15.02.2014 Views

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

57<br />

Scheda n. 4:<br />

Le domande più frequenti<br />

1. Il datore <strong>di</strong> lavoro può imporre <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

<strong>fumo</strong> anche negli spazi aziendali all’a<strong>per</strong>to<br />

(piazzali, parcheggi, cort<strong>il</strong>i, etc)?<br />

Sì, tramite un regolamento aziendale.<br />

2. Negli ambienti <strong>di</strong> lavoro quali norme si<br />

possono applicare: le sanzioni<br />

amministrative (Legge 3/2003) o quelle<br />

riguardanti la normativa sull’igiene e la<br />

sicurezza (303/56, 626/94 etc)?<br />

Si possono applicare entrambe. In via<br />

generale, in base al principio <strong>di</strong> specificità,<br />

fatti trasgressivi in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

<strong>fumo</strong> costituiscono violazioni <strong>di</strong> tipo<br />

amministrativo <strong>di</strong> cui alla L.3/2003.<br />

Tuttavia la valutazione dovrà essere<br />

effettuata attentamente caso <strong>per</strong> caso in<br />

relazione alla continuità <strong>del</strong>l’atto omissivo<br />

e/o alla presenza <strong>di</strong> <strong>per</strong>icoli e rischi<br />

professionali (incen<strong>di</strong>o, cancerogeni,<br />

biologici). In tali casi potranno essere<br />

previste sanzioni penali <strong>di</strong> cui alle norme<br />

in materia <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro.<br />

3. A chi si può rivolgere un lavoratore che non<br />

vede rispettato <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>fumo</strong> nella<br />

propria azienda?<br />

In primo luogo deve fare riferimento ai<br />

soggetti aziendali incaricati (RSPP, <strong>di</strong>rigente,<br />

datore <strong>di</strong> lavoro) attraverso <strong>il</strong> proprio RLS.<br />

Se non ottiene risposta, può rivolgersi al<br />

Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Vig<strong>il</strong>anza nei<br />

Luoghi <strong>di</strong> Lavoro <strong>del</strong>la ASL o alla Polizia<br />

Amministrativa Locale (vig<strong>il</strong>i urbani) o ad<br />

altri agenti o ufficiali <strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria<br />

(carabinieri, polizia <strong>di</strong> stato).<br />

4. Il datore <strong>di</strong> lavoro è obbligato a creare sale<br />

attrezzate <strong>per</strong> fumatori?<br />

No, è una sua facoltà.<br />

5. La valutazione <strong>del</strong> rischio aziendale deve<br />

comprendere anche <strong>il</strong> rischio da <strong>fumo</strong><br />

passivo?<br />

Nel documento <strong>di</strong> valutazione dei rischi<br />

dovrà essere in<strong>di</strong>cato <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>fumo</strong>,<br />

precisando le misure <strong>per</strong> combatterlo.<br />

6. I fumatori possono aver <strong>di</strong>ritto ad una pausa<br />

supplementare <strong>per</strong> fumare?<br />

No.<br />

7. Il datore <strong>di</strong> lavoro potrebbe essere chiamato<br />

a rispondere <strong>di</strong> eventuali danni alla salute<br />

causati dal <strong>fumo</strong> passivo?<br />

Sì, se non ha adottato misure adeguate<br />

<strong>per</strong> eliminare (o ridurre al minimo)<br />

tale rischio.<br />

8. In un’azienda <strong>il</strong> datore <strong>di</strong> lavoro può<br />

sanzionare un lavoratore che viola<br />

palesemente le <strong>di</strong>sposizioni sul <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

<strong>fumo</strong> impartite?<br />

Sì, con le modalità in<strong>di</strong>cate dal contratto <strong>di</strong><br />

lavoro, in base all’art. 5 comma 2 <strong>del</strong><br />

D.Lgs 626/94 e <strong>del</strong> CC art. 2104; inoltre<br />

può segnalare l’infrazione all’Autorità<br />

Pubblica <strong>per</strong> la sanzione amministrativa sul<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>fumo</strong>.<br />

9. Il lavoratore esposto a <strong>fumo</strong> passivo, nelle<br />

aziende dove <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto non viene rispettato,<br />

può chiedere <strong>di</strong> essere sottoposto a<br />

sorveglianza sanitaria obbligatoria?<br />

No, deve richiedere <strong>il</strong> rispetto <strong>del</strong>la<br />

normativa vigente.<br />

10. Il lavoratore è giustificato se si allontana dal<br />

proprio posto <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>ché esposto a<br />

<strong>fumo</strong> passivo nonostante i <strong>di</strong>vieti imposti?<br />

Sì, se dopo aver informato i responsab<strong>il</strong>i<br />

aziendali, <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>fumo</strong> non viene<br />

rispettato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!