15.02.2014 Views

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

43<br />

Tab. 2 Controllo <strong>del</strong> <strong>fumo</strong>: le due scelte a confronto<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

Punti critici<br />

Divieto assoluto<br />

E’ vietato fumare all'interno<br />

<strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio e nelle auto <strong>di</strong><br />

servizio. E' possib<strong>il</strong>e fumare<br />

solo in spazi esterni. Il <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> fumare può essere esteso a<br />

tutti gli spazi <strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza (nel<br />

qual caso i fumatori saranno<br />

costretti ad allontanarsi dal<br />

posto <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> fumare)<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Previsto <strong>per</strong> legge<br />

Riduce l'esposizione al <strong>fumo</strong><br />

passivo e tutela la salute e<br />

la sicurezza <strong>di</strong> tutti quelli<br />

che frequentano l'ambiente<br />

Può ridurre <strong>il</strong> n° <strong>di</strong> sigarette<br />

fumate e incoraggiare i<br />

fumatori a smettere<br />

Riduce i costi (nessuna<br />

manutenzione)<br />

Dà un messaggio chiaro<br />

E’ <strong>di</strong> semplice attuazione e<br />

<strong>di</strong> basso costo<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Richiede ai fumatori <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficare <strong>il</strong> loro<br />

comportamento<br />

I fumatori che fumano fuori<br />

dall'e<strong>di</strong>ficio creano una<br />

immagine negativa <strong>per</strong><br />

l’azienda<br />

Può causare <strong>di</strong>sagio ai<br />

fumatori<br />

I fumatori potrebbero<br />

assentarsi dal posto <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>per</strong> fumare<br />

Locali <strong>per</strong> fumatori<br />

E' <strong>per</strong>messo fumare<br />

esclusivamente nelle aree<br />

destinate ai fumatori e come<br />

tali contrassegnate. I locali<br />

devono essere adeguatamente<br />

separati rispetto agli ambienti<br />

limitrofi e dotati <strong>di</strong><br />

impiantistica e segnaletica a<br />

norma<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Ammesso dalla legge<br />

Riduce l'esposizione al <strong>fumo</strong><br />

passivo dei non fumatori<br />

Permette ai fumatori <strong>di</strong><br />

rimanere all'interno<br />

<strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Non ha effetti positivi sulla<br />

salute dei fumatori<br />

E’ costoso e richiede spazi<br />

de<strong>di</strong>cati<br />

Il sistema <strong>di</strong> vent<strong>il</strong>azione<br />

può non proteggere<br />

adeguatamente i non<br />

fumatori<br />

2.4.4. Definire gli obiettivi e <strong>il</strong> piano<br />

d’azione<br />

Si ricorda che in un progetto contro <strong>il</strong> <strong>fumo</strong> è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza che siano sempre ben<br />

esplicitati gli obiettivi <strong>del</strong>la politica, ossia i<br />

risultati che l’azienda intende ottenere. Di<br />

seguito forniamo alcuni esempi:<br />

● essere in regola nei confronti <strong>del</strong>le leggi<br />

vigenti;<br />

● tutelare la salute dei <strong>di</strong>pendenti non<br />

fumatori, eliminando i fattori <strong>di</strong> rischio<br />

ambientali da <strong>fumo</strong> passivo;<br />

● migliorare <strong>il</strong> benessere dei <strong>di</strong>pendenti<br />

eliminando le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e conflitto;<br />

● migliorare la salute dei <strong>di</strong>pendenti favorendo<br />

una riduzione <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al <strong>fumo</strong> fra i<br />

lavoratori fumatori.<br />

Sostanzialmente sono due i <strong>per</strong>corsi che<br />

l’azienda può intraprendere:<br />

I. limitarsi ad applicare <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> fumare;<br />

II. portare avanti un progetto vero e proprio <strong>di</strong><br />

promozione <strong>del</strong>la salute.<br />

Il primo <strong>per</strong>corso, <strong>il</strong>lustrato nella scheda n° 2,<br />

consiste nel semplice rispetto <strong>del</strong>le norme<br />

vigenti sul <strong>di</strong>vieto <strong>del</strong> <strong>fumo</strong> e sulla sicurezza nel<br />

lavoro. Questo <strong>per</strong>mette al datore <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong><br />

tutelare la salute dei propri lavoratori non<br />

fumatori nel rispetto <strong>del</strong>la normativa. Tuttavia è<br />

risaputo che le azioni repressive sono <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i da<br />

gestire e l’esposizione a <strong>fumo</strong> passivo potrebbe<br />

<strong>per</strong>manere. Inoltre, <strong>per</strong>mane <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> danni<br />

alla salute <strong>per</strong> i fumatori, con i costi sociali ed<br />

economici già citati.<br />

Per questi motivi, è consigliab<strong>il</strong>e optare <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

secondo <strong>per</strong>corso -schematizzato nella scheda<br />

n° 3 - che consiste nell’integrare <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!