12.10.2013 Views

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong>retta degli utenti, internet e i suoi servizi si sono evoluti, dando vita ad un<br />

g<strong>al</strong>ateo del web 2.0 4 che prende il nome <strong>di</strong> Netiquette 2.0 5 .<br />

Questi principi sono le linee guida fondament<strong>al</strong>i per la sicurezza e il benessere <strong>di</strong> tutti nella<br />

rete, in particolare negli ambienti più usati dagli adolescenti.<br />

Tutti gli utenti della rete dell’Istituto devono rispettare scrupolosamente questi principi, le<br />

leggi vigenti in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto d'autore e tutela della privacy nonché le specifiche norme<br />

pen<strong>al</strong>i relative <strong>al</strong> settore informatico e della comunicazione elettronica, oltre ad ogni <strong>al</strong>tra<br />

<strong>di</strong>sposizione gener<strong>al</strong>e <strong>di</strong> legge.<br />

Principi Gener<strong>al</strong>i<br />

1. Internet favorisce la libertà d’espressione e, quando si entra a far parte <strong>di</strong> una community<br />

o <strong>di</strong> un servizio dove interagiscono più utenti, devono essere considerati abusi da segn<strong>al</strong>are<br />

solo i contenuti p<strong>al</strong>esemente impropri o illeciti e non tutti quei contenuti con cui<br />

semplicemente non si è d’accordo o non piacciono;<br />

2. Quando si inizia a navigare tra i servizi dei Soci<strong>al</strong> Network e le applicazioni web tipo<br />

YouTube, Facebook, Netlog, ecc…, bisogna informarsi subito su qu<strong>al</strong>i sono i <strong>di</strong>ritti e i doveri<br />

dell’utente, leggendo il regolamento, tenendosi aggiornati, esplorando i siti informativi e<br />

istituzion<strong>al</strong>i che affrontano queste tematiche 6 ;<br />

3. Se si con<strong>di</strong>vidono informazioni person<strong>al</strong>i, bisogna farlo scegliendo con cura che cosa<br />

rendere pubblico e cosa rendere privato, scegliendo con cura le amicizie con cui accrescere<br />

la propria rete e i gruppi a cui aderire e proteggendo la propria identità <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e con password<br />

complesse e usando una domanda <strong>di</strong> recupero password d<strong>al</strong>la risposta non ban<strong>al</strong>e (evitare<br />

nomi del proprio cane, gatto, ecc…);<br />

4. Se si con<strong>di</strong>vidono elementi multime<strong>di</strong><strong>al</strong>i o informazioni che riguardano più persone è<br />

necessario avere il permesso <strong>di</strong> ciascun utente coinvolto prima <strong>di</strong> effettuare la pubblicazione.<br />

Non bisogna pubblicare su YouTube video girati <strong>di</strong> nascosto e dove sono presenti persone<br />

filmate senza il loro consenso.<br />

5. Bisogna contribuire a rendere il Web un luogo sicuro, pertanto ogni volta che un utente<br />

commette involontariamente un abuso o un errore, pubblicando del materi<strong>al</strong>e illecito, non<br />

idoneo o offensivo, bisogna contattarlo e fornire le spiegazioni relative <strong>al</strong>le regole,<br />

<strong>di</strong>ffondendo così i principi della sicurezza;<br />

6. Ogni abuso subito o rilevato nella navigazione, deve essere segn<strong>al</strong>ato tramite i can<strong>al</strong>i e gli<br />

strumenti offerti d<strong>al</strong> servizio in<strong>di</strong>cando in modo semplice i riferimenti per ottenere<br />

tempestivamente la rimozione del contenuto (abuso, data, ora, utenti e servizio coinvolti).<br />

Tutti i soci<strong>al</strong> network garantiscono la possibilità <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>are materi<strong>al</strong>e inopportuno me<strong>di</strong>ante<br />

semplici operazioni da compiere <strong>di</strong>rettamente sul sito. Prima <strong>di</strong> trasformare un incidente o<br />

una “bravata” in una denuncia <strong>al</strong>le autorità competenti avv<strong>al</strong>ersi della mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong><br />

segn<strong>al</strong>azione che non obbliga le parti in causa a conseguenze pen<strong>al</strong>i e giu<strong>di</strong>ziarie che<br />

possono durare anni;<br />

Relazioni tra persone <strong>di</strong> pari livello – (Rapporto 1 a 1)<br />

4 Web 2.0: http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Web_2.0<br />

5 Netiquette 2.0: http://virgiliosicuro.myblog.it/archive/2009/05/15/la-netiquette-2-0.html<br />

6 www.tiseiconnesso.it<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!