19.07.2013 Views

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/crono/<strong>2001</strong>-05/fichte.htm<br />

in<strong>di</strong>viduale e comunitaria. Al sapere, così, si apre un ambito nuovo, un ambito che il sapere<br />

comune ed il sapere filosofico, ancorato alla superficialità ed alla ristrettezze della<br />

rappresentazione, nemmeno immaginano. All'uomo, che partecipa attivamente alla<br />

realizzazione della destinazione dell'umanità, è dato <strong>di</strong> sperimentare una vita beata e <strong>di</strong><br />

costruire una scienza dell'agire basata sul fundamentum inconcussum, cioè sull'assolutezza<br />

della spontaneità che accomuna <strong>di</strong>vinità ed umanità e che è testimoniata dal cuore: "Dagli<br />

vita e riscaldalo; e tu giungerai alla più perfetta quiete." (p. 74)<br />

La lettura del testo è scorrevole. In alcuni punti ci si deve fermare per ripetere con <strong>maggio</strong>re<br />

attenzione la riflessione fichtiana, poiché non si tratta solo <strong>di</strong> capire, ma specialmente <strong>di</strong><br />

comprendere. Il pathos personale cresce e subisce una catarsi: attraverso ogni passaggio <strong>di</strong><br />

interiorizzazione lo sforzo intellettivo si trasforma in sguardo contemplativo ed alla fine è<br />

come aver contemplato un trittico, ricco indefinitamente <strong>di</strong> giochi cromatici, <strong>di</strong> chiari e scuri,<br />

<strong>di</strong> eventi e <strong>di</strong> significati con un inizio ed una fine che sprofondano nello spazio teoretico<br />

segnato dall'autore.<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Introduzione <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Cesa<br />

Prefazione<br />

Libro primo - Dubbio<br />

Libro secondo - Sapere<br />

Libro terzo - Fede<br />

L'autore<br />

Johann Gottlieb Fichte, nato nel 1762 in Sassonia, dopo alterne vicende universitari (Jena,<br />

Lipsia, Wittenberg), Fichte si guadagna da vivere come precettore a Zurigo fino al 1790. A<br />

Lipsia legge con ardore ed assiduità la filosofia kantiana. Nel 1792 a Königsberg scrive il<br />

Saggio in critica <strong>di</strong> ogni rivelazione. Nel 1793 ritorna a Zurigo - durante questo viaggio si<br />

ferma la prima volta a Tubinga e tiene una lezione agli allievi dello Stift <strong>di</strong> Tubinga, fra i quali<br />

vi è anche Schelling - e nel 1794 gli viene offerta la cattedra <strong>di</strong> filosofia a Jena. Scrive Sul<br />

concetto della Dottrina della Scienza, La destinazione del Dotto, Il Fondamento dell'intera<br />

Dottrina della Scienza. Nel 1796 esce il primo volume <strong>di</strong> Fondamento <strong>di</strong> Diritto naturale, nel<br />

1798 lo scritto Sistema <strong>di</strong> Etica. Nel 1798 prende avvio la famosa polemica sull'ateismo che<br />

lo porterà a dare le <strong>di</strong>missioni l'anno successivo. Nel 1799 re<strong>di</strong>ge La destinazione dell'uomo.<br />

L'anno seguente inizia la frizione con Schelling, la quale finirà in definitiva rottura nel 1802.<br />

Fino al 1811 Fichte opera all'<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Berlino, assumendo anche la carica <strong>di</strong> Rettore<br />

della stessa. Nel 1806 Fichte scrive Avviamento alla vita beata e l'anno successivo i Discorsi<br />

alla Nazione tedesca. Muore nel 1814.<br />

Torna alla home page Recensioni<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/crono/<strong>2001</strong>-05/fichte.htm (3 of 4) [09/11/2005 21.25.41]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!