15.02.2014 Views

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

Manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco ... - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

●<br />

barriera placentare e raggiunge anche <strong>il</strong> latte<br />

materno. La sua azione si esplica sull’apparato<br />

car<strong>di</strong>ovascolare dove aggrava l’i<strong>per</strong>tensione<br />

arteriosa e l’arteriopatia obliterante degli arti<br />

inferiori, provoca vasocostrizione coronaria e<br />

aumenta la frequenza car<strong>di</strong>aca. Tuttavia la<br />

nocività <strong>del</strong>la nicotina è legata soprattutto alla<br />

<strong>di</strong>pendenza farmacologica. Essa, infatti, è<br />

riconosciuta come una <strong>del</strong>le droghe che danno<br />

maggiore assuefazione. La nicotina aumenta i<br />

livelli <strong>di</strong> dopamina, la quale, attivando i<br />

circuiti cerebrali che regolano le sensazioni <strong>di</strong><br />

piacere, conosciuti anche come “vie <strong>di</strong><br />

gratificazione”, fa aumentare continuamente <strong>il</strong><br />

desiderio <strong>di</strong> consumare la droga, cioè <strong>di</strong><br />

fumare (Serpelloni et al., 2006).<br />

Monossido <strong>di</strong> carbonio (CO):<br />

è un gas inodore e insapore, potentemente<br />

tossico. Ha un’affinità maggiore, rispetto<br />

all’ossigeno, nei confronti <strong>del</strong>l’emoglobina<br />

(circa 230 volte maggiore). Si forma così la<br />

carbossiemoglobina (COHb) impedendo <strong>il</strong><br />

trasporto <strong>del</strong>l’ossigeno. Il sangue <strong>di</strong> un non<br />

fumatore contiene in genere una quantità <strong>di</strong><br />

carbossiemoglobina osc<strong>il</strong>lante tra lo 0,5% e <strong>il</strong> 2%.<br />

Il consumo <strong>di</strong> poche sigarette al giorno<br />

comporta una concentrazione ematica <strong>di</strong> COHb<br />

<strong>del</strong> 3-5%, che <strong>il</strong> fumatore <strong>di</strong> solito non avverte,<br />

ma se pratica qualche attività sportiva può<br />

accorgersi <strong>di</strong> un certo calo <strong>del</strong>le <strong>per</strong>formance<br />

fisiche. Tuttavia, è possib<strong>il</strong>e riscontrare livelli<br />

<strong>di</strong> COHb <strong>del</strong> 15% in forti fumatori: in questo<br />

caso possono essere presenti iniziali sintomi <strong>di</strong><br />

intossicazione acuta da CO, come astenia,<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> concentrazione, sudorazione,<br />

tachicar<strong>di</strong>a, sonnolenza e cefalea. La carenza<br />

cronica <strong>di</strong> ossigeno contribuisce ai danni al<br />

cuore e alle arterie, sia <strong>per</strong>ché gli organi e<br />

apparati, parzialmente privati <strong>di</strong> ossigeno,<br />

richiedono al cuore un impegno maggiore, sia<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> fatto che le pareti <strong>del</strong>le arterie (e quin<strong>di</strong><br />

anche <strong>del</strong>le coronarie) vanno incontro ad una<br />

progressiva degenerazione, fino alla<br />

calcificazione, quando si trovano in carenza <strong>di</strong><br />

ossigenazione. Si hanno, inoltre, una riduzione<br />

<strong>del</strong>le attività sessuali a causa <strong>del</strong> danno<br />

●<br />

●<br />

endoteliale e un precoce invecchiamento <strong>del</strong>la<br />

pelle dovuto anche ai ra<strong>di</strong>cali liberi prodotti<br />

dalle sostanze ossidanti <strong>del</strong> <strong>fumo</strong> (Invernizzi et<br />

al., 2004).<br />

Sostanze ad azione irritante:<br />

le principali sostanze ad azione irritante sono<br />

l’ossido <strong>di</strong> azoto, i fenoli, la formaldeide,<br />

l’acroleina e l’ammoniaca. Sono presenti in<br />

forma gassosa o adsorbiti al particolato, sono<br />

causa <strong>di</strong> processi infiammatori a carico <strong>del</strong>le<br />

mucose respiratorie. L’effetto continuo <strong>di</strong><br />

questi agenti chimici causa infiammazioni con<br />

tosse e catarro, e origina nel tempo una serie<br />

<strong>di</strong> patologie definite con <strong>il</strong> termine <strong>di</strong><br />

broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO)<br />

che provocano quadri più o meno severi <strong>di</strong><br />

insufficienza respiratoria. L’azione tossica<br />

viene esercitata <strong>di</strong>rettamente sulle mucose<br />

<strong>del</strong>le vie aeree e in<strong>di</strong>rettamente me<strong>di</strong>ante<br />

l’alterazione dei meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le vie<br />

respiratorie che quin<strong>di</strong> non riescono più a<br />

svolgere la loro funzione (paralisi <strong>del</strong>le cellule<br />

c<strong>il</strong>iate <strong>del</strong>la mucosa bronchiale). L’inefficienza<br />

<strong>di</strong> questo meccanismo <strong>di</strong> protezione <strong>per</strong>mette<br />

agli agenti tossici e infettivi <strong>di</strong> penetrare<br />

in<strong>di</strong>sturbati nel nostro organismo rendendo i<br />

polmoni più vulnerab<strong>il</strong>i alla loro azione nociva.<br />

Sostanze cancerogene:<br />

<strong>il</strong> <strong>fumo</strong> <strong>di</strong> <strong>tabacco</strong> è considerato un<br />

cancerogeno completo (in grado, cioè, sia <strong>di</strong><br />

causare, sia <strong>di</strong> favorire l’insorgenza dei<br />

tumori), in quanto costituito da più sostanze a<br />

<strong>di</strong>versa azione cancerogena, in grado anche <strong>di</strong><br />

attraversare la placenta e causare effetti<br />

tossici sul feto.<br />

Sono oltre 50 i composti presenti nel <strong>fumo</strong> che<br />

appartengono alla categoria dei cancerogeni e<br />

dei genotossici (IARC, 2004). Tra questi sono<br />

compresi 12 agenti classificati come<br />

cancerogeni certi <strong>di</strong> gruppo 1: 2-naft<strong>il</strong>amina, 4-<br />

aminibifen<strong>il</strong>e, benzene, cloruro <strong>di</strong> vin<strong>il</strong>e,<br />

ossido <strong>di</strong> et<strong>il</strong>ene, ber<strong>il</strong>lio, cadmio, composti <strong>del</strong><br />

nichel, cromo, arsenico, polonio e formaldeide.<br />

Sono presenti vari cancerogeni probab<strong>il</strong>i <strong>del</strong><br />

gruppo 2A come 1,3-buta<strong>di</strong>ene e<br />

benzo(a)pirene, oltre a cancerogeni possib<strong>il</strong>i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!