12.10.2013 Views

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

collegamento al POF anno scolastico 2010/2011 ... - “Ferrari” di Susa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istituto Profession<strong>al</strong>e Stat<strong>al</strong>e<br />

In<strong>di</strong>rizzo ”Servizi Commerci<strong>al</strong>i” (pagine Guida 125)<br />

Profilo cultur<strong>al</strong>e e risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento del settore servizi (pagine Guida 98)<br />

II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente <strong>di</strong> agire con autonomia e<br />

responsabilità nel sistema delle relazioni tra il tecnico, il destinatario del servizio e le <strong>al</strong>tre figure<br />

profession<strong>al</strong>i coinvolte nei processi <strong>di</strong> lavoro. T<strong>al</strong>i connotazioni si re<strong>al</strong>izzano mobilitando i saperi<br />

specifici e le <strong>al</strong>tre qu<strong>al</strong>ità person<strong>al</strong>i coerenti con l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Gli studenti, a conclusione del percorso formativo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sono in grado <strong>di</strong>:<br />

• riconoscere nell’evoluzione dei processi dei servizi le componenti cultur<strong>al</strong>i, soci<strong>al</strong>i, economiche e<br />

tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai <strong>di</strong>versi contesti loc<strong>al</strong>i e glob<strong>al</strong>i;<br />

• cogliere criticamente i mutamenti cultur<strong>al</strong>i, soci<strong>al</strong>i, economici e tecnologici che influiscono<br />

sull’evoluzione dei bisogni e sull’innovazione dei processi <strong>di</strong> servizio;<br />

• essere sensibili <strong>al</strong>le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> atteggiamento dei destinatari, per fornire un servizio il<br />

più possibile person<strong>al</strong>izzato;<br />

• sviluppare ed esprimere le proprie qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e<br />

senso <strong>di</strong> responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;<br />

• operare in équipe e integrare le proprie competenze con le <strong>al</strong>tre figure profession<strong>al</strong>i per erogare un<br />

servizio <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità;<br />

• contribuire a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze del destinatario nell’osservanza degli aspetti deontologici del<br />

servizio;<br />

• applicare le normative che <strong>di</strong>sciplinano i processi dei servizi, con riferimento <strong>al</strong>la riservatezza, <strong>al</strong>la<br />

sicurezza e s<strong>al</strong>ute sui luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, <strong>al</strong>la tutela e <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>orizzazione dell’ambiente e del<br />

territorio;<br />

• intervenire, per la parte <strong>di</strong> propria competenza e con l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti tecnologici, nelle <strong>di</strong>verse<br />

fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e l’esercizio del<br />

controllo <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità.<br />

Profilo (pagine Guida 115-116)<br />

Il Diplomato <strong>di</strong> istruzione profession<strong>al</strong>e nell’in<strong>di</strong>rizzo Servizi Commerci<strong>al</strong>i ha competenze<br />

profession<strong>al</strong>i che gli consentono <strong>di</strong> supportare operativamente le aziende del settore sia nella<br />

gestione dei processi amministrativi e commerci<strong>al</strong>i sia nell’attività <strong>di</strong> promozione delle ven<strong>di</strong>te. In t<strong>al</strong>i<br />

competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziend<strong>al</strong>e attraverso<br />

l’utilizzo delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> comunicazione, compresi quelli pubblicitari.<br />

Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete <strong>di</strong> interconnessioni che<br />

collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazion<strong>al</strong>i ed internazion<strong>al</strong>i.<br />

È in grado <strong>di</strong>:<br />

• ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazion<strong>al</strong>i e internazion<strong>al</strong>i;<br />

• contribuire <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione della gestione commerci<strong>al</strong>e e degli adempimenti amministrativi ad<br />

essa connessi;<br />

• contribuire <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione della gestione dell’area amministrativo-contabile;<br />

• contribuire <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> attività nell’area marketing;<br />

• collaborare <strong>al</strong>la gestione degli adempimenti <strong>di</strong> natura civilistica e fisc<strong>al</strong>e;<br />

• utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi <strong>di</strong> settore;<br />

• organizzare eventi promozion<strong>al</strong>i;<br />

• utilizzare tecniche <strong>di</strong> relazione e comunicazione commerci<strong>al</strong>e, secondo le esigenze del territorio e<br />

delle corrispondenti declinazioni;<br />

• comunicare in <strong>al</strong>meno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia <strong>di</strong><br />

settore;<br />

• collaborare <strong>al</strong>la gestione del sistema informativo aziend<strong>al</strong>e.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!