15.02.2014 Views

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

55<br />

Scheda n. 3:<br />

Percorso <strong>di</strong> II° livello:<br />

<strong>il</strong> rispetto <strong>del</strong>la legge e la promozione<br />

<strong>del</strong>la salute<br />

L’azienda vuole introdurre <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>fumo</strong>,<br />

coinvolgendo i lavoratori nelle scelte;<br />

inoltre intende fornire ai non fumatori<br />

informazioni <strong>per</strong> far valere <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

lavorare in ambienti sani e ai fumatori<br />

strumenti <strong>per</strong> promuovere la loro<br />

motivazione a smettere.<br />

MODALITÁ APPLICATIVE<br />

1. Costituire <strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro aziendale:<br />

coinvolgere, oltre al RSPP, anche <strong>il</strong> MC e <strong>il</strong><br />

RLS ed eventuali servizi <strong>del</strong>la ASL.<br />

2. Valutare la situazione attuale:<br />

realizzare l’indagine fra i <strong>di</strong>pendenti <strong>per</strong><br />

conoscere quando e dove si fuma, la<br />

prevalenza dei fumatori, l’opinione dei<br />

<strong>di</strong>pendenti nei confronti <strong>di</strong> una politica<br />

anti<strong>fumo</strong>, l’interesse dei fumatori verso<br />

programmi <strong>di</strong> intervento <strong>per</strong> smettere <strong>di</strong><br />

fumare.<br />

3. Scegliere tra <strong>di</strong>vieto assoluto o locali <strong>per</strong><br />

fumatori:<br />

valutare la scelta più conveniente <strong>per</strong><br />

l’azienda in termini sociali ed economici.<br />

4. Definire gli obiettivi:<br />

<strong>di</strong>chiarare che gli inten<strong>di</strong>menti sono:<br />

● proteggere <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale e gli eventuali<br />

visitatori dai rischi alla salute legati<br />

all’esposizione a <strong>fumo</strong> passivo;<br />

● favorire la riduzione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong><br />

fumatori presenti nella propria azienda.<br />

4.1. Definire <strong>il</strong> piano d’azione e i tempi <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> raggiungimento degli obiettivi:<br />

— attuare <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>del</strong> <strong>fumo</strong> in tutti i luoghi<br />

chiusi e in eventuali aree esterne se presente<br />

rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o;<br />

— valutare se nonostante <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto esiste <strong>il</strong><br />

problema <strong>del</strong> <strong>fumo</strong> passivo in qualche locale<br />

e stu<strong>di</strong>are le modalità <strong>per</strong> risolverlo;<br />

— definire gli interventi informativi <strong>per</strong> tutti<br />

i lavoratori (es. dépliant <strong>il</strong>lustrativi);<br />

— in<strong>di</strong>care gli interventi educativi rivolti ai<br />

fumatori (ad esempio gli incontri con es<strong>per</strong>ti<br />

<strong>del</strong>le strutture sanitarie);<br />

— coinvolgere <strong>il</strong> MC sia <strong>per</strong> gli aspetti<br />

epidemiologici iniziali e <strong>di</strong> valutazione dei<br />

risultati, sia <strong>per</strong> gli aspetti informativi,<br />

in<strong>di</strong>viduali e/o collettivi, sia <strong>per</strong> gli interventi<br />

clinici <strong>di</strong> <strong>di</strong>sassuefazione;<br />

— decidere gli aiuti <strong>per</strong> i fumatori che<br />

vogliono smettere.<br />

5. Re<strong>di</strong>gere <strong>il</strong> regolamento <strong>per</strong> <strong>il</strong> rispetto <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>vieto:<br />

● scrivere <strong>il</strong> regolamento riportando in esso i<br />

riferimenti legislativi, le modalità<br />

organizzative, i tempi <strong>di</strong> attuazione.<br />

E’ opportuno che <strong>il</strong> regolamento riba<strong>di</strong>sca<br />

chiaramente che <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto vale <strong>per</strong> tutti i<br />

locali chiusi (elencandoli in modo da non<br />

<strong>per</strong>mettere equivoci, es. reparti, uffici,<br />

spogliatoi, servizi igienici, refettorio,<br />

mensa, entrata, atri, corridoi e ogni altro<br />

luogo chiuso in cui può sostare o transitare<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale). Nel regolamento dovranno<br />

inoltre essere in<strong>di</strong>cati i luoghi dove è<br />

possib<strong>il</strong>e fumare (es. solo all’a<strong>per</strong>to -<br />

in<strong>di</strong>cando dove - oppure nella sala<br />

fumatori);<br />

● in<strong>di</strong>viduare <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale incaricato<br />

<strong>di</strong> far rispettare le <strong>di</strong>sposizioni aziendali<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto;<br />

● stab<strong>il</strong>ire le conseguenze in caso <strong>di</strong><br />

inosservanza.<br />

6. Comunicare e attuare la politica aziendale:<br />

● comunicare preventivamente ai<br />

rappresentanti sindacali e ai lavoratori la<br />

politica che l’azienda intende condurre<br />

<strong>per</strong> creare posti <strong>di</strong> lavoro liberi da <strong>fumo</strong>;<br />

● affiggere cartelli con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>fumo</strong> in<br />

tutti gli spazi chiusi <strong>del</strong>l’azienda;<br />

● eliminare tutti i posacenere presenti sui<br />

tavoli, in entrata, nei corridoi e posti<br />

all’esterno, prima <strong>di</strong> entrare nello<br />

stab<strong>il</strong>imento;<br />

● organizzare gli incontri informativi con i<br />

<strong>di</strong>pendenti <strong>per</strong> <strong>il</strong>lustrare i risultati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!