27.04.2014 Views

Numero 03 - L'ANCORA edicola

Numero 03 - L'ANCORA edicola

Numero 03 - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

DALL‘ACQUESE 29 GENNAIO 2012 25<br />

Erano 434 gli abitanti nel 2010<br />

Morbello, 433 residenti<br />

uno in meno del 2010<br />

La stessa popolazione del 2010<br />

A Ponzone 1114 residenti<br />

in aumento le nascite<br />

Erano 315 nel 2010, tanti gli emigrati<br />

Cavatore, 3<strong>03</strong> residenti<br />

un calo rispetto al 2010<br />

Morbello. Al 31 dicembre<br />

2011 Morbello aveva 433 residenti<br />

(222 maschi – 211 femmine),<br />

uno in meno rispetto ad<br />

un anno prima. Il paese ha<br />

mantenuto la stabilità demografica,<br />

con poche variabili anche<br />

rispetto agli ultimi cinque<br />

anni quando lʼasticella ha sempre<br />

oscillato attorno agli stessi<br />

numeri. Lʼunico dato negativo<br />

è quello delle nascite. Per la<br />

seconda volta nella sua storia<br />

recente, la prima fu nel 2004,<br />

a Morbello non è arrivata la cicogna.<br />

In calo il numero di chi ha<br />

scelto di prendere residenza<br />

nel territorio comunale. In municipio,<br />

nel 2011, sono stati rilasciati<br />

23 attestati di residenza,<br />

sette in meno di un anno<br />

prima. Arrivano con il contagocce<br />

ma sono sempre meno<br />

quelli che scelgono altre piazze.<br />

Solo in 11 hanno deciso di<br />

andare a vivere altrove, il minimo<br />

storico a testimoniare che<br />

con i tempi che corrono abitare<br />

a Morbello è un bel vivere.<br />

Stabile anche il numero dei residenti<br />

stranieri, 26 nel 2011,<br />

uno in più rispetto al 2010.<br />

Cassine. Per il secondo anno<br />

consecutivo, la popolazione<br />

di Cassine accusa un calo. Se<br />

nel corso del 2010 i cassinesi<br />

erano scesi di sette unità, passando<br />

da 3088 a 3081, negli<br />

ultimi dodici mesi il calo si è<br />

fatto ancora più marcato: nel<br />

corso del 2011 infatti il paese<br />

ha perduto altri 20 residenti,<br />

fermandosi a quota 3061<br />

(1523 maschi, 1538 femmine),<br />

con un calo percentuale, comunque<br />

contenuto, pari allo<br />

0,6%. Si tratta di un saldo negativo<br />

che trova le sue ragioni<br />

soprattutto nellʼimplacabile<br />

correre del tempo: infatti, ad<br />

essere deficitario è ancora una<br />

volta il rapporto fra nascite e<br />

decessi, in un paese dove i<br />

nuovi nati sono sempre meno<br />

e i decessi invece sempre di<br />

più. I dati lo confermano: nel<br />

2011 la cicogna si è fermata in<br />

paese appena 13 volte (7 maschi,<br />

6 femmine), contro le 18<br />

di dodici mesi prima; i morti in<br />

compenso sono rimasti stabili,<br />

a quota 44, ma è chiaro che la<br />

forbice si è comunque allargata.<br />

Molte speranze erano riposte<br />

nel saldo migratorio, che<br />

però, pur facendo ancora segnare<br />

un lusinghiero incremento,<br />

non ha raggiunto i vertici<br />

toccati negli ultimi anni. Gli<br />

immigrati nel 2011 sono stati<br />

infatti 112, contro i 127 registrati<br />

nel corso del 2010. In<br />

compenso, però, chi si è trasferito<br />

a Cassine sembra avere<br />

più voglia di rimanervi rispetto<br />

al recente passato, visto<br />

che nel 2011 hanno scelto<br />

di lasciare il paese per vivere<br />

Quello che sorprende è il perfetto<br />

equilibrio tra maschi e<br />

femmine (13 per sesso) rispetto<br />

alla diversa distribuzione del<br />

2010 quando le femmine erano<br />

quasi il doppio degli uomini<br />

(16 a 9). Stranieri che appartengono<br />

a sole quattro nazionalità<br />

(Repubblica di Macedonia,<br />

Romania, Ecuador, Bulgaria)<br />

e si sono perfettamente integrati<br />

nel tessuto sociale Nei<br />

parametri degli altri comuni<br />

della zona lʼetà media che nel<br />

2011 si è assestata a 54.4. Un<br />

solo matrimonio, con rito civile,<br />

in un comune dove la percentuale<br />

di donne nubili è del<br />

26.5% mentre i celibi sono al<br />

33%.<br />

Nel 2011 si è sviluppato un<br />

buon movimento turistico che<br />

ha interessato villeggianti titolari<br />

di seconda casa, in buona<br />

parte figli o nipoti di di morbellesi<br />

che tra il 1930 ed il 1950<br />

hanno lasciato il paese per andare<br />

a lavorare nelle fabbriche<br />

di Genova.<br />

Il genovese del resto è la<br />

terza “lingua” che si parla a<br />

Morbello dopo lʼitaliano ed il<br />

morbellese.<br />

w.g.<br />

I residenti passano da 3081 a 3061<br />

A Cassine venti<br />

abitanti in meno<br />

altrove solo 97 persone, contro<br />

le 104 dello scorso anno.<br />

Un dato interessante, perchè<br />

segna un momento di discontinuità<br />

con la storia recente<br />

del paese, arriva anche dalla<br />

variazione del numero di residenti<br />

stranieri: dopo due anni<br />

di sostanziale stabilità (nel<br />

2010 addirittura si era assistito<br />

a un lieve calo) nellʼultimo<br />

anno sono tornati ad aumentare,<br />

passando da 313 a 339,<br />

con un aumento di 26 unità. La<br />

percentuale totale degli stranieri<br />

sulla popolazione cassinese<br />

ora si attesta allʼ11%: in<br />

pratica è straniero più di un<br />

cassinese ogni dieci.<br />

Quasi la metà di loro sono<br />

macedoni (126, 73 maschi e<br />

53 femmine), mentre la seconda<br />

rappresentanza più numerosa<br />

è quella dei romeni, attestati<br />

a quota 73 (30 maschi e<br />

43 femmine), ma in sensibile<br />

calo, visto che lo scorso anno<br />

di questi tempi erano addirittura<br />

90, e quindi i marocchini,<br />

che si fermano a quota 66 (35<br />

uomini, 31 donne).<br />

Da segnalare, infine, è senzʼaltro<br />

il dato largamente positivo<br />

sul fronte dei matrimoni,<br />

che nellʼultimo anno sono quasi<br />

raddoppiati, registrando una<br />

significativa impennata dopo<br />

anni di progressivo calo. Sono<br />

ben 11 le coppie convolate a<br />

nozze in paese nel 2011. A<br />

quanto pare i cassinesi preferiscono<br />

sposarsi in Comune,<br />

dove il sindaco Gianfranco<br />

Baldi ha suggellato 6 unioni,<br />

contro i 5 matrimoni celebrati<br />

in chiesa.<br />

M.Pr<br />

Circolazione in provincia Savona<br />

La Provincia di Savona ricorda lʼobbligo di circolazione, sulle<br />

strade provinciali, con mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali<br />

marcia su neve o ghiaccio a partire da martedì 1º novembre<br />

e fino al 20 aprile.<br />

Ponzone. 1114 erano i ponzonesi<br />

al 31 dicembre del<br />

2010, lo stesso numero un anno<br />

dopo. Stabilità dopo il netto<br />

calo nel 2009 che ha visto il<br />

paese perdere 17 residenti e,<br />

con un importante riflesso positivo<br />

che attiene il numero dei<br />

nati. Due fiocchi rosa e due azzurri<br />

nel 2011 contro uno solo<br />

del 2010. Natalità che torna sui<br />

livelli dei primi anni duemila<br />

quando Ponzone era ancora<br />

sopra i 1200 residenti (1201 nel<br />

2006) e fa ben sperare per il futuro.<br />

Oltre ai nati, a mantenere<br />

stabile lʼandamento demografico<br />

in un paese dove lʼetà media<br />

nel 2011 si è attestata sui<br />

55 anni, ci sono i numeri sullʼimmigrazione:<br />

lo scorso anno<br />

sono approdati nel capoluogo e<br />

nelle frazioni 55 nuovi residenti,<br />

cinque in più di un anno prima.<br />

Interessante il dato sulla<br />

migrazione verso lʼestero o altri<br />

comuni: nel 2010 in 51 hanno<br />

scelto dʼandare a vivere e lavorare<br />

altrove mentre nel 2011 si<br />

sono “allontanati” solo in 37. In<br />

sensibile aumento la mortalità<br />

tornata ai livelli dei primi anni<br />

duemila. Nel 2011 lʼanagrafe ha<br />

registrato 22 decessi (13 maschi<br />

e 9 femmine).<br />

In crescita in numero degli<br />

stranieri. Sul territorio vivono 67<br />

cittadini dʼaltra nazionalità: Al<br />

Ponzone. Scrivono gli alunni:<br />

«Noi ragazzi della scuola<br />

primaria di Ponzone “Vittorio<br />

Alfieri” con i bambini della<br />

scuola dellʼInfanzia anche questʼanno<br />

abbiamo realizzato<br />

uno spettacolo teatrale di Natale<br />

e allestito un presepio utilizzando<br />

materiale di riciclo.<br />

Il messaggio che la recita<br />

natalizia voleva trasmettere<br />

era il valore dellʼamicizia, pace<br />

e solidarietà tra i popoli in contrasto<br />

con lo spirito consumistico<br />

che imperversa in questa<br />

primo posto la Romania con 17<br />

presenze (5 maschi e 12 femmine)<br />

poi il Marocco (2 maschi<br />

e 6 femmine); ben rappresentati<br />

sono britannici, polacchi,<br />

svizzeri, ecuadoregni danesi,<br />

macedoni, cinesi tailandesi, cileni<br />

e brasiliani. Un solo residente<br />

per Albania, Belgio, Germania,<br />

Lituania, Repubblica<br />

Ceca, e Malaysia. Come in altri<br />

comuni della valle Erro e del<br />

sassellese è nettamente superiore<br />

il numero di immigrati femmine,<br />

in buona parte impegnate<br />

come assistenti degli anziani<br />

mentre i maschi operano nel<br />

settore nellʼedilizia È proprio da<br />

quel settore arrivano dati confortanti,<br />

come ha del resto sottolineato<br />

il segretario comunale<br />

Gianfranco Ferraris nel comunicare<br />

i dati relativi agli oneri<br />

di urbanizzazione. Sono state<br />

concesse licenze edilizie, ristrutturate<br />

diverse abitazioni, le<br />

attività edili presenti sul territorio<br />

anno ampliato le loro attività<br />

ed anche il mercato immobiliare<br />

è stato, pur tenendo conto<br />

del momento di difficoltà, abbastanza<br />

vivace. Ultimo riferimento<br />

i matrimoni che nel 2011 sono<br />

stati più del doppio di un anno<br />

prima. Nelle chiese del ponzonese<br />

sono stati celebrati nove<br />

matrimoni. Solo uno con il rito<br />

civile..<br />

Riconoscimento alla mostra del presepio di Acqui<br />

Spettacolo teatrale<br />

alle scuole di Ponzone<br />

ricorrenza.<br />

Questo incontro è stato un<br />

momento di scambio di auguri<br />

tra i genitori, gli insegnanti e il<br />

sindaco di Ponzone che ha ringraziato<br />

noi bambini per lʼimpegno<br />

dimostrato e il risultato<br />

ottenuto.<br />

Le insegnanti hanno deciso<br />

di accogliere lʼinvito a partecipare<br />

alla Mostra Internazionale<br />

del Presepio di Acqui Terme<br />

con la consegna dellʼattestato<br />

di partecipazione e la vittoria<br />

del terzo posto».<br />

Limite di velocità sulla “Priarona”<br />

Cremolino. LʼUfficio Tecnico della Provincia di Alessandria comunica<br />

di aver ordinato la limitazione temporanea della velocità<br />

a 20 km/h, in entrambi i sensi di marcia, per tutti i veicoli in transito<br />

lungo la S.P. n. 204 “della Priarona”, dal km 3+100 al km<br />

3+200, nel territorio comunale di Cremolino, fino alla conclusione<br />

dei lavori di messa in sicurezza a causa delle fuoriuscite di acqua<br />

dal centro della carreggiata, al km 3+150 circa. La Provincia<br />

di Alessandria ha provveduto allʼinstallazione dellʼapposita segnaletica<br />

regolamentare.<br />

Casa Scuti.<br />

Cavatore. Passano dai 315<br />

del 2010 ai 3<strong>03</strong> di un anno dopo<br />

gli iscritti allʼanagrafe del<br />

comune di Cavatore. Si torna<br />

ai livelli dei primi anni duemila<br />

quando in paese, nel 2004, si<br />

era scesi per la prima volta<br />

sotto la soglia dei trecento. A<br />

definire il calo, tra numeri in linea<br />

con quelli degli altri anni, il<br />

sensibile aumento degli emigrati;<br />

nel 2010 hanno lasciato<br />

Cavatore 15 residenti, nel<br />

2011 a scendere a valle sono<br />

stati in 23. In una realtà piccola<br />

come Cavatore ad incidere<br />

sul calo demografico può essere<br />

anche il trasloco di una<br />

unica famiglia; è successo con<br />

un nucleo familiare di residenti<br />

stranieri che, trovato un lavoro<br />

migliore, ha abbandonato<br />

in massa il paese. Rispetto al<br />

2010 in calo il numero dei nati;<br />

dal quasi record del 2010<br />

con quattro lieti eventi, tetto<br />

massimo nel nuovo millennio,<br />

si è tornati alla normalità con<br />

un unico fiocco rosa. Stabile il<br />

numero degli immigrati; si è<br />

passati dagli 11 del 2010 ai 12<br />

Sassello. Primo degli appuntamenti<br />

invernali proposti<br />

dal Parco del Beigua nei mesi<br />

di gennaio e febbraio.<br />

È un variegato calendario<br />

di escursioni realizzate in collaborazione<br />

con i Sistemi Turistici<br />

Locali “del Genovesato<br />

e “Italian Riviera”, in stretta<br />

sinergia anche con i Comuni<br />

di Mioglia, Pontinvrea e Giusvalla,<br />

nellʼambito del progetto<br />

di fruizione turistica “Tuffati<br />

nel Verde”.<br />

Un programma che offre<br />

una promozione integrata del<br />

comprensorio del Beigua.<br />

Domenica 5 febbraio – La<br />

torbiera del Laione dipinta di<br />

bianco. Il 2 febbraio di ogni<br />

anno si festeggia la Giornata<br />

Mondiale delle Zone Umide;<br />

è in prossimità di questo<br />

evento che il Parco propone<br />

lʼitinerario che parte da Piampaludo,<br />

frazione di Sassello,<br />

e porta a Prariondo, con sosta<br />

alla zona umida della Torbiera<br />

del Laione, prezioso e<br />

delicato habitat per anfibi e<br />

rettili, considerata la zona<br />

umida più importante dellʼarea<br />

protetta.<br />

In caso di abbondanti nevicate<br />

lʼescursione potrà essere<br />

proposta con lʼausilio di<br />

ciaspole.<br />

del 2011 con la variabile che lo<br />

scorso anno sono state le femmine<br />

ad arrivare in numero<br />

maggiore (7 – 5). Immigrati in<br />

gran parte stranieri che incidono<br />

in maniera sensibile sullʼandamento<br />

demografico. Sui<br />

3<strong>03</strong> residenti ventitrè sono<br />

stranieri. I più numerosi sono i<br />

rumeni (7), seguiti da cinque<br />

macedoni, tre tedeschi, tre<br />

svizzeri, un colombiano, un indiano,<br />

un francese ed un apolide.<br />

Interessanti i dati riferiti allʼetà<br />

media che nel 2011 collocano<br />

Cavatore, con 46,8, tra i<br />

più giovani piccoli comuni dellʼacquese.<br />

Nel 2011 si sono<br />

celebrati tre matrimoni, due<br />

con rito civile.<br />

Altri dati riguardano il movimento<br />

turistico che lo scorso<br />

anno ha mantenuto la stessa<br />

dinamicità dei precedenti. Cavatore<br />

non ha negozi ma ben<br />

due ristoranti ed a Casa Scuti<br />

ospita importanti eventi musicali<br />

e culturali. Le associazioni<br />

presenti in paese sono la Pro<br />

Loco e lʼassociazione culturale<br />

“Torre di Cavau”.<br />

Due appuntamenti in febbraio<br />

Escursione Parco Beigua<br />

la torbiera del Laione<br />

Nel corso dellʼescursione<br />

sarà possibile consumare un<br />

gustoso pranzo, facoltativo, a<br />

pagamento, presso il ristorante<br />

Rifugio Pratorotondo.<br />

Ritrovo alle ore 9.30 presso<br />

località Piampaludo di Sassello.<br />

Difficoltà: media. Durata<br />

iniziativa: giornata intera.<br />

Costo escursione: 8 euro.<br />

Domenica 19 febbraio – Da<br />

Tiglieto al passo Fruia. Facile<br />

escursione che dalla Colletta<br />

di Tiglieto si snoda lungo il<br />

versante che separa la Valle<br />

Stura dalla Valle dellʼOrba.<br />

Meta dellʼescursione è Passo<br />

Fruia, luogo di incontro di numerosi<br />

sentieri. Ritrovo: ore<br />

9.30 presso località Crocetta<br />

– Tiglieto. Difficoltà: facile.<br />

Durata escursione: giornata<br />

intera. Pranzo: al sacco Costo<br />

iniziativa: 8 euro. Note: Il<br />

punto di inizio del percorso è<br />

raggiungibile utilizzando il<br />

servizio navetta a cura del<br />

Centro Servizi Territoriali dellʼAlta<br />

Via dei Monti Liguri –<br />

gestito dallʼEnte Parco – a<br />

partire dalla stazione FS di<br />

Campo Ligure (servizio a pagamento<br />

- per info tel. 010<br />

859<strong>03</strong>00, prenotazioni obbligatorie<br />

almeno 24 ore prima<br />

dello svolgimento dellʼevento).<br />

Hai già rinnovato<br />

l’abbonamento?<br />

… per tutto l’anno a 48 euro<br />

campagna abbonamenti 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!