19.07.2013 Views

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Amaducci, Lanzoni - Filosofia online<br />

La struttura concettuale del terzo capitolo, de<strong>di</strong>cato agli autori, alle scuole, ai problemi e alle<br />

teorie filosofiche è datata. Risente ancora <strong>di</strong> un’impostazione storicistica che ha danneggiato<br />

la filosofia italiana quanto possibile e che è ormai tempo <strong>di</strong> lasciarsi alle spalle. Come<br />

accade ancora in molti manuali per la scuola secondaria superiore, gli autori adottano<br />

un’impostazione rigidamente cronologica, non tematica, partendo dai Presocratici con gran<br />

lena, ma esaurendo lo slancio via via che ci si avvicina al nostro tempo e ai <strong>di</strong>battiti che ci<br />

toccano più da vicino. Nessuna notizia su Frege, su Quine, su Rorty, su Rawls, su<br />

Habermas, sulla Filosofia della Mente, sulla Bioetica. In realtà, la guida si ferma a qualche<br />

nome illustre della generazione passata. Il Web sembra una sorta <strong>di</strong> bacheca museale. Si<br />

ha l’impressione che la rete si occupi soprattutto <strong>di</strong> storia della filosofia, che vi si parli molto<br />

<strong>di</strong> idealismo e <strong>di</strong> Hegel, che Rosmini e Gioberti siano popolari quanto Kant o Cartesio, che il<br />

Neoidealismo e lo Spiritualismo siano da porre sullo stesso piano della Filosofia del<br />

Linguaggio <strong>di</strong> Russell e Wittgenstein. Non è affatto così, come il lettore potrà verificare<br />

facilmente usando uno dei siti in<strong>di</strong>cati nel primo capitolo o uno dei motori <strong>di</strong> ricerca elencati<br />

nel sesto. La troppo breve sezione de<strong>di</strong>cata all’epistemologia elenca solo Popper, Lakatos,<br />

Kuhn e Feyerabend, rafforzando l’impressione, del tutto infondata ma ra<strong>di</strong>cata in Italia, che<br />

la filosofia della scienza contemporanea si muova sul binario falsificazionismo/rivoluzione.<br />

Manca del tutto una rassegna, anche solo descrittiva, <strong>di</strong> temi e problemi filosofici del <strong>di</strong>battito<br />

contemporaneo.<br />

Secondo suggerimento. La guida in<strong>di</strong>ca che tutti gli in<strong>di</strong>rizzi elencati si trovano già online<br />

presso www.alphatest.it sotto la voce download. Ottima idea, ma la voce download non<br />

esiste, si deve invece cliccare su "aggiornamenti" e purtroppo, al momento <strong>di</strong> recensire il<br />

volume (12.03.01) la pagina de<strong>di</strong>cata al volume ancora non era stata creata. Il problema<br />

dovrebbe essere risolto al più presto.<br />

Terzo suggerimento: sarebbe stato molto utile inserire un <strong>in<strong>di</strong>ce</strong> analitico finale. La guida è<br />

breve, ma ci si perde ugualmente e se volete sapere qual è il sito de<strong>di</strong>cato a Kierkegaard<br />

dovete sfogliarla un po’ tutta.<br />

Ultimo suggerimento: visto il tema della guida, forse sarebbe stata interessante una breve<br />

nota bibliografica sui rapporti tra filosofia e informatica, un’area in costante evoluzione e <strong>di</strong><br />

notevole interesse per la ricerca.<br />

Non voglio chiudere questa recensione dando l’impressione che il libro non mi sia piaciuto.<br />

Al contrario, si tratta <strong>di</strong> una buona guida, utile per chi deve ancora iniziare ad usare il Web, e<br />

interessante anche per i lettori più esperti. Almeno nel mio caso, mi ha fatto scoprire <strong>di</strong>versi<br />

siti che non conoscevo e certamente tornerò ad usarla.<br />

Gli autori<br />

Gaia Amaducci lavora in ambito e<strong>di</strong>toriale come traduttrice <strong>di</strong> autori e filosofi francesi. Ha<br />

recentemente dato vita, sul portale superEva, alla sezione "Filosofia e tempi moderni".<br />

Fausto Lanzoni, responsabile della redazione <strong>di</strong> Alpha Test, coltiva i suoi interessi filosofici<br />

facendo ampio ricorso alle opportunità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca offerte da Internet.<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/crono/<strong>2001</strong>-05/amaducci.htm (2 of 3) [09/11/2005 21.25.42]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!