19.07.2013 Views

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/crono/<strong>2001</strong>-05/bettelli.htm<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Bettelli, Oscar, Processi cognitivi<br />

Bologna, CLUEB, 2000, pp. 159, Lit. 23.000, ISBN 88-491-1637-3<br />

Recensione <strong>di</strong> Mario Valentino Bramè - 13/02/<strong>2001</strong><br />

In<strong>di</strong>ce - L'autore - Links<br />

Ancora una volta, il problema della coscienza. L'autore riprende, a tratti, un punto <strong>di</strong> vista<br />

leibniziano nell'affermare che "ogni uomo è una finestra sul mondo" (p. 29), e da questo<br />

punto <strong>di</strong> partenza svolge l'intera argomentazione del testo. Si tratta <strong>di</strong> un'ampia panoramica<br />

sulle problematiche della conciliazione mente/corpo che stanno tanto a cuore alla filosofia<br />

della mente. I più tipici aspetti del problema vengono passati in rassegna in maniera non<br />

tanto sistematica quanto, in modo organico e spontaneo.I punti car<strong>di</strong>ne della trattazione<br />

sono essenzialmente tre: 1. Il ruolo dell'uomo come osservatore 2. Il problema<br />

dell'intelligenza artificiale 3. L'aspetto biologico del problema-coscienza.<br />

Per quanto riguarda il primo punto, viene sostanzialmente esposta una versione della tesi<br />

secondo la quale ogni osservazione è carica <strong>di</strong> teoria (si pensi, per esempio, alle teorie <strong>di</strong><br />

N.R. Hanson). La trattazione <strong>degli</strong> altri due punti, invece, viene svolta attraverso un<br />

reciproco compenetrarsi delle problematiche: la descrizione dei processi cognitivi dal punto<br />

<strong>di</strong> vista della neurobiologia, infatti, viene sovente integrata con gli spunti derivati dai tentativi<br />

<strong>di</strong> simulazione al calcolatore dei processi cerebrali.<br />

Molto interessanti risultano le considerazioni riguardanti l'approccio al problema<br />

dell'intelligenza artificiale, dove alcune precisazioni contribuiscono a convogliare il <strong>di</strong>scorso<br />

su binari ben determinati. Ecco alcuni brevi passi significativi in proposito:<br />

"I neuroni non sono elementi che funzionano in maniera binaria ma me<strong>di</strong>ante<br />

modulazione della loro frequenza <strong>di</strong> scarica" (p. 45)<br />

"Nel cervello la <strong>di</strong>stinzione tra hardware e software <strong>di</strong>venta estremamente<br />

problematica; un cambiamento nelle modalità <strong>di</strong> connessione sinaptica, come<br />

nei numerosi casi che si producono nel corso dello sviluppo, non possono<br />

essere catalogati in maniera chiara come variazioni del solo software o<br />

hardware." (p. 46)<br />

Emerge, dunque, un sostanziale quanto giustificato scetticismo nei confronti della posizione<br />

nota come "Intelligenza Artificiale Forte" (posizione che sostiene la pressoché completa<br />

coincidenza tra mente e software, da una parte, e cervello e hardware dall'altra), sebbene<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/crono/<strong>2001</strong>-05/bettelli.htm (1 of 3) [09/11/2005 21.25.45]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!