12.10.2013 Views

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Controlla che il materi<strong>al</strong>e sia compatibile e integrabile con quello già a <strong>di</strong>sposizione<br />

nell'Istituto e non costituisca un doppione; ad evitare acquisti <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>i che poi risultino<br />

sottoutilizzati, i tempi <strong>di</strong> acquisto devono essere il più possibile brevi, in modo da evitare la<br />

caduta <strong>di</strong> interessi specifici.<br />

Commissione <strong>POF</strong><br />

E’ formata da 5 docenti ed espleta le seguenti attività:<br />

• verifica che i progetti presentati <strong>al</strong>la commissione stessa siano conformi <strong>al</strong>l’atto <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo deliberato d<strong>al</strong> Consiglio <strong>di</strong> Istituto e se lo sono li fa propri e li sottopone <strong>al</strong>la<br />

delibera del Collegio dei docenti<br />

• propone nuove iniziative, progetti e sperimentazioni per il miglioramento dell’offerta<br />

formativa<br />

• in<strong>di</strong>vidua le parti del <strong>POF</strong> che necessitano <strong>di</strong> aggiornamento<br />

• in<strong>di</strong>vidua criteri per la v<strong>al</strong>utazione dell’efficacia dei progetti<br />

• rileva tutte le problematiche, incongruenze relative <strong>al</strong>l’attuazione del <strong>POF</strong> e le<br />

sottopone <strong>al</strong> DS e <strong>al</strong> DSGA per i necessari interventi<br />

• propone iniziative <strong>di</strong> formazione inerenti la form<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> progetti<br />

• pre<strong>di</strong>spone una procedura per la presentazione dei progetti e ne verifica l’attuazione<br />

me<strong>di</strong>ante monitoraggi interme<strong>di</strong> e fin<strong>al</strong>i<br />

Commissione <strong>di</strong>dattica-<strong>di</strong>sciplinare<br />

È formata dai responsabili del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong>sciplinare<br />

• Pre<strong>di</strong>spone l’accoglienza dei nuovi studenti (illustra spazi, laboratori, regolamenti e<br />

prassi, coor<strong>di</strong>na i test <strong>di</strong> ingresso delle classi prime, organizza le attività estive <strong>di</strong><br />

<strong>collegamento</strong> con la scuola me<strong>di</strong>a inferiore)<br />

• In<strong>di</strong>vidua criteri per la v<strong>al</strong>utazione delle attività <strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong>sciplinari e <strong>di</strong> recupero con<br />

l’intento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le migliori pratiche e <strong>di</strong> cat<strong>al</strong>ogare i materi<strong>al</strong>i prodotti<br />

Commissione han<strong>di</strong>cap<br />

Ha compiti <strong>di</strong>:<br />

• Sensibilizzazione e coinvolgimento dei Consigli <strong>di</strong> Classe;<br />

• Creazione <strong>di</strong> un portfolio <strong>di</strong> accoglienza dell'<strong>al</strong>unno portatore <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap;<br />

• Progettazione <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> formazione sulle problematiche relative<br />

<strong>al</strong>l'han<strong>di</strong>cap<br />

• Accoglie e coor<strong>di</strong>na gli insegnanti <strong>di</strong> sostegno<br />

Orientamento e riorientamento<br />

Formato da docenti del biennio e del triennio, provvede a<br />

• pre<strong>di</strong>sporre il materi<strong>al</strong>e informativo d’Istituto (dossier, manifesti, pagina informativa su<br />

Internet);<br />

• raccogliere dati e notizie sulle esigenze degli <strong>al</strong>lievi e delle famiglie<br />

• organizzare incontri con famiglie e <strong>al</strong>lievi della scuola me<strong>di</strong>a per avviare interventi<br />

omogenei <strong>di</strong> informazione/orientamento nella zona del bacino <strong>di</strong> utenza<br />

• organizzare incontri <strong>di</strong> <strong>al</strong>lievi del biennio con insegnanti delle speci<strong>al</strong>ità elettronica e<br />

informatica per in<strong>di</strong>rizzare la scelta della speci<strong>al</strong>izzazione<br />

• organizzare laboratori <strong>di</strong> continuità per gli studenti della scuola me<strong>di</strong>a, in accordo con<br />

gli insegnanti delle scuole me<strong>di</strong>e del territorio<br />

• contattare <strong>al</strong>lievi (su segn<strong>al</strong>azione del consiglio <strong>di</strong> classe), famiglie e <strong>al</strong>tre istituzione<br />

scolastiche per attività <strong>di</strong> riorientamento in ingresso e in uscita<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!