12.10.2013 Views

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.5 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE<br />

Il Collegio dei docenti, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> rendere omogenei i comportamenti, ha deliberato i seguenti<br />

criteri gener<strong>al</strong>i <strong>di</strong> comportamento per lo svolgimento degli scrutini fin<strong>al</strong>i.<br />

Nella formulazione delle proposte <strong>di</strong> voto da parte dei singoli docenti, che documenter<strong>anno</strong><br />

adeguatamente le proprie v<strong>al</strong>utazioni, e nell'assegnazione dei voti da parte del consiglio <strong>di</strong><br />

classe si terrà conto, per ogni singolo studente:<br />

a) della situazione <strong>di</strong> partenza;<br />

b) della risposta agli stimoli educativi;<br />

c) dei progressi ottenuti durante l'<strong>anno</strong>, anche in relazione agli interventi integrativi<br />

attivati;<br />

d) del grado <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento formulati <strong>al</strong>l'inizio<br />

dell'<strong>anno</strong> nella programmazione <strong>di</strong>dattica;<br />

e) nel caso <strong>di</strong> un non pieno conseguimento <strong>di</strong> tutti gli obiettivi dell’<strong>anno</strong>, della<br />

possibilità <strong>di</strong> raggiungerli nell'<strong>anno</strong> successivo, con l'eventu<strong>al</strong>e supporto <strong>di</strong> corsi<br />

integrativi;<br />

f) del livello complessivo della classe;<br />

g) della <strong>di</strong>fficoltà e dei problemi eventu<strong>al</strong>mente riscontrati nell'attività <strong>di</strong>dattica nel<br />

corso dell'<strong>anno</strong> <strong>scolastico</strong>;<br />

h) della positiva partecipazione ai lavori dell’area <strong>di</strong> progetto.<br />

Nella v<strong>al</strong>utazione dei singoli studenti si terrà conto non soltanto degli obiettivi per materia ma<br />

anche <strong>di</strong> quelli "trasvers<strong>al</strong>i" ed in particolare<br />

a) delle fin<strong>al</strong>ità educative gener<strong>al</strong>i della programmazione educativa e <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Istituto,<br />

cioè della<br />

- acquisizione, da parte dello studente, <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> orientarsi e <strong>di</strong> fare libere scelte;<br />

- capacità <strong>di</strong> soci<strong>al</strong>izzazione, <strong>di</strong> rispetto dell'<strong>al</strong>tro, <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ne <strong>al</strong> confronto delle idee<br />

e <strong>al</strong>la revisione critica delle proprie posizioni;<br />

- acquisizione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> lavoro e della capacità <strong>di</strong> risolvere problemi nuovi;<br />

- acquisizione <strong>di</strong> capacità linguistiche e comunicative;<br />

b) degli obiettivi "<strong>di</strong> classe" stabiliti <strong>al</strong>l' inizio dell'<strong>anno</strong> dai singoli Consigli <strong>di</strong> Classe;<br />

c) della frequenza e della partecipazione attiva <strong>al</strong>la vita della scuola.<br />

Il giu<strong>di</strong>zio fin<strong>al</strong>e, scaturito da un attento esame dei singoli elementi, non può prescindere da<br />

una v<strong>al</strong>utazione complessiva della person<strong>al</strong>ità dello studente e dovrà pertanto tener conto <strong>di</strong><br />

tutti quei fattori extrascolastici, ambient<strong>al</strong>i e sociocultur<strong>al</strong>i, che possono influire sul<br />

comportamento intellettu<strong>al</strong>e e sul ren<strong>di</strong>mento dello studente stesso.<br />

In considerazione del fatto che potr<strong>anno</strong> essere promossi anche studenti che non<br />

raggiungono con le proprie forze un risultato positivo in tutte le materie, i docenti, nella fase<br />

propositiva, e <strong>di</strong> conseguenza i Consigli <strong>di</strong> Classe, nella fase <strong>di</strong> assegnazione dei voti,<br />

utilizzer<strong>anno</strong> un ventaglio ampio <strong>di</strong> voti (da uno a <strong>di</strong>eci), evidenziando le lacune e le molte<br />

sfumature <strong>di</strong> profitto e <strong>di</strong> capacità.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!