15.02.2014 Views

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

●<br />

severità <strong>del</strong>la malattia ed <strong>il</strong> ricorso a farmaci<br />

bronco-d<strong>il</strong>atatori e rendere meno efficaci le<br />

terapie con corticosteroi<strong>di</strong> (GINA, 2006);<br />

neoplasie:<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne al <strong>fumo</strong> <strong>di</strong> <strong>tabacco</strong> è un fattore <strong>di</strong><br />

rischio <strong>per</strong> le neoplasie <strong>del</strong> polmone, <strong>del</strong>le<br />

cavità nasali, dei seni paranasali e <strong>del</strong>la<br />

vescica; <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare queste<br />

neoplasie può essere ulteriormente accresciuto<br />

dall’esposizione ad alcuni agenti chimici nei<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro. Tra le neoplasie professionali,<br />

quelle polmonari sono le più frequenti e si<br />

stima che rappresentino <strong>il</strong> 9-15% <strong>di</strong> tutte le<br />

neoplasie polmonari (Alberg et al., 2003). La<br />

maggior parte <strong>del</strong>le neoplasie polmonari<br />

professionali è attualmente correlab<strong>il</strong>e ad una<br />

pregressa esposizione ad asbesto. Numerose<br />

ricerche hanno indagato la natura<br />

<strong>del</strong>l’interazione tra esposizione ad asbesto ed<br />

abitu<strong>di</strong>ne al <strong>fumo</strong>; <strong>di</strong>verse tra esse hanno<br />

documentato un’interazione sinergica tra i due<br />

fattori <strong>di</strong> rischio. L’abitu<strong>di</strong>ne al <strong>fumo</strong> potrebbe<br />

potenziare l’effetto <strong>del</strong>l’asbesto prolungando<br />

la ritenzione polmonare <strong>del</strong>le fibre da cui è<br />

costituito. In lavoratori esposti ad asbesto, <strong>il</strong><br />

rischio <strong>di</strong> tumore <strong>del</strong> polmone rimane elevato<br />

fino a circa 20 anni dopo la cessazione<br />

<strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al <strong>fumo</strong>, rispetto ai non fumatori<br />

(Reid et al., 2006). Altri inquinanti dei luoghi <strong>di</strong><br />

lavoro che sono ritenuti cancerogeni <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

polmone sono <strong>il</strong> cromo esavalente, <strong>il</strong> cadmio, <strong>il</strong><br />

nichel, l’arsenico, materiali organici contenenti<br />

idrocarburi policiclici aromatici (ad esempio, <strong>il</strong><br />

catrame) ed <strong>il</strong> radon; quest’ultimo interagisce<br />

con <strong>il</strong> <strong>fumo</strong> <strong>di</strong> <strong>tabacco</strong> in modo più che<br />

ad<strong>di</strong>tivo. Anche la s<strong>il</strong>ice è stata inserita dalla<br />

International Agency for Research on Cancer<br />

tra i cancerogeni certi <strong>per</strong> l’uomo; <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong><br />

tumore <strong>del</strong> polmone appare più elevato in<br />

particolare tra i lavoratori già affetti da s<strong>il</strong>icosi<br />

e con maggiore esposizione cumulativa (Cassidy<br />

et al., 2007). Per quanto riguarda i tumori<br />

<strong>del</strong>le cavità nasali e dei seni paranasali, <strong>il</strong><br />

rischio è risultato aumentato in gruppi <strong>di</strong><br />

lavoratori esposti a polveri <strong>di</strong> legni duri, a<br />

cromo esavalente, a nichel ed i suoi composti e<br />

●<br />

<strong>del</strong>l’industria pellettiera e calzaturiera. Dopo<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne al <strong>fumo</strong>, le esposizioni professionali<br />

sono <strong>il</strong> più importante fattore <strong>di</strong> rischio <strong>per</strong> le<br />

neoplasie vescicali, responsab<strong>il</strong>i fino al 20% <strong>di</strong><br />

tutti i casi. Il rischio è risultato più elevato in<br />

lavoratori esposti ad amine aromatiche (ad<br />

esempio, la benzi<strong>di</strong>na e la ß-naft<strong>il</strong>amina) e ad<br />

idrocarburi policiclici aromatici;<br />

ipoacusia da rumore:<br />

la riduzione <strong>del</strong>la capacità u<strong>di</strong>tiva, alterando le<br />

capacità relazionali, è un’importante causa <strong>di</strong><br />

invali<strong>di</strong>tà in entrambi i sessi ed in tutte le<br />

fasce <strong>di</strong> età. Il rapporto tra abitu<strong>di</strong>ne al <strong>fumo</strong> e<br />

ipoacusia è stato oggetto <strong>di</strong> numerose ricerche<br />

ed i risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> metanalisi<br />

in<strong>di</strong>cano una associazione positiva (Nomura et<br />

al., 2005). L’esposizione a rumore nei luoghi <strong>di</strong><br />

lavoro è spesso causa <strong>di</strong> ipoacusia, a tutt’oggi<br />

la più frequente malattia professionale<br />

<strong>di</strong>agnosticata in <strong>It</strong>alia. Un recente stu<strong>di</strong>o su<br />

lavoratori <strong>di</strong> un’acciaieria ha <strong>di</strong>mostrato che <strong>il</strong><br />

rischio <strong>di</strong> ipoacusia <strong>per</strong> le alte frequenze era<br />

maggiore nei soggetti che fumavano e che<br />

l’entità <strong>del</strong>l’effetto combinato <strong>del</strong> <strong>fumo</strong> e<br />

<strong>del</strong>l’esposizione professionale a rumore era<br />

all’incirca pari alla somma degli effetti<br />

in<strong>di</strong>pendenti dei due fattori (Mizoue et al.,<br />

2003).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!