12.10.2013 Views

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nell’ambito della propria funzione.<br />

Il Rappresentante non ha il dovere <strong>di</strong> occuparsi <strong>di</strong> casi singoli.<br />

Il Rappresentante non può occuparsi <strong>di</strong> argomenti <strong>di</strong> esclusiva competenza degli <strong>al</strong>tri Organi<br />

Collegi<strong>al</strong>i della scuola.<br />

Gli studenti devono collaborare con i propri Rappresentanti per la definizione della posizione<br />

comune rispetto <strong>al</strong>le questioni che li riguardano.<br />

Il Rappresentante è l’esecutore delle delibere e delle decisioni adottate a maggioranza che<br />

vincolano anche la minoranza.<br />

Gli studenti garantiscono il proprio appoggio nell’attuazione delle decisioni comuni senza<br />

venire meno agli accor<strong>di</strong> presi a maggioranza in assemblea.<br />

I tempi della formazione<br />

Il Rappresentante partecipa agli incontri perio<strong>di</strong>ci del Comitato Studentesco e in gener<strong>al</strong>e a<br />

tutte le attività <strong>di</strong> formazione <strong>al</strong>la rappresentanza decise a livello <strong>di</strong> Istituto.<br />

Il Rappresentante è <strong>di</strong>sponibile a far parte <strong>di</strong> Commissioni su specifici progetti gestiti e decisi<br />

d<strong>al</strong> Comitato Studentesco.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Classe<br />

Il Rappresentante è tenuto a sapere quanto detto ai Consigli <strong>di</strong> classe; egli riferirà <strong>al</strong>la<br />

classe le decisioni prese, utilizzando un’ora <strong>di</strong> assemblea o concordando con un docente<br />

un spazio specifico <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Il rapporto con i docenti e con i genitori<br />

Il Rappresentante deve avere un <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con i docenti e con i genitori, tenendoli <strong>al</strong> corrente<br />

della situazione della classe, delle <strong>di</strong>fficoltà o dei problemi esistenti, delle proposte e delle<br />

decisioni prese in assemblea.<br />

Il Rappresentante è tenuto a comunicare agli insegnanti i problemi segn<strong>al</strong>ati dai compagni<br />

quando essi assumono una <strong>di</strong>mensione significativa e rilevante per il numero <strong>di</strong> compagni<br />

coinvolti. I problemi specifici riferiti ad un singolo docente vengono affrontati <strong>di</strong>rettamente<br />

con il <strong>di</strong>retto interessato, ma è anche possibile che il Rappresentante esponga <strong>al</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natore le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le migliori mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> intervento.<br />

In ogni caso il Rappresentante si impegna a non trattare questioni in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i in sede <strong>di</strong><br />

Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

L’assemblea <strong>di</strong> classe<br />

L’assemblea <strong>di</strong> classe rappresenta il pieno coinvolgimento degli <strong>al</strong>unni nella vita democratica<br />

della comunità scolastica. Il monte-ore <strong>di</strong>sponibile per l’assemblea <strong>di</strong> classe è <strong>di</strong> 2 ore<br />

mensili.<br />

È dovere dei Rappresentanti convocare l’assemblea <strong>di</strong> classe ogni volta che un numero<br />

significativo <strong>di</strong> compagni lo richieda e in gener<strong>al</strong>e ogni volta che esistano situazioni sulle<br />

qu<strong>al</strong>i confrontarsi e v<strong>al</strong>utare la posizione della classe.<br />

La richiesta <strong>di</strong> convocazione dell’assemblea <strong>di</strong> classe deve essere ritirata presso la<br />

Vicepresidenza, inoltrata dai Rappresentanti <strong>al</strong> docente nell’ora del qu<strong>al</strong>e si richiede <strong>di</strong><br />

svolgere l’assemblea con <strong>al</strong>meno due giorni <strong>di</strong> preavviso; successivamente si dovrà portare<br />

il registro <strong>di</strong> classe <strong>al</strong> Vicepreside, il qu<strong>al</strong>e provvederà con la segn<strong>al</strong>azione scritta<br />

dell’effettuazione dell’assemblea <strong>al</strong>l’interno del registro <strong>di</strong> classe.<br />

La richiesta <strong>al</strong> Vicepreside deve essere accompagnata d<strong>al</strong>la presentazione dell’ O.d.G.<br />

Per nessun motivo l'assemblea <strong>di</strong> classe deve essere svolta con l'obiettivo <strong>di</strong> s<strong>al</strong>tare ore <strong>di</strong><br />

lezione.<br />

L’assemblea deve essere svolta a rotazione nelle ore dei vari insegnanti per evitare che gravi<br />

sempre sulla stessa materia.<br />

I docenti non possono scegliere <strong>di</strong> concedere o meno le proprie ore per l’assemblea,<br />

qu<strong>al</strong>ora venga rispettata la turnazione.<br />

L’assemblea non può essere concessa nelle ore in cui il docente abbia previsto una verifica<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!