27.04.2014 Views

Numero 03 - L'ANCORA edicola

Numero 03 - L'ANCORA edicola

Numero 03 - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

ACQUI TERME 29 GENNAIO 2012 17<br />

A Torino e a Genova<br />

Il Circolo Ferrari<br />

in visita a mostre<br />

A Castelnuovo Bormida il 28 gennaio<br />

Work in progress<br />

con gli Ohmoma<br />

In via Maggiorino Ferraris<br />

Da Claudio Roggero<br />

pavimenti e porte<br />

Acqui Terme. Il Circolo artistico<br />

culturale Mario Ferrari ha<br />

organizzato per i propri soci la<br />

visita a due belle mostre dʼarte<br />

nelle città di Torino e di Genova.<br />

La prima, programmata per<br />

il giorno giovedì 12 gennaio,<br />

alla Biennale di Venezia a Torino.<br />

Curata da Vittorio Sgarbi,<br />

la mostra è allestita nella sala<br />

Nervi a Torino Esposizioni. Occupa<br />

una superficie di 12000<br />

mq ed accoglie circa 700 artisti.<br />

La finalità è quella di concedere<br />

agli artisti la dignità della<br />

propria esistenza e dare visibilità<br />

a chi, pur meritandolo,<br />

resta troppo spesso nellʼombra<br />

e a chi, per mancanza di spazio,<br />

non ha trovato posto a Venezia.<br />

Tra gli innumerevoli autori,<br />

alcuni già noti ed altri meno conosciuti,<br />

invitato direttamente<br />

dal Prof. Sgarbi, spicca un nostro<br />

iscritto, Daniele Zenari,<br />

presente con due sue meravigliose<br />

opere.<br />

La seconda visita, il giorno<br />

venerdì 20, al palazzo Ducale<br />

di Genova per la mostra Van<br />

Gogh e il viaggio di Gauguin. Il<br />

viaggio inteso anche come avventura<br />

interiore: è questo lo<br />

stuzzicante tema della bella<br />

mostra. Sono esposti 80 capolavori<br />

della pittura europea e<br />

americana del XIX e XX secolo.<br />

Cuore dellʼesposizione sono<br />

le 40 opere di Van Gogh e il<br />

celebre quadro di Paul Gauguin:<br />

Da dove veniamo? Chi<br />

siamo? Dove andiamo? proveniente<br />

dal museo di Boston.<br />

E poi opere di Hopper, Rathko,<br />

Turner, Morandi, Kandinsky,<br />

Claude Monet, Edwin<br />

Church Albert Bierstadt e altri.<br />

La splendida giornata di sole<br />

e la temperatura mite hanno<br />

permesso al gruppo di compiere,<br />

nel pomeriggio, dopo<br />

una breve pausa ristoratrice in<br />

una tipica trattoria genovese,<br />

una visita al suggestivo museo<br />

dʼarte orientale Edoardo<br />

Chiossone ubicato allʼinterno<br />

della Villetta Di Negro in piazza<br />

Corvetto. Migliaia di reperti<br />

tra armi e armature, bronzi cinesi<br />

e giapponesi, smalti, ceramiche,<br />

tessuti, lacche e maschere<br />

teatrali, raccolte in tanti<br />

anni di appassionata ricerca<br />

dal benemerito concittadino<br />

(nato ad Arenzano). Chiossone<br />

divenne direttore dellʼofficina<br />

carte e valori del Ministero<br />

delle Finanze giapponese tra il<br />

1875 e il 1891.<br />

Incise più di 500 lastre di<br />

francobolli e banconote. Dispose<br />

che dopo la sua morte,<br />

tutta la sua ricchissima raccolta<br />

fosse donata alla città di Genova<br />

dove le opere giunsero<br />

nel 1899.<br />

Ad Acqui Terme il 3 febbraio<br />

Acqui Terme. Come ogni<br />

anno la Coldiretti scende sul<br />

territorio e incontra gli imprenditori<br />

agricoli. In tutte le zone<br />

della provincia, infatti, prenderanno<br />

il via gli incontri zonali<br />

organizzati per approfondire le<br />

principali tematiche di attualità<br />

agricola. Lʼappuntamento ad<br />

Acqui Terme è previsto per venerdì<br />

3 febbraio alle 14,30<br />

presso il Salone della Cassa di<br />

Risparmio in via Amendola.<br />

Il presidente e il direttore<br />

della Coldiretti alessandrina,<br />

Roberto Paravidino e Simone<br />

Moroni, e i responsabili dei vari<br />

servizi dellʼOrganizzazione,<br />

incontreranno tutti gli associati<br />

per fare chiarezza su diversi<br />

argomenti, un importante coinvolgimento<br />

diretto della base<br />

associata in un indispensabile<br />

approfondimento delle normative<br />

e lʼillustrazione della posizione<br />

sindacale assunta dalla<br />

Coldiretti nel contesto nazionale<br />

in merito alle problematiche<br />

più urgenti da risolvere<br />

che vedono protagonista il settore<br />

primario.<br />

Le varie relazioni saranno<br />

tenute dai responsabili di settore<br />

che sono a disposizione<br />

dei soci per rispondere a domande<br />

e illustrare i “percorsi<br />

burocratici” da seguire per non<br />

commettere errori che possano<br />

pregiudicare eventuali richieste<br />

di finanziamento.<br />

Queste riunioni, organizzate<br />

nellʼambito del progetto di<br />

informazione per il settore<br />

agricolo attivato sulla Misura<br />

111 del Programma di Sviluppo<br />

Rurale 2007-2013 servono<br />

a presentare agli associati, ai<br />

tecnici e ai dirigenti, argomenti<br />

di attualità tecnica soprattutto<br />

dopo il varo della Manovra<br />

“Cresci - Italia”: previdenza e<br />

pensioni, misure agro ambientali,<br />

insediamento giovani<br />

e investimenti in agricoltura,<br />

CrediAgriItalia e lʼaccesso al<br />

credito in agricoltura, le nuove<br />

Incontri zonali della Coldiretti<br />

imposte e i le novità che vedono<br />

protagonisti i fabbricati<br />

rurali.<br />

Ogni riunione si concluderà<br />

lasciando ampio spazio al<br />

coinvolgimento da parte del<br />

pubblico per eventuali domande<br />

e discussioni. Per la Coldiretti,<br />

gli incontri zonali rappresentano<br />

un momento molto<br />

importante, testimonianza di<br />

una “filiera tutta italiana e tutta<br />

agricola”, impegnata nel portare<br />

avanti battaglie fondamentali<br />

per disegnare la “nuova<br />

agricoltura”.<br />

Questi incontri “tecnici” saranno<br />

la prima serie di una<br />

successiva più “politica” dedicata<br />

a fare il punto del Progetto<br />

della “Filiera tutta agricola e<br />

tutta italiana” a livello nazionale,<br />

regionale e locale: ciò che<br />

è stato fatto sino ad oggi, gli<br />

importanti obiettivi raggiunti, le<br />

promesse mantenute e quanto<br />

in programma da raggiungere<br />

in futuro.<br />

Acqui Terme. Sabato 28<br />

gennaio alle ore 21 a Castelnuovo<br />

Bormida debutta il tour<br />

teatrale “Work in progress” del<br />

gruppo musicale acquese<br />

“Ohmoma”.<br />

La location scelta è quella<br />

della ex chiesa “Madonna del<br />

Rosario”, una splendida chiesa<br />

edificata nel 1594, ora<br />

sconsacrata ed adibita ad attività<br />

culturali.<br />

Lʼevento è stato organizzato<br />

dal Comune di Castelnuovo<br />

Bormida.<br />

Il tour teatrale degli Ohmoma<br />

ha visto la sua presentazione<br />

nel dicembre scorso<br />

presso il bar La Rotonda di<br />

Acqui Terme, con un notevole<br />

successo di pubblico.<br />

<strong>Numero</strong>se le novità per<br />

questo gruppo sempre in continua<br />

evoluzione.<br />

La curiosità e la voglia di fare<br />

nuove esperienze in territori<br />

musicali ancora inesplorati,<br />

hanno contribuito alla nascita<br />

del progetto “Work in progress”<br />

quasi a sottolineare un<br />

tour dinamico, in continuo<br />

cambiamento e ricco di novità<br />

per lʼintera durata, oltre a dare<br />

inizio alle registrazioni dal<br />

vivo che porteranno alla realizzazione<br />

di un nuovo cd live<br />

di cover rivisitate e reinterpretate<br />

che vedrà la luce probabilmente<br />

a fine anno.<br />

Durante la serata, oltre le<br />

cover, verranno eseguiti i brani<br />

contenuti nel cd di propria<br />

creazione dal titolo “Sentimenti<br />

strani”, nonché il brano<br />

tratto dal singolo “Quarantasottozero”<br />

che ha raccolto<br />

molti consensi per le intense<br />

emozioni che trasmette. Parallelamente<br />

alle esecuzioni<br />

dei brani, si presenteranno<br />

nuove e spettacolari scenografie<br />

appositamente studiate<br />

per lʼoccasione.<br />

Diverse le tappe previste<br />

nei teatri dellʼhinterland alessandrino,<br />

le cui date verranno<br />

comunicate di volta in volta<br />

tramite i canali tradizionali oppure<br />

pubblicati sul blog Ohmoma.<br />

Sarà quindi Castelnuovo<br />

Bormida il primo teatro ad essere<br />

invaso dallo spettacolo e<br />

dalle emozioni che gli Ohmoma<br />

sanno proporre.<br />

Acqui Terme. Nella città<br />

termale in via Maggiorino<br />

Ferraris ai numeri 14/18 c’è<br />

un punto di riferimento molto<br />

interessante per chi ha necessità<br />

di predisporre delle pavimentazioni<br />

o dei serramenti e<br />

non vuole avere brutte sorprese<br />

İl segreto del prodotto di fiducia<br />

sta nel rivenditore e nei<br />

materiali messi in vendita.<br />

Il rivenditore è Claudio<br />

Roggero ed il nome della famiglia<br />

Roggero è di per sé garanzia,<br />

potendo vantare una<br />

lunga tradizione cinquantennale<br />

nella fornitura e posa in<br />

opera di pavimenti in parquet,<br />

linoleum, gomma PVC e moquette.<br />

L’azienda è nata nel 1964.<br />

La nuova generazione, con<br />

l’apertura più recente del punto<br />

vendita in una zona centrale<br />

di Acqui Terme, si è specializzata<br />

anche nella vendita ed<br />

installazione di porte (interne<br />

e blindate), scale ed infissi,<br />

fornendo così alla clientela<br />

una vasta gamma di prodotti<br />

per la realizzazione di interni.<br />

Per chi è interrato si possono<br />

visionare direttamente, non<br />

su catalogo, i materiali vari<br />

per l’allestimento pavimenti e<br />

numerosi tipi di infissi e porte.<br />

La gentilezza, la simpatia e<br />

la competenza della famiglia<br />

Roggero sono una cornice di<br />

tutto rispetto.<br />

Lunedì 30 gennaio concerto evento a Valenza<br />

Grande jazz con l’Uri Caine Trio<br />

Acqui Terme. Lʼunico inconveniente, a questo<br />

punto, può essere la nebbia. Ma, con una<br />

sera poco più che accettabile, viaggio e biglietto<br />

possono davvero far accedere gli spettatori di<br />

Acqui e dellʼAcquese ad un vero e proprio<br />

evento musicale.<br />

Lunedì 30 gennaio, alle ore 20.45, a Valenza<br />

sarà ospite del Teatro Sociale lʼUri Caine Acoustic<br />

Trio.<br />

Davvero eccezionale che il concerto - parte<br />

di un tour europeo che tocca diverse città: Zurigo,<br />

Colonia, Monaco, Parigi, Praga, Vienna,<br />

Roma - sia potuto rientrare nella stagione del<br />

Teatro Regionale Alessandrino, facendo giungere<br />

così uno dei più grandi pianisti del mondo<br />

su uno dei migliori palcoscenici della provincia,<br />

a poco unʼora di auto da Acqui.<br />

Con Uri Caine formano il collaudato Acoustic<br />

Trio due protagonisti di primo piano della scena<br />

jazzistica contemporanea newyorkese: John<br />

Hebert, contrabbasso, e Ben Perovsky, batteria,<br />

che hanno lavorato con musicisti di classe<br />

mondiale come Paul Bley, Lee Konitz, Kenny<br />

Wheeler, Dave Liebman, John Abercrombie,<br />

Billy Hart, Greg Osbv e molti altri.<br />

Il tour presenta Siren, il Cd che Uri Caine con<br />

questa formazione ha inciso per lʼetichetta Winter<br />

& Winter.<br />

***<br />

La fortuna del trio - dicono gli appassionati di<br />

Jazz - si lega alla formazione di Bill Evans,<br />

Chick Corea e Keith Jarrett. Piano, basso, batteria:<br />

una combinazione considerata interessante<br />

per il pubblico, ma anche per i musicisti,<br />

Uri Caine<br />

per la possibilità che questo format offre loro di<br />

interagire e sviluppare un discorso creativo che<br />

combina armonia, melodia e struttura ritmiche.<br />

Con questa formazione Uri Caine continua,<br />

allora, una tradizione consolidata con lʼentusiasmo<br />

e lʼimprevedibilità che contraddistinguono il<br />

suo pianismo.<br />

Il repertorio annunciato prevede composizioni<br />

originali come Foolish me, Manual defile, Hazy<br />

lazy crazy e famosi jazz standard, quale per<br />

esempio On green Dolphin Street.<br />

Per chi ama il jazz serata assolutamente da<br />

non perdere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!