19.07.2013 Views

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettit, Il repubblicanesimo<br />

riguardo, è utile soffermare l'attenzione su alcune similitu<strong>di</strong>ni salienti. Innanzitutto, vale la<br />

pena ricordare come molte delle prospettive liberali oggi <strong>di</strong>scusse (si pensi ai modelli<br />

tracciati da Dworkin, Sen e dallo stesso Rawls) muovono da premesse ben <strong>di</strong>verse da quelle<br />

dettate dall'idea classica <strong>di</strong> libertà come non interferenza, mostrano cioè <strong>di</strong> aver superato lo<br />

sbarramento posto dal dualismo berliniano, e dunque sembrano compatibili con l'ideale del<br />

non dominio <strong>di</strong>feso dal repubblicanesimo. Sotto questo profilo, va segnalato che la tesi <strong>di</strong><br />

Pettit appare eccessivamente ra<strong>di</strong>cale nel tracciare la <strong>di</strong>stinzione tra le ragioni della libertà<br />

repubblicana e quelle dei liberali. L'impressione che sembra emergere dall'analisi <strong>di</strong> tale<br />

confronto è che Pettit riduca il para<strong>di</strong>gma liberale alla sola versione classica, trascurando <strong>di</strong><br />

considerare la ricchezza del <strong>di</strong>battito e le revisioni a cui tale modello è stato sottoposto negli<br />

ultimi anni.<br />

Un'ulteriore accostamento è possibile alla luce delle considerazioni concernenti la questione<br />

dell'architettura costituzionale che fa, o che dovrebbe fare, da sfondo ad un or<strong>di</strong>namento<br />

politico sinceramente democratico. Va detto, infatti, che l'introduzione <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong><br />

controllo e <strong>di</strong> regolazione dei meccanismi istituzionali costituisce un elemento centrale nella<br />

costruzione <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>namenti liberali. Il liberalismo, parafrasando Stephen Holmes, è la<br />

risultante del rapporto tra passioni e vincoli, tra istanze soggettive e legami pubblici, e tali<br />

aspetti costituiscono una base irrinunciabile <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>scussione politica che abbia realmente<br />

a cuore la libertà dei propri citta<strong>di</strong>ni e la stabilità delle istituzioni. Il rilievo dato alla priorità del<br />

<strong>di</strong>ssenso, il bisogno <strong>di</strong> una società civile attenta e critica, il perseguimento <strong>di</strong> una libertà<br />

politicamente non arbitraria, l'attenzione verso le questioni <strong>di</strong> giustizia, infatti, sono tutti<br />

elementi compatibili con la ricerca, condotta sia dal liberalismo contemporaneo che dal<br />

repubblicanesimo <strong>di</strong> Pettit, delle fonti primarie della giustizia e dell'equità <strong>degli</strong> scambi entro<br />

la <strong>di</strong>mensione politica. Elementi che costituiscono un bagaglio comune, un modello <strong>di</strong><br />

riferimento costante nella promozione e nella <strong>di</strong>fesa della libertà in quanto valore primario ed<br />

essenzialmente umano.<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Alla ricerca della libertà repubblicana <strong>di</strong> Marco Geuna; Prefazione; Introduzione;<br />

Parte prima: La libertà repubblicana<br />

1. Prima della libertà negativa e della libertà positiva; 2. Libertà come non dominio; 3.<br />

L'assenza <strong>di</strong> dominio come ideale politico; 4. Libertà, uguaglianza, comunità.<br />

Parte seconda: Il governo repubblicano<br />

5. Obiettivi repubblicani; 6. Forme repubblicane: costituzionalismo e democrazia; 7.<br />

Controllare la repubblica; 8. Civilizzare la repubblica.<br />

Il repubblicanesimo: un sommario per punti.<br />

Poscritto 1999: uno sguardo retrospettivo.<br />

Bibliografia; In<strong>di</strong>ce analitico.<br />

L'autore<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/crono/<strong>2001</strong>-05/pettit.htm (11 of 12) [09/11/2005 21.25.45]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!