15.02.2014 Views

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15<br />

1.1. IL PROBLEMA SOCIALE E<br />

SANITARIO DEL FUMO DI TABACCO<br />

1.1.1. La <strong>di</strong>ffusione<br />

Secondo i dati <strong>del</strong>l’ISTAT (ISTAT 2007) riferiti al<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong>cembre 2004-marzo 2005 in <strong>It</strong>alia i<br />

fumatori sono 10 m<strong>il</strong>ioni e 925 m<strong>il</strong>a, pari al 21,7%<br />

<strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> 14 anni e più. I fumatori<br />

attuali sono <strong>il</strong> 27,5% dei maschi e <strong>il</strong> 16,3% <strong>del</strong>le<br />

femmine. La <strong>per</strong>centuale più elevata <strong>di</strong> fumatori<br />

si localizza nell’<strong>It</strong>alia centrale (23,5%), seguono<br />

in or<strong>di</strong>ne decrescente <strong>il</strong> Nord-Ovest (22%), le<br />

isole e <strong>il</strong> Nord-Est (21, 2%) ed infine <strong>il</strong> Sud con la<br />

<strong>per</strong>centuale più bassa (20,5%). Riguardo alle<br />

classi <strong>di</strong> età, <strong>per</strong> gli uomini la quota più elevata<br />

<strong>di</strong> fumatori è tra i 25 e i 34 anni (35,4%), mentre<br />

<strong>per</strong> le donne è tra i 45 e i 54 anni (24,5%). I<br />

fumatori abituali, che fumano cioè tutti i giorni,<br />

sono <strong>il</strong> 19,7% <strong>del</strong>la popolazione e consumano<br />

me<strong>di</strong>amente 14,8 sigarette al giorno; fra i<br />

fumatori abituali, <strong>il</strong> 37,1% sono forti fumatori,<br />

fumando almeno 20 sigarette al giorno.<br />

L’abitu<strong>di</strong>ne al <strong>fumo</strong> è strettamente associata al<br />

livello <strong>di</strong> istruzione, ma con andamenti<br />

<strong>di</strong>fferenziati nei due sessi. Negli uomini la quota<br />

dei fumatori aumenta al decrescere <strong>del</strong> titolo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o conseguito, mentre, tra le donne, sono le<br />

più istruite a far registrare la maggior<br />

<strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> fumatrici.<br />

Il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> iniziazione si colloca fra i 14 ed i<br />

17 anni (65,6%), ma in generale i giovani e gli<br />

adolescenti iniziano a fumare sempre più<br />

precocemente.<br />

Per contro aumenta negli ultimi anni la quota <strong>di</strong><br />

quanti smettono <strong>di</strong> fumare: in <strong>It</strong>alia <strong>il</strong> 21, 6%<br />

<strong>del</strong>la popolazione è composta da ex fumatori<br />

(29,2% degli uomini e <strong>il</strong> 14,5% <strong>del</strong>le donne).<br />

Solitamente si smette intono ai 40 anni e la<br />

decisione matura me<strong>di</strong>amente dopo 22 anni <strong>di</strong><br />

abitu<strong>di</strong>ne.<br />

1.1.2. L’impatto sanitario<br />

Il <strong>fumo</strong> attivo rappresenta anche in <strong>It</strong>alia la<br />

principale causa prevenib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> malattia e <strong>di</strong><br />

morte.<br />

Come è noto <strong>il</strong> <strong>tabacco</strong> è uno dei più potenti<br />

cancerogeni: la maggior parte dei tumori <strong>di</strong><br />

polmoni, trachea, bronchi, laringe, faringe,<br />

cavità orale sono attribuib<strong>il</strong>i all’uso <strong>di</strong> <strong>tabacco</strong>.<br />

Il <strong>fumo</strong>, inoltre, favorisce l’aterosclerosi ed è <strong>il</strong><br />

più importante fattore <strong>di</strong> rischio <strong>per</strong> l’infarto<br />

car<strong>di</strong>aco e <strong>per</strong> le malattie coronariche,<br />

cerebrovascolari e dei vasi <strong>per</strong>iferici.<br />

Il <strong>fumo</strong> è anche un importante fattore <strong>di</strong> rischio<br />

<strong>per</strong> le patologie respiratorie, essendo la causa<br />

principale <strong>del</strong>la broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva (BPCO).<br />

In gravidanza <strong>il</strong> <strong>fumo</strong> <strong>di</strong> sigaretta aumenta <strong>il</strong><br />

rischio <strong>di</strong> aborti spontanei, <strong>di</strong> gravidanze<br />

ectopiche e <strong>di</strong> basso peso alla nascita, oltre che<br />

aumentare <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti congeniti <strong>del</strong><br />

nascituro.<br />

I decessi attribuib<strong>il</strong>i al <strong>fumo</strong> sono 81.855 (65.613<br />

maschi e 16.242 femmine) secondo<br />

l’elaborazione <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Salute sulla<br />

base dei dati ISTAT relativi all’anno 2000. Oltre <strong>il</strong><br />

25% <strong>di</strong> questi decessi colpisce soggetti in età<br />

lavorativa (tra i 35 ed i 65 anni).<br />

Si è calcolato che <strong>il</strong> <strong>fumo</strong> causi l’87% dei decessi<br />

<strong>per</strong> cancro <strong>del</strong> polmone, l’82% <strong>di</strong> quelli <strong>per</strong><br />

BPCO, <strong>il</strong> 21% <strong>di</strong> quelli <strong>per</strong> incidenti coronarici e <strong>il</strong><br />

18% <strong>di</strong> quelli <strong>per</strong> ictus .<br />

Anche l’inalazione passiva <strong>del</strong> <strong>fumo</strong> <strong>di</strong> <strong>tabacco</strong><br />

dall’ambiente in soggetti non fumatori, è<br />

associata a effetti <strong>del</strong>eteri, proprio come <strong>il</strong> <strong>fumo</strong><br />

“attivo”, anche se con minori livelli <strong>di</strong> rischio. Il<br />

<strong>fumo</strong> passivo è causa <strong>di</strong> tumore polmonare,<br />

aumenta <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi respiratori e <strong>di</strong><br />

infarto <strong>del</strong> miocar<strong>di</strong>o. Il <strong>fumo</strong> passivo risulta poi<br />

essere particolarmente dannoso <strong>per</strong> alcuni gruppi<br />

a rischio: i pazienti affetti da patologie car<strong>di</strong>ache<br />

esposti al <strong>fumo</strong> passivo sono infatti più soggetti<br />

ad aritmia car<strong>di</strong>aca; la cura <strong>del</strong>l’asma risulta più<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e la morbosità è maggiore nei pazienti<br />

asmatici esposti a <strong>fumo</strong> passivo sul lavoro o a<br />

casa; nelle donne in gravidanza, l’esposizione al<br />

<strong>fumo</strong> ambientale può determinare un ritardo<br />

<strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong> feto e aumentare <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong><br />

complicanze alla nascita; nei neonati, infine, <strong>il</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!