27.06.2013 Views

Dallo scavo al Museo

Dallo scavo al Museo

Dallo scavo al Museo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dove Inizia e Finisce<br />

l’Intervento<br />

del Restauratore<br />

Fig.2<br />

RESTAURARE: d<strong>al</strong>lo Scavo <strong>al</strong> <strong>Museo</strong> RESTAURARE: d<strong>al</strong>lo Scavo <strong>al</strong> <strong>Museo</strong><br />

Per esempio nel corso dello <strong>scavo</strong> del Criptoportico sul P<strong>al</strong>atino è<br />

stata ritrovata, <strong>al</strong>l’interno di ambienti situati a circa 11 metri di profondità,<br />

una statua maschile a torso nudo e con un panneggio intorno<br />

<strong>al</strong>la vita, lunga circa 170 cm., mancante della testa di un brac-<br />

cio dei piedi e della base (Fig.1). L’opera presentava dei gravi problemi<br />

conservativi d<strong>al</strong> momento che è costituita da più pezzi di<br />

marmo assemblati insieme d<strong>al</strong>l’età antica, inoltre su buona parte<br />

del panneggio è conservato molto del colore origin<strong>al</strong>e. Quindi la<br />

restauratrice ha fatto un sopr<strong>al</strong>luogo e dopo aver attentamente<br />

v<strong>al</strong>utato lo stato di conservazione, i punti di forza ed i punti di debo-<br />

lezza; è tornata sullo <strong>scavo</strong> per un sopr<strong>al</strong>luogo con un trasportatore<br />

speci<strong>al</strong>izzato ed insieme hanno progettato le mod<strong>al</strong>ità di movimentazione,<br />

di sollevamento e di trasporto.<br />

Decise le mod<strong>al</strong>ità, si è quindi iniziata la movimentazione bloccando<br />

inizi<strong>al</strong>mente l’opera con delle cinte “a cricchetto” per<br />

evitare movimenti delle due grandi parti costituenti la<br />

statua, successivamente, sollevata la statua su di un<br />

fianco, è stata posizionata <strong>al</strong> disotto una base in<br />

legno che fungesse da “barella” cosicché la<br />

movimentazione ed il sollevamento potevano<br />

avvenire facendo presa sulla base e non sulla statua,<br />

quindi, portando la barella fino <strong>al</strong>l’area dove<br />

era stato inst<strong>al</strong>lato un paranco, l’opera è stata sollevata<br />

in superficie e trasportata <strong>al</strong> laboratorio di<br />

restauro.<br />

Una volta ultimato il restauro dell’opera i compiti del<br />

restauratore non sono finiti, ma devono riguardare<br />

anche gli aspetti inerenti <strong>al</strong>l’esposizione dell’opera,<br />

infatti l’esposizione per esempio di una statua in un<br />

museo o in una<br />

mostra prevedono<br />

molti accorgimenti.<br />

Nel caso dei manufatti<br />

lapidei in<br />

buono stato di<br />

Fig.3<br />

conservazione e<br />

destinati ad essere<br />

<strong>al</strong>lestiti in ambiente<br />

confinato (stanza<br />

chiusa) o semiconfinato<br />

(tettoia, chiostro,<br />

ecc.), possiamo<br />

ritenere parzi<strong>al</strong>men-<br />

Dove Inizia e Finisce<br />

l’Intervento<br />

del Restauratore<br />

70 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!