19.07.2013 Views

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sini, Carlo, Idoli della conoscenza<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Sini, Carlo, Idoli della conoscenza<br />

Milano, Cortina, 2000, pp. 263, Lit. 35.000<br />

Recensione <strong>di</strong> Filippo Trasatti - 18/02/<strong>2001</strong><br />

In<strong>di</strong>ce - L'autore - Links<br />

[Parole chiave: conoscenza, scienza, significato, relativismo]<br />

E' bello vedere che la filosofia come esercizio dell'interrogazione dopo 2500 anni gode <strong>di</strong><br />

buona salute e riesce ad affrontare ancora questioni decisive quando è praticata da filosofi<br />

come Carlo Sini , or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> filosofia teoretica e da qualche decennio maestro artigiano<br />

della pratica filosofica all'<strong>Università</strong> Statale <strong>di</strong> Milano, che nel suo ultimo saggio, Idoli della<br />

conoscenza, affronta da par suo in modo magistrale la questione della conoscenza<br />

attraverso un lungo e affascinante percorso che ci porta da Platone a Putnam.<br />

"Idoli" della conoscenza rimanda a <strong>di</strong>versi significati: a Bruno e a Bacon per la critica <strong>degli</strong><br />

idola, fantasmi, simulacri, pregiu<strong>di</strong>zi della conoscenza, in altre parole per denominare ciò<br />

che induce in errore; dall'altra a eidolon come immagine, modello, forma della conoscenza,<br />

con un significato più neutro, ma non meno impegnativo se si pensa alla densità semantica<br />

che ha l'eidos nella filosofia occidentale.<br />

In questo libro si possono scorgere in filigrana le tappe che hanno segnato l'itinerario<br />

filosofico dell'autore: la formazione fenomenologica alla scuola <strong>di</strong> Enzo Paci <strong>di</strong> Milano e<br />

soprattutto decisiva la me<strong>di</strong>tazione sulla Crisi delle scienze europee che, a mio parere, fa da<br />

sfondo all'intero percorso; Heidegger e la questione dell'essere e dell'evento; gli stu<strong>di</strong> sul<br />

pragmatismo americano e in particolare l'incontro con la "semiotica" <strong>di</strong> Charles S. Peirce; la<br />

cosmologia e negli ultimi anni l'interesse per la scrittura e l'alfabeto, alle origini della nostra<br />

pratica filosofica. Seguiamo ora il percorso <strong>di</strong> Sini.<br />

La domanda che muove l'intera ricerca sulla conoscenza ci viene proposta attraverso le<br />

parole dell'incipit : "La cosa più incomprensibile dell'universo è la conoscenza" , firmato<br />

Albert Einstein, l'idolo della scienza del Novecento, colui che molto più facilmente <strong>di</strong> altri può<br />

incarnare l'immagine dello scienziato geniale che elabora una nuova immagine rivoluzionaria<br />

del mondo. Dunque chi meglio <strong>di</strong> lui può essere l'interlocutore <strong>di</strong> questa interrogazione che<br />

prima <strong>di</strong> ogni altra cosa riguarda la conoscenza scientifica? Il padre della relatività è<br />

particolarmente adatto allo scopo <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>scussione perché nell'ambito della scienza del<br />

XX secolo ha assunto posizioni al tempo stesso problematiche sull'enigma della conoscenza<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/crono/<strong>2001</strong>-05/sini.htm (1 of 7) [09/11/2005 21.25.48]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!