27.06.2013 Views

Dallo scavo al Museo

Dallo scavo al Museo

Dallo scavo al Museo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14<br />

Primi<br />

di<br />

Interventi<br />

Emergenza<br />

Fig.2 - Particolari del<br />

saggio di prima pulitura<br />

Fig.3 - Rimozione a<br />

bisturi di scorie resistenti<br />

<strong>al</strong>la pulitura (incrostazioni<br />

sulla superficie<br />

concentrate nei punti di<br />

giunzione delle tessere<br />

RESTAURARE: d<strong>al</strong>lo Scavo <strong>al</strong> <strong>Museo</strong> RESTAURARE: d<strong>al</strong>lo Scavo <strong>al</strong> <strong>Museo</strong><br />

tecnico-pratica maturata operando nel settore specifico e arricchita<br />

da esperienze plurime che riservano gli scavi stessi.<br />

I ritrovamenti sui qu<strong>al</strong>i si interviene abbracciano diverse tipologie<br />

di materi<strong>al</strong>i. In genere si tratta di affreschi, più o meno leggibili,<br />

struttur<strong>al</strong>mente integri o frammentati, perfettamente aderenti o con<br />

serie problematiche di adesione <strong>al</strong>le pareti murarie di strutture<br />

antiche che vengono <strong>al</strong>la luce durante le fasi di <strong>scavo</strong> o di sterro<br />

(cfr. fig.1). Inoltre possono essere presenti le pavimentazioni degli<br />

ambienti gener<strong>al</strong>mente re<strong>al</strong>izzate secondo la tecnica del mosaico.<br />

Di seguito possiamo vedere la documentazione fotografica di <strong>al</strong>cuni<br />

interventi, che riguardano questa tipologia di <strong>scavo</strong>.<br />

Cantiere in via Zucchelli.<br />

<strong>D<strong>al</strong>lo</strong> <strong>scavo</strong> di un fabbricato in disuso è emersa una pavimentazione<br />

a mosaico decorata con motivo a tessere policrome, le qu<strong>al</strong>i,<br />

posizionate a seguito delle tessere<br />

bianche, creano per effetto<br />

chiaro-scuro uno straordinario<br />

andamento tridimension<strong>al</strong>e<br />

(Figg.2-5).<br />

Fig.4 - Particolari della bordatura perimetr<strong>al</strong>e eseguita<br />

con la m<strong>al</strong>ta<br />

Fig.5 - Vista dell’insieme a pronto<br />

intervento ultimato<br />

Cantiere del Pincio.<br />

Sterro del piazz<strong>al</strong>e per la re<strong>al</strong>izzazione di parcheggi sotterranei.<br />

Sequenza fotografica del ritrovamento di un pavimento a mosaico con<br />

tessere bianche disposte a spina su fondo scuro, interv<strong>al</strong>lato da tessere<br />

con puntinatura decorativa. La documentazione fotografica<br />

(Figg.6-7) mette in evidenza l’estrema delicatezza del ritrovamento,<br />

che a causa di un massetto (preparazione di base) di supporto<br />

quasi inesistente<br />

lascia le tessere<br />

a contatto<br />

del terreno il<br />

qu<strong>al</strong>e in diversi<br />

punti si presen-<br />

Fig.6<br />

Primi<br />

di<br />

Interventi<br />

Emergenza<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!