27.06.2013 Views

Dallo scavo al Museo

Dallo scavo al Museo

Dallo scavo al Museo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cristina Robotti<br />

Marilena Pagliaro<br />

RESTAURARE: d<strong>al</strong>lo Scavo <strong>al</strong> <strong>Museo</strong> RESTAURARE: d<strong>al</strong>lo Scavo <strong>al</strong> <strong>Museo</strong><br />

Il<br />

Ritorno del<br />

Passato<br />

Restaurare il vetro e le ceramiche<br />

Il vetro<br />

Cenni sulle sue caratteristiche e sulle tecniche<br />

di fabbricazione.<br />

Il vetro è una materia meravigliosa che ha occupato e occupa sempre<br />

un posto nel mondo delle arti. E’ una fusione, ad <strong>al</strong>tissime temperature<br />

(dai 1200 ai 1600 gradi) di vari elementi: i costruttori di<br />

reticolo (per lo più costituiti da sabbia silicea); i modificatori di<br />

reticolo (carbonato di soda o di potassio); gli stabilizzatori di reticolo<br />

(carbonato di c<strong>al</strong>cio), ai qu<strong>al</strong>i vengono aggiunti dei componenti<br />

come gli affinati che migliorano la lucentezza e l’omogeneità, nonché<br />

gli ossidi met<strong>al</strong>lici che funzionano da coloranti, od anche da<br />

decolorante nonché da opacizzanti.<br />

I prodotti vitrei sono largamente usati in campi diversi essenzi<strong>al</strong>mente<br />

per la loro modellabilità <strong>al</strong>lo stato fuso, per la trasparenza<br />

(qu<strong>al</strong>ità che in <strong>al</strong>cuni tipi può anche mancare), per la durezza e la<br />

resistenza <strong>al</strong>la corrosione.<br />

Secondo una leggenda, tramandata da Plinio, si narrava che <strong>al</strong>cuni<br />

mercanti Fenici, per preparare delle vivande, accesero un fuoco<br />

sulla spiaggia del fiume Belo, in Siria, utilizzando dei blocchi di<br />

carbonato di soda (s<strong>al</strong>nitro), e notarono che la sabbia si scioglieva<br />

in una nuova materia trasparente: il vetro. La leggenda contiene<br />

delle verità sulla composizione del vetro e sulla diffusione di questo<br />

materi<strong>al</strong>e ad opera dei Fenici. I più antichi manufatti vitrei comparvero<br />

in Mesopotamia, verso la metà del III millennio a.C., sotto<br />

forma di perline per collane, sigilli, placche.<br />

Le più antiche tecniche permettevano soltanto la produzione di<br />

oggetti di piccole dimensioni, ed erano destinati soprattutto ad usi<br />

ritu<strong>al</strong>i od ornament<strong>al</strong>i.<br />

L’arte del vetro si diffonde rapidamente in Egitto e lungo le sponde<br />

del Mediterraneo orient<strong>al</strong>e; i centri di produzione si moltiplicano.<br />

La prima tecnica adottata è<br />

quella detta a colatura; questo<br />

procedimento prevede che il<br />

vetro fuso venga versato in uno<br />

stampo e lasciato raffreddare,<br />

quindi solidificare (Fig.1).<br />

Un avvenimento decisivo, nella<br />

storia del vetro, è costituito<br />

d<strong>al</strong>l’invenzione del metodo<br />

della soffiatura, avvenuto <strong>al</strong>la<br />

fine del I secolo a.C., in Siria.<br />

Il metodo del vetro soffiato prevede<br />

la lavorazione di una quantità<br />

del vetro fuso, raccolto sull’estremità di un tubo met<strong>al</strong>lico cavo, la<br />

canna da soffio e il vetraio, soffiando d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra estremità, modella l’oggetto<br />

che verrà poi raffreddato consolidando così la sua forma.<br />

Durante l’Impero Romano la produzione e l’utilizzo del vetro ha un<br />

forte sviluppo: viene ideata la tecnica della soffiatura dentro stampi,<br />

si diffondono oggetti e contenitori decorativi e, per la prima<br />

volta, inizia la produzione dei pannelli di vetro per le finestre.<br />

Sono i Romani che incominciano ad introdurre il vetro nell’architettura;<br />

gli edifici pubblici e le ville più ricche sono abbelliti e<br />

impreziositi d<strong>al</strong>l’utilizzo di questo materi<strong>al</strong>e, ormai prodotto in<br />

forme e colori diversi. I veneziani, grandi commercianti e navigatori,<br />

appresero d<strong>al</strong>la Siria l’arte del vetro e nel X secolo sorsero a<br />

Venezia i primi laboratori vitrei.<br />

Murano resta ancora oggi a testimonianza di quel periodo.<br />

Il<br />

Ritornodel Passato<br />

Fig.1 - Le più antiche<br />

tecniche permettevano<br />

soltanto la produzione<br />

di oggetti di piccole<br />

dimensioni, ed erano<br />

destinati soprattutto<br />

ad usi ritu<strong>al</strong>i od ornament<strong>al</strong>i.<br />

50 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!