19.07.2013 Views

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paul Ricoeur, Riflession fatta. Autobiografia intellettuale<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Ricoeur, Paul, Riflession fatta. Autobiografia intellettuale.<br />

Milano, Jaca Book, 1998, Lit. 24.000, ISBN 88-16-40460-4.<br />

Recensione <strong>di</strong> Marcello Neri - 13/03/<strong>2001</strong><br />

In<strong>di</strong>ce - L'autore<br />

Il libro <strong>di</strong> Ricoeur, introdotto da un breve saggio <strong>di</strong> Daniella Iannotta che ne ha curato anche<br />

la traduzione ("Dopo la riflessione. Autobiografia e memoria in Paul Ricoeur", pp. 7-16), è<br />

composto da due contributi che il filosofo francese ha steso in occasioni e contesti <strong>di</strong>versi.<br />

L'"Autobiografia intellettuale" (originariamente in lingua inglese) scritta a introduzione<br />

dell'opera collettanea The Philosophy of Paul Ricoeur (Chicago and Lasalle, Open Court<br />

1995); e il saggio "Dalla metafisica alla morale" pubblicato in occasione del centenario della<br />

Revue de métaphisyque et de morale (1994), riprendendo il titolo dato da F. Ravaisson al<br />

suo articolo per il primo numero della rivista fondata da E. Halévy e X. Leon. Entrambi<br />

ripercorrono l'opera filosofica <strong>di</strong> Ricoeur. Il primo in maniera più complessiva, offrendo una<br />

traccia che ne attraversa tutti gli sno<strong>di</strong> <strong>maggio</strong>ri; il secondo si sofferma più puntualmente sui<br />

temi <strong>di</strong> Sé come un altro (Jaca Book, Milano 1993; originale francese del 1990 presso Seuil,<br />

Parigi). Il legame tra i due testi non è <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne biografico, bensì strettamente teoretico: "La<br />

collocazione <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o dopo l'Autobiografia intellettuale è sembrata giustificata nella<br />

misura in cui vi si è riflettuto su alcune categorie <strong>di</strong> rango superiore - il Medesimo e l'Altro, la<br />

Potenza e l'Atto - che strutturano il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Sé come un altro. Questa riflessione <strong>di</strong><br />

secondo grado, portando la riflessione su un precedente percorso <strong>di</strong> pensiero, si dà il<br />

compito <strong>di</strong> mostrare che una speculazione, che verta sul ruolo tenuto dalla funzione meta-<br />

nel <strong>di</strong>scorso filosofico, tiene aperta la via che conduce ‘dalla metafisica alla morale', quale è<br />

indagata nell'ultima parte <strong>di</strong> Sé come un altro" (p. 18).<br />

Siamo così introdotti, dallo stesso Ricoeur, al principio metodologico, da un lato, e alla<br />

ragione filosofica, dall'altro, che innervano tutta la sua opera, offerta a uno sguardo sintetico<br />

e d'insieme al lettore dell'"Autobiografia intellettuale". Il metodo, mentre assume l'analisi<br />

fenomenologica husserliana come unica adeguata relazione prima del pensiero con la<br />

realtà, la <strong>di</strong>chiara non esaustiva. Infatti, si afferma la necessità <strong>di</strong> un ritorno della riflessione<br />

sul dato acquisito fenomenologicamente, per guadagnare così quegli elementi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

superiore che eccedono la mera determinazione del fenomenologico, in quanto mai<br />

propriamente riducibili in via definitiva. Tenendo conto <strong>di</strong> tutta la produzione <strong>di</strong> Ricoeur si<br />

può affermare che tale questione superiore, mai completamente esaurita dalla riduzione<br />

fenomenologica (e che la riflessione <strong>di</strong> ritorno, dopo aver <strong>di</strong>vagato per gli innumerevoli spazi<br />

del sapere filosofico che hanno cercato <strong>di</strong> eliderne l'eccedenza sostenendone la non<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/crono/<strong>2001</strong>-05/ricoeur.htm (1 of 5) [09/11/2005 21.25.42]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!