27.06.2013 Views

Dallo scavo al Museo

Dallo scavo al Museo

Dallo scavo al Museo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig.1<br />

SCHEDA TECNICA<br />

Nell’arte di incidere occorre tenere conto di una proprietà<br />

fondament<strong>al</strong>e dei materi<strong>al</strong>i, la durezza, v<strong>al</strong>utata<br />

secondo la Sc<strong>al</strong>a di Mohs, in cui il più morbido, il t<strong>al</strong>co,<br />

ha indice 1, mentre il v<strong>al</strong>ore 10 è quello del diamante,<br />

l’unica pietra capace di incidere tutte le <strong>al</strong>tre. Le pietre<br />

da tagliare, fissate a un sostegno, erano lavorate con<br />

seghe o mole rotanti secondo due tipi<br />

di taglio: a forma convessa (a cabochon),<br />

oppure a sfaccettatura,<br />

accentuando le forme geometriche<br />

natur<strong>al</strong>i in cui <strong>al</strong>cuni miner<strong>al</strong>i crist<strong>al</strong>lizzano<br />

(Fig.1). La sfaccettatura, moltiplicando<br />

i piani attraverso cui si<br />

rifrange la luce, rende le gemme più<br />

luminose e splendenti: Plinio osserva a proposito: “La<br />

stessa natura sembrano averla i berilli (smer<strong>al</strong>di)… Li<br />

produce l’India, di rado si trovano <strong>al</strong>trove. Sono tutti rifiniti<br />

in forma esagon<strong>al</strong>e da ingegnosi speci<strong>al</strong>isti, poiché il<br />

loro colore che in una muta superficie è offuscato, è ravvivato<br />

d<strong>al</strong> riflesso degli angoli; tagliati in <strong>al</strong>tro modo<br />

non hanno lucentezza” Natur<strong>al</strong>is<br />

Historia, XXXVII, 76 (20).<br />

Le pietre tagliate e levigate potevano<br />

essere incise con punte di<br />

diversa forma e dimensione, facilitando<br />

l’operazione con polveri<br />

abrasive emulsionate da liquidi<br />

oleosi. La forma più antica e più<br />

diffusa di incisione, l’intaglio, era<br />

Fig.2a<br />

Fig.2b<br />

Fig.3<br />

SCHEDA TECNICA<br />

praticata ad incavo in negativo, mentre<br />

l’incisione a rilievo, il cammeo, era una<br />

tecnica molto utilizzata per raffigurare<br />

ritratti (Fig.2a-b). Le pietre destinate a<br />

fabbricare collane o pendenti erano forate<br />

con trapani ad arco e poi infilate su<br />

maglie di catena met<strong>al</strong>liche o su cordoncini<br />

(Fig.3).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!