19.07.2013 Views

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

indice cronologico maggio 2001 - Swif - Università degli Studi di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/crono/<strong>2001</strong>-05/fichte.htm<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - Laboratorio <strong>di</strong> Epistemologia Informatica e Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Filosofiche<br />

Fichte, Johann Gottlieb, La destinazione dell'uomo<br />

Traduzione <strong>di</strong> Remo Cantoni, a cura <strong>di</strong> C. Cesa. Roma-<strong>Bari</strong>, Laterza, <strong>2001</strong>,<br />

pp. 139, Lit. 28.000, ISBN 88-420-6221-9<br />

Recensione <strong>di</strong> Gilberto Gobbo<br />

In<strong>di</strong>ce - L'autore<br />

[Parole chiave: natura, rappresentazione, agire, spontaneità, sapere, Io, fede, Spirito,<br />

<strong>di</strong>alettica, opposizione, destinazione, modelli, cuore]<br />

È stata nuovamente pubblicata per i tipi <strong>di</strong> Laterza - la prima volta il testo tradotto venne<br />

pubblicato nel 1970 con il titolo La missione dell'uomo - la traduzione <strong>di</strong> Remo Cantoni<br />

dell'opera fichtiana Die Bestimmung des Menschen riveduta e corretta da Clau<strong>di</strong>o Cesa sulla<br />

base della Gesamtausgabe.<br />

Religione e destinazione dell'uomo: due termini che segnano due momenti originari ed<br />

originanti dell'esperienza filosofica fichtiana. Da una parte l'incontro con Kant (1790) viene<br />

anticipato da scritti finalizzati a contribuire al sod<strong>di</strong>sfacimento del "bisogno <strong>di</strong> unirsi con Dio<br />

<strong>degli</strong> uomini" (Gesamtausgabe, Frommann-Holzboog, Stuttgart-Bad Cannstatt, 1962, II, 1,<br />

288); sono questi gli anni che vanno dal 1788 al 1790. La polemica sull'ateismo, poi, segna<br />

l'avvio della rinnovata riflessione intorno a tematiche religiose per il periodo che va dal 1800<br />

al 1806. L'interesse per le tematiche religiose, in realtà, non abbandona mai Fichte; prova <strong>di</strong><br />

ciò è, ad esempio, il fatto che "tra i rami del sapere che sarebbero stati fondati dalla dottrina<br />

della scienza" (p. XI), avrebbe dovuto esserci anche una teoria della teologia, come si<br />

evince dal "Programma" della Dottrina della Scienza, 1794, (Gesamtasugabe, I, 2, 151). Die<br />

Bestimmung des Menschen viene redatta da Fichte alla fine del 1799 e viene inviata alle<br />

stampe nel 1800.<br />

Lo scritto, ritenuto a torto o a ragione il punto <strong>di</strong> svolta fra il primo ed il secondo Fichte, può<br />

essere considerato una trilogia e in effetti lo è, se la sua lettura viene accompagnata da<br />

quello stesso coinvolgimento drammatico che accompagna, ad esempio, la lettura del Faust<br />

goethiano. Le vicende dell'Io commuovono il lettore, poiché lungo la riflessione ed il <strong>di</strong>alogo<br />

prende corpo la domanda fondamentale per il sapere e stringente per l'esistenza: "Donde<br />

giunge la certezza al sapere? Donde arriva la soli<strong>di</strong>tà alla coscienza ed al conoscere? Che<br />

cosa fa sì che il mio sapere sia sapere <strong>di</strong> tutti e sia sapere universale?" Questa domanda è<br />

drammatica, poiché la libertà dell'Io si trova <strong>di</strong> fronte al rischio ed alla scelta: o l'Io esce da<br />

se stesso per trovare il fondamento <strong>di</strong> sé e dell'altro da sé, o l'Io resta in sé. Secondo Fichte<br />

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/recensioni/crono/<strong>2001</strong>-05/fichte.htm (1 of 4) [09/11/2005 21.25.41]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!