12.10.2013 Views

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istituto Profession<strong>al</strong>e Stat<strong>al</strong>e<br />

Settore Industria e Artigianato (pagina Guida 125)<br />

Profilo cultur<strong>al</strong>e e risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento del settore Industria e Artigianato (pag Guida 117)<br />

II profilo del settore Industria e Artigianato si caratterizza per una cultura tecnicoprofession<strong>al</strong>e che<br />

consente <strong>di</strong> operare efficacemente in ambiti connotati da processi <strong>di</strong> innovazione tecnologica e<br />

organizzativa in costante evoluzione.<br />

Gli studenti, a conclusione del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sono in grado <strong>di</strong>:<br />

• riconoscere nell’evoluzione dei processi produttivi, le componenti scientifiche, economiche,<br />

tecnologiche e artistiche che li h<strong>anno</strong> determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai<br />

<strong>di</strong>versi contesti loc<strong>al</strong>i e glob<strong>al</strong>i sia ai mutamenti delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita;<br />

• utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa <strong>di</strong> riferimento;<br />

• applicare le normative che <strong>di</strong>sciplinano i processi produttivi, con riferimento <strong>al</strong>la riservatezza, <strong>al</strong>la<br />

sicurezza e s<strong>al</strong>ute sui luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, <strong>al</strong>la tutela e <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>orizzazione dell’ambiente e del<br />

territorio;<br />

• intervenire, per la parte <strong>di</strong> propria competenza e con l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti tecnologici, nelle <strong>di</strong>verse<br />

fasi e livelli del processo dei servizi, per la produzione della documentazione richiesta e per<br />

l’esercizio del controllo <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità;<br />

• svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze <strong>al</strong>l’interno <strong>di</strong> un<br />

dato processo produttivo;<br />

• riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei <strong>di</strong>versi<br />

processi produttivi assicurando i livelli <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità richiesti;<br />

• riconoscere e v<strong>al</strong>orizzare le componenti creative in relazione <strong>al</strong>l’ideazione <strong>di</strong> processi e prodotti<br />

innovativi nell’ambito industri<strong>al</strong>e e artigian<strong>al</strong>e;<br />

• comprendere le implicazioni etiche, soci<strong>al</strong>i, scientifiche, produttive, economiche, ambient<strong>al</strong>i<br />

dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industri<strong>al</strong>i, artigian<strong>al</strong>i e artistiche.<br />

In<strong>di</strong>rizzo Manutenzione e assistenza tecnica<br />

Profilo (pagine Guida 122-123)<br />

Il Diplomato <strong>di</strong> istruzione profession<strong>al</strong>e nell’in<strong>di</strong>rizzo Manutenzione e assistenza tecnica possiede<br />

le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi <strong>di</strong> inst<strong>al</strong>lazione e manutenzione<br />

or<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati<br />

tecnici, anche marittimi.<br />

Le sue competenze tecnico-profession<strong>al</strong>i sono riferite <strong>al</strong>le filiere dei settori produttivi gener<strong>al</strong>i<br />

(elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed <strong>al</strong>tri) e specificamente sviluppate in relazione<br />

<strong>al</strong>le esigenze espresse d<strong>al</strong> territorio.<br />

È in grado <strong>di</strong>:<br />

• controllare e ripristinare, durante il ciclo <strong>di</strong> vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro<br />

funzionamento <strong>al</strong>le specifiche tecniche, <strong>al</strong>le normative sulla sicurezza degli utenti e sulla<br />

s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente;<br />

• osservare i principi <strong>di</strong> ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione degli<br />

interventi;<br />

• organizzare e intervenire nelle attività per lo sm<strong>al</strong>timento <strong>di</strong> scorie e sostanze residue, relative <strong>al</strong><br />

funzionamento delle macchine, e per la <strong>di</strong>smissione dei <strong>di</strong>spositivi;<br />

• utilizzare le competenze multi<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti<br />

nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono.<br />

• gestire funzion<strong>al</strong>mente le scorte <strong>di</strong> magazzino e i proce<strong>di</strong>menti per l’approvvigionamento;<br />

• reperire e interpretare documentazione tecnica.<br />

• assistere gli utenti e fornire le informazioni utili <strong>al</strong> corretto uso e funzionamento dei <strong>di</strong>spositivi;<br />

• agire nel suo campo <strong>di</strong> intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome<br />

responsabilità;<br />

• segn<strong>al</strong>are le <strong>di</strong>sfunzioni non <strong>di</strong>rettamente correlate <strong>al</strong>le sue competenze tecniche;<br />

• operare nella gestione dei servizi, anche v<strong>al</strong>utando i costi e l’economicità degli interventi.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!