12.10.2013 Views

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.1 OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI<br />

CAPITOLO 4<br />

LE SCELTE EDUCATIVE<br />

L’obiettivo princip<strong>al</strong>e che l’Istituto intende perseguire è il successo <strong>scolastico</strong> <strong>di</strong> tutti<br />

gli <strong>al</strong>lievi.<br />

Gli obiettivi formativi gener<strong>al</strong>i, comuni a tutti gli in<strong>di</strong>rizzi e raggiungibili nel corso del<br />

quinquennio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, mirano a guidare gli <strong>al</strong>lievi<br />

• nel <strong>di</strong>ventare citta<strong>di</strong>ni consapevoli dei propri <strong>di</strong>ritti e doveri, anche in ambiente <strong>scolastico</strong>;<br />

• nel coltivare il <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo, la <strong>di</strong>scussione, il confronto, la tolleranza, il pensiero critico e<br />

creativo, la solidarietà;<br />

– nello sviluppare la stima <strong>di</strong> sé e la consapevolezza dei propri mezzi;<br />

– nel recuperare le situazioni <strong>di</strong> svantaggio;<br />

– nell’acquisire la responsabilità <strong>di</strong> un proprio processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento volto a<br />

raggiungere una profession<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> base flessibile e poliv<strong>al</strong>ente;<br />

• nel costruire una preparazione idonea <strong>al</strong> proseguimento degli stu<strong>di</strong>.<br />

Gli obiettivi educativi sono quin<strong>di</strong><br />

– Conoscenza dei <strong>di</strong>ritti-doveri dei citta<strong>di</strong>ni<br />

– Rispetto delle regole e degli impegni presi<br />

– Rispetto della s<strong>al</strong>ute e dell’ambiente<br />

• Comportamento corretto e responsabile nei confronti <strong>di</strong> insegnanti, compagni e person<strong>al</strong>e<br />

non docente<br />

– Rispetto degli arre<strong>di</strong>, delle attrezzature e dei loc<strong>al</strong>i della scuola<br />

Per raggiungere gli scopi si stabilisce un contratto formativo in cui<br />

• l’<strong>al</strong>lievo deve conoscere gli obiettivi <strong>di</strong>dattici e educativi del suo curricolo, le fasi del suo<br />

curricolo ed impegnarsi per raggiungerli<br />

• il docente deve esprimere la propria offerta formativa, motivare il proprio intervento<br />

<strong>di</strong>dattico, esplicitare le strategie, gli strumenti <strong>di</strong> verifica, i criteri <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione, motivando<br />

i voti sulla base <strong>di</strong> criteri il più possibile oggettivi<br />

• il genitore deve conoscere l’offerta formativa, esprimere pareri e proposte, collaborare<br />

con i docenti nell’interazione con l’<strong>al</strong>lievo<br />

4.2 OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong>sciplinari sono rielaborati annu<strong>al</strong>mente dai consigli <strong>di</strong> classe e definiti, per tutte<br />

le materie, in termini <strong>di</strong> conoscenze e competenze, cioè <strong>di</strong> argomenti da conoscere e <strong>di</strong><br />

capacità <strong>di</strong> orientarsi nel risolvere questioni attinenti i temi stu<strong>di</strong>ati.<br />

Considerata l'esigenza che il servizio educativo-formativo erogato d<strong>al</strong>la scuola sia il più'<br />

possibile omogeneo e rispondente a standards qu<strong>al</strong>itativi concordemente definiti, i docenti,<br />

riuniti per materie <strong>di</strong> insegnamento, in<strong>di</strong>viduano i livelli <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento da considerarsi<br />

irrinunciabili per il passaggio <strong>al</strong>l'<strong>anno</strong> successivo e gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> competenza da utilizzare<br />

per orientare l’eventu<strong>al</strong>e recupero. .<br />

I docenti che h<strong>anno</strong> pre<strong>di</strong>sposto piani <strong>di</strong> lavoro comuni, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> rendere omogenei anche<br />

i criteri <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione, elaborano modelli <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> verifica da sottoporre <strong>al</strong>le classi in<br />

<strong>al</strong>cuni momenti dell'<strong>anno</strong> <strong>scolastico</strong>.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!