27.04.2014 Views

Numero 03 - L'ANCORA edicola

Numero 03 - L'ANCORA edicola

Numero 03 - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

ACQUI TERME 29 GENNAIO 2012 13<br />

Nella conviviale di martedì 24 gennaio<br />

Al Rotary Club si è parlato di funghi<br />

Acqui Terme. «Serata dʼemergenza, un malanno<br />

e ricaduta non hanno permesso a Gian<br />

Franco Cuttica di Revigliasco di trattare il tema<br />

in calendario, Vasari ed il Museo di Bosco Marengo.<br />

Con buone risorse abbiamo convinto il<br />

nostro socio, Giorgio Borsino, a trattare lʼargomento<br />

“I Funghi”». È la premessa fatta dal presidente<br />

del Rotary Club Acqui Terme, Luca Lamanna,<br />

alla conviviale rotariana svoltasi alle<br />

20,30 di martedì 24 gennaio nella Sala Belle<br />

Epoque del Grand Hotel Nuove Terme. Borsino,<br />

socio del club cittadino, medico di base con<br />

studio a Cassine, è “president incoming” per il<br />

Rotary della città termale. È un esperto conclamato<br />

che da anni studia e classifica i funghi,<br />

lʼambiente e quindi ha permesso ai partecipanti<br />

della serata di entrare, sebbene in parte dato<br />

che il tema del fungo è infinito, nellʼaffascinante<br />

mondo della micologia. Su LʼAncora tenne,<br />

una decina di anni fa, una rubrica molto seguita<br />

sul fungo.<br />

Borsino non si considera un micologo, ma<br />

semplicemente un appassionato di funghi. Una<br />

passione nata nei suoi primi anni di università,<br />

quando frequentava il corso di Biologia e conobbe<br />

un grande micologo, il professor Peyrone.<br />

Borsino, con lʼaiuto di diapositive si è limitato<br />

a descrivere i “funghi superiori che interessano<br />

il cercatore dilettante” descrivendo in modo<br />

particolare il loro habitat naturale e il periodo<br />

di crescita. Ogni fungo presenta caratteristiche<br />

sue proprie, lamelle, spore, gambo, cappello,<br />

anello, tubuli che solo un esperto può valutare.<br />

Nella premessa alla relazione, Borsino ha ricordato<br />

che “i funghi erano già molto apprezzati<br />

dagli egizi, dai babilonesi e dai greci. I romani<br />

li consideravano un ʻcibo regaleʼ e non mancavano<br />

mai nelle mense dei patrizi. Il nome<br />

scientifico dellʼovulo buono, in dialetto piemontese<br />

“coccona”, è Ammanita cesarea, cioè amata<br />

dai Cesari, dagli imperatori. Anche nel medioevo<br />

e nel rinascimento i funghi erano molto<br />

apprezzati specie i funghi allucinogeni utilizzati<br />

per pratiche magiche”.<br />

Borsino ha specificato che sulla terra sono<br />

presenti 200 mila specie di funghi, la maggior<br />

parte microscopici, il cercatore ne incontra 3 mila<br />

nei boschi e nei prati, mille specie sono mangerecce,<br />

più o meno buone, millenovecentoquaranta<br />

sono commestibili ma immangiabili<br />

perchè dure e coriacee, trenta sono velenose di<br />

cui sette od otto mortali, trenta sono sospette.<br />

La loro composizione: 80% di acqua, 3% di zuccheri,<br />

4% di proteine, 1,5% di sali minerali e dello<br />

0,8% di grassi e da vitamine. I funghi non appartengono<br />

né al regno vegetale né al regno<br />

animale, ma ad un regno a sé stante. Sono organismi<br />

sotterranei, la loro struttura è presente<br />

tutto lʼanno nel terreno. I tartufi, pur essendo<br />

funghi superiori, sono completamente sotterranei.<br />

Ci sono funghi che vivono come sostanze<br />

organiche, a questo gruppo appartiene, ad<br />

esempio, lo champignon, classico fungo coltivato,<br />

il prataiolo di crescita spontanea, le gambe<br />

secche e molti altri. Il fungo parassita più comune<br />

è il chiodino, attenzione a non confonderlo<br />

con la gallerina marginata che contiene<br />

ammanite. Borsino ha poi parlato dei funghi parassiti,<br />

del porcino autunnale, che uscito dal terreno<br />

raggiunge il massimo della sua crescita in<br />

5 giorni, del porcino malefico, dellʼovulo buono.<br />

Quindi ha parlato del gruppo delle ammaniti a<br />

cui appartengono i funghi più velenosi, della<br />

grande famiglia delle colombine, del fungo del<br />

sangue, del galletto o finferlo.<br />

C.R.<br />

STUDIO IMMOBILIARE “RAG. E. BERTERO”<br />

Via Mariscotti, 16 - 15011 ACQUI TERME (AL)<br />

Tel. 0144 56795-0144 57794 - 338 1169584 - Associato F.I.A.I.P.<br />

Alloggio recente costruzione, ottime<br />

finiture, su due livelli, risc.<br />

autonomo, 2º ed ultimo piano con asc.,<br />

ingresso, cucina ab., salone, studio, bagno<br />

lavanderia, due balconi, scala interna, tre<br />

camere letto, ampio bagno, balcone, garage<br />

doppio al piano terra.<br />

Alloggio centralissimo,<br />

ordinato, 3º p. con<br />

asc., grosso ingresso, salone<br />

con 3 finestre, cucinino,<br />

tinello, 3 camere letto, servizi,<br />

dispensa, ripostiglio, 4<br />

balconi, cantina.<br />

VENDE<br />

Alloggio centrale, anche<br />

uso ufficio, grosso<br />

ingresso, cucina ab., salone,<br />

tre camere letto, bagno,<br />

dispensa, balcone e<br />

terrazzo, cantina.<br />

Alloggio in zona residenziale, in<br />

piccola palazzina nel verde, ingresso,<br />

ampio soggiorno, tinello e cucinino,<br />

due camere letto, grosso bagno, rip., balcone<br />

e terrazzo, posto auto e garage.<br />

Casa in isola pedonale<br />

da terra a cielo, su<br />

tre piani, mq. 450 circa;<br />

box 120 mq.<br />

ALLOGGI IN COSTRUZIONE SIA CENTRALI CHE NEL VERDE<br />

Raccolti nella serata del 21 gennaio<br />

Fondi per Candiolo dal Rotaract<br />

Acqui Terme. Sabato 21<br />

gennaio presso la Sala Belle<br />

Epoque del Grand Hotel Nuove<br />

Terme un nutrito pubblico<br />

(oltre duecento presenze) ha<br />

accolto con favore il tradizionale<br />

concerto benefico “Quattro<br />

mani aiutano più di due”,<br />

organizzato dal Rotaract Alto<br />

Monferrato in collaborazione<br />

con il Rotary di Acqui Terme e<br />

con il patrocinio del Comune di<br />

Acqui Terme. Si sono esibiti<br />

sul palco, tra gli applausi calorosi<br />

del pubblico, la violinista<br />

bulgara Youliana Kissiova e il<br />

tenore Simone Barbato, entrambi<br />

accompagnati al pianoforte<br />

dallʼideatrice dellʼevento e<br />

rotaractiana Eleonora Trivella.<br />

Una serata ricca di emozioni,<br />

con musiche dal tardo romanticismo<br />

alla canzone italiana e<br />

napoletana: oltre alla preparazione<br />

tecnica degli artisti che si<br />

sono esibiti, non sono mancati<br />

spunti di riflessione sulle<br />

nuove frontiere della ricerca<br />

sul cancro.<br />

Alcuni brani hanno catturato<br />

lʼattenzione degli spettatori,<br />

come il virtuosistico Zigeunerweisen<br />

di P. de Sarasate, eseguito<br />

dalla violinista, altri li hanno<br />

fatti divertire, altri ancora –<br />

grazie al bel canto del tenore –<br />

li hanno commossi. Al termine<br />

del concerto gli artisti hanno ricevuto<br />

gli omaggi della gioielleria<br />

Negrini e il vino di Caʼ dei<br />

Mandorli, sponsor dellʼiniziativa<br />

benefica. Molti gli applausi<br />

e oltre 700 euro il ricavato, che<br />

è stato interamente devoluto al<br />

progetto distrettuale APIN Rotaract,<br />

in collaborazione con la<br />

Fondazione Piemontese per la<br />

ricerca sul cancro di Candiolo.<br />

Alloggio centrale, 2º piano con asc.,<br />

ingresso, tinello e cucinino, due camere<br />

letto, bagno, disp., balcone, cantina. €<br />

72.000,00.<br />

Alloggio via Moriondo,<br />

3º p. con asc., ingresso,<br />

grossa cucina, camera<br />

letto, bagno, rip., balcone,<br />

cantina. € 65.000,00.<br />

Villa bifamiliare in acqui, recente<br />

costruzione, ottime finiture giardino<br />

con due alloggi.<br />

Alloggio, ingresso, tinello<br />

e cucinino, soggiorno, due<br />

camere letto, bagno,<br />

dispensa, due balconi, terrazzo,<br />

garage al piano<br />

terra. € 118.000,00.<br />

Alloggio corso Bagni, anche uso<br />

ufficio, ingresso, cucina ab., soggiorno,<br />

tre camere letto, doppi servizi, balcone,<br />

terrazzo. € 148.000,00.<br />

Alloggio centrale, 2º<br />

piano con asc., ingresso,<br />

soggiorno, cucina ab., 4<br />

camere letto, bagno,<br />

dispensa, due balconi, cantina.<br />

€ 142.000,00.<br />

Alloggio comodo al centro, 2º p. con<br />

asc., ingresso, cucinotta, sala, tre camere<br />

letto, bagno, due balconi, cantina. €<br />

115.000,00.<br />

Alloggio alture di Acqui, ottime<br />

finiture, piano terra con ampia terrazzata<br />

e piccolo giardino, risc. autonomo,<br />

ingresso su soggiorno con camino e cucina<br />

a vista, due camere letto doppi servizi,<br />

rip., cantina e garage doppio al p. int.<br />

Villetta ind. su tre lati in Acqui, nel<br />

verde, recente costruzione, con<br />

giardino, p. int.: grosso garage, cantina e<br />

tavernetta; p.t.: ingresso su soggiorno con<br />

camino, cucina ab., bagno; al p. sup.: tre<br />

camere letto, bagno, terrazzo.<br />

Indice prestazione energetica degli annunci non ancora pervenuto<br />

INFORMAZIONI, FOTO E PLANIMETRIE IN AGENZIA<br />

Siamo presenti su Internet al seguente indirizzo:<br />

e-mail: info@immobiliarebertero.it - http://www.immobiliarebertero.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!