12.10.2013 Views

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli istituti tecnici per gli in<strong>di</strong>rizzi del settore tecnologico sono dotati <strong>di</strong> un ufficio tecnico con il<br />

compito <strong>di</strong> “sostenere la migliore organizzazione e funzion<strong>al</strong>ità dei laboratori a fini <strong>di</strong>dattici e il<br />

loro adeguamento in relazione <strong>al</strong>le esigenze poste d<strong>al</strong>l’innovazione tecnologica, nonché per<br />

la sicurezza delle persone e dell’ambiente”.<br />

L’ufficio tecnico riprende e potenzia il tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e compito <strong>di</strong> collaborazione con la <strong>di</strong>rezione<br />

dell’istituto, <strong>di</strong> raccordo con gli insegnanti impegnati nello svolgimento delle esercitazioni<br />

pratiche e con il person<strong>al</strong>e A.T.A., per l’in<strong>di</strong>viduazione, lo sviluppo e il funzionamento ottim<strong>al</strong>e<br />

delle attrezzature tecnologiche e delle strumentazioni necessarie a supporto della <strong>di</strong>dattica;<br />

assume un ruolo rilevante in una scuola che considera la <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> laboratorio come una<br />

delle sue caratteristiche <strong>di</strong>stintive ai fini dell’acquisizione delle competenze da parte degli<br />

studenti.<br />

L’ufficio tecnico può estendere il suo campo d’azione a tutte le aree <strong>di</strong>sciplinari attraverso la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> attività per l’uso programmato degli spazi e delle attrezzature,<br />

la ricerca delle soluzioni logistiche e organizzative più funzion<strong>al</strong>i <strong>al</strong>la <strong>di</strong>dattica ed anche per la<br />

con<strong>di</strong>visione in rete delle risorse umane, profession<strong>al</strong>i e tecnologiche <strong>di</strong>sponibili.<br />

Sulla base delle autonome scelte organizzative dei singoli istituti, l’ufficio tecnico può <strong>di</strong>venire<br />

una risorsa per lo sviluppo qu<strong>al</strong>itativo delle competenze organizzative della scuola,<br />

soprattutto raccordandosi con tutte le strutture (per esempio, i <strong>di</strong>partimenti) previste per la<br />

gestione e la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong>dattici con<strong>di</strong>visi. Anche per questo, è importante che i<br />

responsabili dell’ufficio tecnico provvedano ad assicurare una adeguata gestione<br />

dell’archiviazione e della documentazione ai fini della piena fruibilità delle conoscenze<br />

esistenti e <strong>di</strong> quelle accumulate nel tempo.<br />

Per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> manutenzione e adeguamento continuo delle risorse tecniche<br />

necessarie <strong>al</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica e <strong>al</strong> funzionamento gener<strong>al</strong>e dell’istituto, è utile che l’ufficio<br />

tecnico sviluppi una progettazione che parta d<strong>al</strong>la rilevazione delle necessità evidenziate dai<br />

responsabili dei <strong>di</strong>partimenti e dei laboratori e d<strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> categorie <strong>di</strong> beni o <strong>di</strong><br />

servizi da approvvigionare; interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria da mettere in<br />

atto; possibili integrazioni <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong>sponibili sul territorio anche in rete con <strong>al</strong>tri istituti.<br />

Il funzionamento e la gestione dell’ufficio tecnico è descritto nel regolamento <strong>di</strong> istituto, che<br />

in<strong>di</strong>ca, con trasparenza, le procedure e le mod<strong>al</strong>ità operative adottate per rispondere agli<br />

obiettivi che l’istituzione scolastica si è data per inn<strong>al</strong>zare la qu<strong>al</strong>ità delle attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

Il Regolamento, per i posti da assegnare <strong>al</strong>l’ufficio tecnico, fa riferimento a quelli già previsti,<br />

secondo il previgente or<strong>di</strong>namento, dai decreti istitutivi degli istituti tecnici confluiti nel settore<br />

tecnologico in base <strong>al</strong>le in<strong>di</strong>cazioni riportate nella tabella <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’Allegato D) <strong>al</strong> Regolamento<br />

medesimo.<br />

h) Person<strong>al</strong>e amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA)<br />

• Assolve, secondo i profili contrattu<strong>al</strong>i, le funzioni amministrative, tecniche, strument<strong>al</strong>i,<br />

operative e <strong>di</strong> sorveglianza in modo t<strong>al</strong>e da favorire rapporti <strong>di</strong> fiducia e collaborazione<br />

tra l’Amministrazione ed i citta<strong>di</strong>ni<br />

Consiglio <strong>di</strong> garanzia<br />

È l’organo <strong>di</strong> garanzia a cui il Dirigente <strong>scolastico</strong> si rivolge per un parere vincolante in caso<br />

<strong>di</strong> ricorsi avverso sanzioni e provve<strong>di</strong>menti deliberati in caso <strong>di</strong> infrazioni <strong>di</strong>sciplinari degli<br />

studenti, in conformità con quanto previsto d<strong>al</strong> Regolamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina (art. 13).<br />

È presieduto da una persona <strong>di</strong> elevate qu<strong>al</strong>ità mor<strong>al</strong>i e civili nominata d<strong>al</strong> <strong>di</strong>rigente<br />

<strong>scolastico</strong>; ne f<strong>anno</strong> inoltre parte:<br />

due studenti designati d<strong>al</strong>la consulta provinci<strong>al</strong>e<br />

tre docenti e un genitore designati d<strong>al</strong> consiglio <strong>scolastico</strong> provinci<strong>al</strong>e<br />

i) Comitato <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione<br />

• Il comitato <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione provvede <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>utazione del servizio dei docenti che ne<br />

facciano richiesta ed esprime un parere obbligatorio sul periodo <strong>di</strong> prova dei docenti<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!