12.10.2013 Views

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUBBLICO<br />

S’intendono gli eventu<strong>al</strong>i interventi del DS, DSGA, docenti o person<strong>al</strong>e vario. Le riunioni del<br />

C.S. sono riservate ai soli membri. La presenza del pubblico è concessa d<strong>al</strong> comitato stesso<br />

secondo le seguenti mod<strong>al</strong>ità:<br />

il pubblico è ammesso ad assistere <strong>al</strong>le riunioni in spazi ad esso riservati;<br />

<strong>al</strong> pubblico è consentito intervenire nelle <strong>di</strong>scussioni, previo invito concesso d<strong>al</strong> comitato<br />

stesso.<br />

COMPETENZE<br />

Presidenza: La presidenza del Comitato Studentesco spetta ai rappresentanti d'Istituto.<br />

Le princip<strong>al</strong>i funzioni dei presidenti sono:<br />

nomina del segretario, scelto fra i membri del C.S.<br />

<strong>di</strong>ritto-dovere <strong>di</strong> moderare democraticamente il <strong>di</strong>battito per favorire una più ampia e<br />

profonda <strong>di</strong>scussione, assicurando il regolare svolgimento secondo quanto previsto<br />

d<strong>al</strong>l'Art. del presente regolamento<br />

facoltà <strong>di</strong> <strong>al</strong>lontanare d<strong>al</strong> luogo <strong>di</strong> svolgimento della seduta chiunque intr<strong>al</strong>ci il regolare e<br />

civile svolgimento della seduta<br />

facoltà <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>are gli studenti che lascer<strong>anno</strong> il C.S. prima del termine della seduta ai<br />

rispettivi docenti, ai qu<strong>al</strong>i spetterà la presa <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari<br />

convocazione, <strong>al</strong>l'inizio <strong>di</strong> ogni <strong>anno</strong> <strong>scolastico</strong>, <strong>di</strong> un'assemblea <strong>di</strong> tutte le classi prime in cui<br />

presentare ed illustrare le princip<strong>al</strong>i funzioni degli organi collegi<strong>al</strong>i (Consiglio d'Istituto,<br />

Collegio Docenti, Comitato Studentesco, Assemblea Studentesca)<br />

illustrazione del presente regolamento ad ogni inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> un nuovo C.S.<br />

Segretario: Il segretario viene nominato dai presidenti.<br />

Le princip<strong>al</strong>i funzioni del segretario sono:<br />

stesura del verb<strong>al</strong>e della seduta comprendente l'elenco dei membri assenti ed affissione<br />

dello stesso nella bacheca studenti entro e non oltre le 24 ore successive <strong>al</strong>la riunione<br />

effettuare l'appello insieme ai presidenti e re<strong>di</strong>gere l'elenco dei membri assenti; re<strong>di</strong>gere il<br />

verb<strong>al</strong>e insieme ai presidenti<br />

raccogliere le interrogazioni scritte<br />

<strong>anno</strong>tare tutto quanto venga richiesto dai membri del C.S.<br />

raccogliere gli argomenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione da iscrivere nel punto "varie ed eventu<strong>al</strong>i" della<br />

seduta in corso o delle successive.<br />

SEDUTE ED ODG<br />

V<strong>al</strong>i<strong>di</strong>tà delle sedute: Il C.S. sottopone <strong>al</strong>l'attenzione degli Organi Collegi<strong>al</strong>i dell'Istituto e <strong>al</strong><br />

preside le proposte perché ne venga promossa l'attuazione. Le decisioni del comitato sono<br />

v<strong>al</strong>ide quando ottengono il voto favorevole della maggioranza dei presenti <strong>al</strong>la seduta. La<br />

votazione è v<strong>al</strong>ida quando sono presenti in aula <strong>al</strong>meno la metà più uno dei componenti del<br />

comitato. L'accertamento delle con<strong>di</strong>zioni necessarie ad una regolare votazione verrà<br />

verificato con foglio firma <strong>di</strong> presenza ed eventu<strong>al</strong>mente me<strong>di</strong>ante l'appello dei<br />

rappresentanti delle classi <strong>al</strong>l'inizio <strong>di</strong> ogni seduta e/o durante le votazioni. Le votazioni<br />

avvengono <strong>di</strong> norma in modo p<strong>al</strong>ese, per <strong>al</strong>zata <strong>di</strong> mano. La votazione è a scrutinio segreto<br />

solo quando la maggioranza dei presenti ne faccia richiesta e quando si tratti <strong>di</strong> decisioni<br />

relative a persone.<br />

Nel caso <strong>di</strong> decisioni <strong>di</strong> particolare importanza, per le qu<strong>al</strong>i il C.S. non si ritenesse nella<br />

facoltà <strong>di</strong> poter decidere, esso si riserva <strong>di</strong> rimettere la <strong>di</strong>scussione e la votazione agli <strong>al</strong>tri<br />

organi collegi<strong>al</strong>i dell’istituto.<br />

Durata delle sedute: Secondo il D.P.R. n. 416 del 1974 il Comitato Studentesco può riunirsi<br />

nei loc<strong>al</strong>i dell'Istituto previa autorizzazione del preside. Le sedute dovr<strong>anno</strong> avere la durata<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!