12.10.2013 Views

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.7 ATTIVITÀ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO<br />

L’attività <strong>di</strong> recupero si rivela necessaria in una scuola in cui, soprattutto nelle classi inizi<strong>al</strong>i,<br />

prime e terze, si verificano <strong>al</strong>ti tassi si insuccesso <strong>scolastico</strong>.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione e la gestione del progetto in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>izzato <strong>di</strong> recupero è compito del<br />

Consiglio <strong>di</strong> Classe che organizza e v<strong>al</strong>uta t<strong>al</strong>i attività.<br />

I Consigli <strong>di</strong> Classe delle classi prime, seconde e terze, nella fase <strong>di</strong> programmazione<br />

curer<strong>anno</strong> la progettazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> IDEI privilegiando gli obiettivi <strong>di</strong> carattere<br />

trasvers<strong>al</strong>e.<br />

L’<strong>al</strong>lievo deve collaborare con il docente nella in<strong>di</strong>viduazione delle <strong>di</strong>fficoltà non<br />

superate m<strong>al</strong>grado l’impegno nello stu<strong>di</strong>o. Gli studenti con carenze determinate da<br />

negligenza e mancanza <strong>di</strong> applicazione debbono pervenire <strong>al</strong>la conoscenza dei contenuti<br />

delle singole <strong>di</strong>scipline che non presentino <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> comprensione e <strong>di</strong> interpretazione.<br />

Le linee <strong>di</strong> intervento si concretizzano in<br />

1. corsi <strong>di</strong> recupero (IDEI) obbligatori. T<strong>al</strong>i corsi sono deliberati d<strong>al</strong> C.d.C. e tenuti, <strong>di</strong><br />

norma, d<strong>al</strong> docente della classe stessa;<br />

2. corsi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento;<br />

3. attività <strong>di</strong> accoglienza e me<strong>di</strong>azione linguistica per studenti extracomunitari;<br />

4. sportelli <strong>di</strong> consulenza nelle princip<strong>al</strong>i <strong>di</strong>scipline su prenotazione;<br />

5. sportelli <strong>di</strong> orientamento e ri-orientamento destinati a studenti che rivelino scarsa<br />

propensione per il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> intrapreso, attuati in collaborazione con le famiglie;<br />

6. attività della Rete Centro per proseguire le iniziative <strong>di</strong> informazione,<br />

orientamento, continuità fra scuole <strong>di</strong> I e II grado appartenenti <strong>al</strong>la Rete;<br />

7. sportelli <strong>di</strong> ri-orientamento, attuati in collaborazione con le famiglie, destinati a studenti<br />

<strong>di</strong> <strong>al</strong>tre scuole per consentire passaggi ad <strong>al</strong>tro in<strong>di</strong>rizzo<br />

Le strategie per raggiungere gli obiettivi prefissati si re<strong>al</strong>izzano<br />

a) in ambito <strong>di</strong>dattico<br />

• con la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> lezioni front<strong>al</strong>i, efficaci, interattive, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong><br />

linguaggi <strong>di</strong>versificati, <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi e <strong>di</strong> laboratori multime<strong>di</strong><strong>al</strong>i;<br />

• con l’organizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> sportello, <strong>di</strong> recupero, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e<br />

l’in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>izzazione dei percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>;<br />

• con l’organizzazione <strong>di</strong> consulenza e <strong>di</strong> orientamento;<br />

• con l’uso <strong>di</strong> biblioteca, laboratori linguistici e tecnico-scientifici, libri <strong>di</strong> testo e <strong>di</strong>spense<br />

prodotte dai docenti;<br />

• con l’offerta <strong>di</strong> occasioni <strong>di</strong> reinserimento formativo o <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento per adulti<br />

tramite corsi ser<strong>al</strong>i e preser<strong>al</strong>i .<br />

b) in ambito organizzativo<br />

• curando l’efficienza <strong>di</strong> comunicazione tra docenti, <strong>al</strong>lievi e genitori ;<br />

• migliorando la documentazione e la <strong>di</strong>ffusione delle attività curriculari ed<br />

extracurriculari;<br />

• incrementando la razion<strong>al</strong>izzazione delle risorse umane e materi<strong>al</strong>i;<br />

• garantendo la collaborazione tra scuole del territorio tramite la partecipazione a<br />

progetti in rete;<br />

• costruendo la collaborazione con gli enti territori<strong>al</strong>i, le aziende e le università;<br />

• controllando la sud<strong>di</strong>visione dei compiti in commissioni e gruppi <strong>di</strong> lavoro,<br />

responsabili <strong>di</strong> area, e coor<strong>di</strong>natori <strong>di</strong> laboratorio.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!