15.02.2014 Views

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66<br />

REGIONE PIEMONTE<br />

L’azienda LUXOTTICA (una multinazionale con<br />

oltre 54 000 <strong>di</strong>pendenti nel mondo) è <strong>il</strong> maggior<br />

produttore <strong>di</strong> occhiali italiano e nel mondo, con<br />

oltre 40 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> pezzi prodotti all’anno.<br />

In <strong>It</strong>alia conta sette stab<strong>il</strong>imenti, concentrati<br />

prevalentemente nel bellunese (4): <strong>il</strong> principale<br />

è ad Agordo, con oltre 3300 <strong>di</strong>pendenti. Altri<br />

stab<strong>il</strong>imenti sono a Rovereto (Tn) e a Lauriano<br />

(To). È un’impresa in grande sv<strong>il</strong>uppo: negli<br />

ultimi due anni ha assunto oltre 1600 <strong>di</strong>pendenti.<br />

Lo stab<strong>il</strong>imento <strong>di</strong> Lauriano, contava all’inizio<br />

<strong>del</strong>l’intervento oltre 500 <strong>di</strong>pendenti,<br />

prevalentemente donne; ha triplicato le<br />

<strong>di</strong>mensioni in pochi anni e sta andando verso i<br />

900 occupati.<br />

L’azione qui descritta prende spunto da un<br />

programma presentato dal SPreSAL <strong>di</strong> Settimo<br />

Torinese nell’apr<strong>il</strong>e <strong>del</strong> 2005 alla Direzione <strong>del</strong>lo<br />

stab<strong>il</strong>imento Luxottica <strong>di</strong> Lauriano (TO), dopo che<br />

un’applicazione “rigida” <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva Sirchia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vieto <strong>del</strong> <strong>fumo</strong> in fabbrica, con conseguente<br />

chiusura <strong>del</strong>le stanze-fumatori, aveva scatenato<br />

la “sindrome <strong>del</strong> liceale” [fumare nei servizi<br />

igienici] e le proteste <strong>del</strong>la maggioranza dei<br />

lavoratori non fumatori (70% donne).<br />

Lo SpreSAL ha proposto un intervento aziendale<br />

finalizzato alla creazione <strong>di</strong> un ambiente<br />

lavorativo libero dal tabagismo entro la fine <strong>del</strong><br />

2007 in accordo con la recente normativa italiana<br />

[legge n. 3 <strong>del</strong> 2003]. Quale guida alla<br />

programmazione <strong>del</strong>le azioni da intraprendere in<br />

azienda sono state ut<strong>il</strong>izzate le<br />

“Raccomandazioni <strong>per</strong> ambienti <strong>di</strong> lavoro liberi<br />

dal <strong>fumo</strong>” redatte dal Gruppo tecnico<br />

Anti<strong>tabacco</strong> <strong>del</strong> CPO Piemonte. Obiettivi specifici<br />

<strong>di</strong> questo intervento erano: la protezione dei<br />

lavoratori dal <strong>fumo</strong> passivo, ridurre <strong>il</strong> livello <strong>di</strong><br />

conflitto tra fumatori e non fumatori, aiutare i<br />

lavoratori intenzionati a smettere <strong>di</strong> fumare. Le<br />

azioni previste: costituire un gruppo aziendale<br />

sul tabagismo, definire un regolamento<br />

aziendale, riaprire temporaneamente le salette<br />

fumatori, comunicare <strong>il</strong> regolamento ai<br />

lavoratori, fornire un supporto ai fumatori che<br />

vogliono smettere.<br />

La proposta è stata sostenuta dal Direttore<br />

generale <strong>del</strong>le risorse umane, dal Me<strong>di</strong>co<br />

Competente aziendale e dal Direttore <strong>del</strong>lo<br />

stab<strong>il</strong>imento <strong>di</strong> Lauriano, e con l’assenso <strong>del</strong>la<br />

Rappresentanza sindacale e dei RLS, è <strong>di</strong>ventato<br />

nell’autunno 2005 un progetto s<strong>per</strong>imentale<br />

<strong>del</strong>l’intera azienda. Lo stab<strong>il</strong>imento <strong>di</strong> Lauriano è<br />

stato scelto <strong>per</strong>ché recentemente ristrutturato e<br />

dotato <strong>di</strong> salette <strong>per</strong> fumatori con aspirazione<br />

forzata, ancorché non a norma con le prescrizioni<br />

ministeriali, ma derogate specificamente<br />

dall’organo <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza.<br />

A gennaio 2006 hanno avuto luogo tre assemblee<br />

con tutto <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale dei 4 turni <strong>di</strong> lavoro, in cui<br />

si è spiegato, con video e slides, <strong>il</strong> significato<br />

<strong>del</strong>l’intervento.<br />

E’ stato <strong>di</strong>stribuito dall’Azienda, tramite le<br />

buste-paga, <strong>il</strong> questionario pre<strong>di</strong>sposto dal<br />

Gruppo Tecnico Anti<strong>tabacco</strong> [CPO Piemonte] e<br />

dall’Osservatorio Epidemiologico <strong>del</strong>le<br />

Dipendenze [OED] sulla base <strong>di</strong> un analogo<br />

questionario <strong>del</strong>la Regione <strong>del</strong> Veneto. Hanno<br />

restituito <strong>il</strong> questionario 348 <strong>di</strong> 472 o<strong>per</strong>ai<br />

presenti [83%].<br />

I questionari vali<strong>di</strong> sono risultati 340.<br />

Il gruppo aziendale <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>del</strong> <strong>fumo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>tabacco</strong> in azienda, costituito da Direzione<br />

aziendale, Rappresentanti dei Lavoratori <strong>per</strong> la<br />

Sicurezza e l’assistenza <strong>del</strong> servizio sanitario<br />

nazionale ha definito <strong>il</strong> nuovo regolamento<br />

anti<strong>fumo</strong> aziendale, comprendente orario <strong>di</strong><br />

a<strong>per</strong>tura e <strong>di</strong> affollamento <strong>del</strong>le salette<br />

fumatori, <strong>il</strong> nuovo sistema <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza<br />

sull’applicazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>vieto, scadenze e<br />

obbiettivi <strong>del</strong> progetto.<br />

Quale supporto ai lavoratori intenzionati a<br />

smettere <strong>di</strong> fumare è stato scelto <strong>il</strong> Centro<br />

Anti<strong>fumo</strong> <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong>l’Ospedale Don Bosco<br />

<strong>di</strong> Torino. L’intervento è partito con un<br />

Counselling motivazionale <strong>di</strong> gruppo rivolto ai<br />

lavoratori fumatori interessati; successivamente<br />

una visita me<strong>di</strong>ca in<strong>di</strong>viduale con misurazione <strong>del</strong><br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza [test <strong>di</strong> Fagestrom] e<br />

misurazione <strong>del</strong> CO espirato. I lavoratori ritenuti<br />

idonei sono stati quin<strong>di</strong> inseriti in gruppi <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!