esempio:<br />

Gliceraldeide 3fosfato deidrogenasi: 4 siti per NAD +<br />

Gliceraldeide 3fosfato deidrogenasi = enzima regolato da NAD + (che<br />

può essere considerato un substrato dell’enzima) con effetto omotropo<br />

cooperativo negativo<br />

Effetto omotropo cooperativo negativo: il legame della prima molecola<br />

di NAD + diminuisce l’affinità delle altre subunità per NAD + .<br />

M.N. Gadaleta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!