27.06.2013 Views

Dallo scavo al Museo

Dallo scavo al Museo

Dallo scavo al Museo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quel che si deve Sapere sul Restauro Quel che si deve Sapere sul Restauro<br />

Quel che si<br />

deve Sapere<br />

sulRestauro<br />

Giovanna Bandini “Che cos’è il restauro e perché viene effettuato?” Queste sono le<br />

prime, spontanee domande che si pone chi si avvicina per la<br />

prima volta a t<strong>al</strong>e argomento, domande <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i si cercherà, in<br />

questa sede, di fornire una qu<strong>al</strong>che risposta.<br />

Per quanto riguarda “Che cos’è il restauro”<br />

c’è da dire che per quanto si riferisce <strong>al</strong>le<br />

opere d’arte, gener<strong>al</strong>mente si intende con<br />

t<strong>al</strong>e definizione un insieme di operazioni<br />

volte a “sanare” una situazione oramai compromessa<br />

e ad assicurare la conservazione di<br />

t<strong>al</strong>i manufatti anche per il futuro. Per esempio,<br />

ci si può trovare di fronte ad un antico<br />

vaso frantumato (poiché accident<strong>al</strong>mente è<br />

caduto e si è rotto), ad un reperto antico in<br />

bronzo oramai deturpato da pustole e da<br />

microcrateri che hanno intaccato la materia (in quanto le condizioni<br />

ambient<strong>al</strong>i hanno portato a corroderne ed ossidarne la superficie),<br />

ad un affresco con diverse zone mancanti (perché, nel tempo,<br />

<strong>al</strong>cune parti si sono distaccate e successivamente sono cadute<br />

andando, poi, perdute). Quindi, le operazioni di restauro tendono a<br />

porre rimedio a danni già avvenuti e causati sia d<strong>al</strong>l’ambiente circostante,<br />

sia d<strong>al</strong>l’azione dell’uomo.<br />

Circa la risposta <strong>al</strong>la domanda del “perché viene effettuato il restau-<br />

ro”, questa risulta <strong>al</strong>quanto complessa; si cercherà di renderla chiara<br />

anche attraverso <strong>al</strong>cuni esempi.<br />

Innanzi tutto c’è da tener presente che il restauro non si occupa solo<br />

ed esclusivamente di opere d’arte ma - oltre ai manufatti che<br />

mostrano un indubbio v<strong>al</strong>ore artistico - gli interventi conservativi<br />

vengono effettuati pure su oggetti che rivestono un v<strong>al</strong>ore storico e/o<br />

etnografico, oppure documentario poiché, anche per essi, risulta<br />

importante intervenire per tramandare <strong>al</strong> futuro ciò per cui, ora,<br />

essi rappresentano una significativa testimonianza. Per esempio, il<br />

testo di un trattato di pace del XIII secolo, oppure la c<strong>al</strong>zatura di<br />

un militare dell’epoca romana, o anche la prima edizione di un libro<br />

di Giacomo Leopardi, non rappresentano di certo ‘oggetti’ dotati di<br />

rilevante bellezza,<br />

ma possono costituire<br />

documenti<br />

ricchi di significato<br />

storico ed insieme<br />

documentario e,<br />

quindi, degni di<br />

essere conservati<br />

nonché - quando<br />

necessario - restaurati<br />

con lo scopo di<br />

tramandarli. La stessa cosa è da dirsi per le testimonianze di tipo<br />

etnografico. Difatti, maschere africane lignee, oppure collane di<br />

conchiglie polinesiane, o anche copricapi di penne degli indiani<br />

d’America, rappresentano particolari manifestazioni proprie di culture<br />

diverse e provenienti da differenti parti del mondo; tutte queste<br />

sono comunque “attestazioni” che dovranno essere conservate e<br />

trasmesse ai posteri soprattutto per il loro specifico v<strong>al</strong>ore di documento.<br />

Ecco perché è importante s<strong>al</strong>vaguardare e conservare queste<br />

opere, questi manufatti, queste testimonianze: per tramandarne<br />

il loro “messaggio” anche a coloro che verranno dopo di noi.<br />

6 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!