15.02.2014 Views

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5<br />

PRESENTAZIONE<br />

L’<strong>Org</strong>anizzazione Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>la Sanità definisce <strong>il</strong> <strong>fumo</strong> <strong>di</strong> <strong>tabacco</strong> come “la più grande minaccia <strong>per</strong><br />

la salute nella Regione Europea” e promuove da anni varie strategie <strong>per</strong> contrastare <strong>il</strong> fenomeno <strong>del</strong><br />

tabagismo e implementare st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita sani.<br />

Un’azione coor<strong>di</strong>nata <strong>per</strong> una “Europa senza <strong>fumo</strong>” è una <strong>del</strong>le priorità politiche <strong>del</strong>la Commissione<br />

Europea nei settori <strong>del</strong>la sanità, <strong>del</strong>l’ambiente, <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>la ricerca.<br />

Il Programma “Guadagnare Salute: rendere fac<strong>il</strong>i le scelte salutari” promosso dal Ministero <strong>del</strong>la<br />

Salute ed approvato con DPCM <strong>del</strong> 4 maggio 2007, punta sull’importanza <strong>di</strong> azioni atte a rendere fac<strong>il</strong>i<br />

le scelte salutari nella popolazione in relazione ai quattro principali fattori <strong>di</strong> rischio <strong>per</strong> la salute<br />

(<strong>fumo</strong>, alcol, scorretta alimentazione e inattività fisica).<br />

Quando si parla <strong>di</strong> <strong>fumo</strong> si deve considerare anche l’importanza <strong>del</strong>l’esposizione al <strong>fumo</strong> passivo,<br />

causa sicura <strong>di</strong> malattie tumorali, car<strong>di</strong>ovascolari e broncopolmonari.<br />

Le strategie <strong>di</strong> prevenzione <strong>del</strong> tabagismo non possono, <strong>per</strong>tanto, escludere interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

nei luoghi <strong>di</strong> lavoro che costituiscono un ambito particolarmente favorevole ad azioni <strong>di</strong> promozione<br />

<strong>del</strong>la salute. La maggior parte <strong>del</strong>la popolazione adulta, infatti, trascorre gran parte <strong>del</strong>la propria<br />

giornata al lavoro; nelle comunità lavorative, inoltre, le <strong>per</strong>sone imparano a responsab<strong>il</strong>izzarsi<br />

rispetto agli altri, favorendo la realizzazione <strong>per</strong>sonale e la partecipazione sociale; l’acquisizione <strong>di</strong><br />

conoscenze e i cambiamenti negli st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita dei lavoratori si ri<strong>per</strong>cuotono, infine, favorevolmente<br />

nella vita fam<strong>il</strong>iare e sociale, moltiplicando i benefici <strong>del</strong>le azioni intraprese.<br />

L’attuale normativa <strong>di</strong> tutela dal <strong>fumo</strong> passivo, nello stimolare <strong>il</strong> senso <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità verso la salute<br />

<strong>di</strong> chi ci è accanto, da un lato agisce sulle abitu<strong>di</strong>ni <strong>per</strong>sonali a fumare, dall’altro fornisce<br />

l’opportunità <strong>di</strong> contrastare <strong>il</strong> più <strong>di</strong>ffuso e <strong>per</strong>icoloso fattore <strong>di</strong> rischio <strong>per</strong> la salute umana,<br />

rafforzando gli interventi <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>la salute.<br />

In questa duplice prospettiva, questo manuale si propone come valido supporto <strong>per</strong> <strong>il</strong> datore <strong>di</strong> lavoro<br />

che vuole essere in regola con le norme sul <strong>di</strong>vieto <strong>del</strong> <strong>fumo</strong> e sulla sicurezza sul lavoro, ma desidera<br />

anche ado<strong>per</strong>arsi <strong>per</strong> migliorare <strong>il</strong> benessere e i rapporti fra i propri <strong>di</strong>pendenti; si rivolge soprattutto<br />

a quelle aziende che finora non erano state coinvolte dalle leggi sul <strong>di</strong>vieto <strong>del</strong> <strong>fumo</strong> (luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

privati) e che oggi si trovano ad affrontare le legittime richieste dei lavoratori non fumatori e le<br />

lamentele dei fumatori.<br />

Il volume intende rappresentare, inoltre, un ut<strong>il</strong>e strumento <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori dei Servizi dei<br />

Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione <strong>del</strong>le ASL che devono, da un lato, svolgere l’attività <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza<br />

sull’applicazione <strong>del</strong>la normativa in materia <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro e monitorare l’applicazione <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>fumo</strong>, e, dall’altro, devono essere in grado <strong>di</strong> proporre e favorire l’avvio <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong><br />

promozione <strong>del</strong>la salute.<br />

Il Ministro <strong>del</strong>la Salute<br />

Livia Turco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!