27.04.2014 Views

Numero 03 - L'ANCORA edicola

Numero 03 - L'ANCORA edicola

Numero 03 - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

ACQUI TERME 29 GENNAIO 2012 7<br />

Da Gian Franco Ferraris<br />

Comunicato del comitato sostenitore<br />

Primarie del centrosinistra<br />

Appello agli elettori<br />

Acqui Terme. Pubblichiamo<br />

lʼappello di Gian Franco Ferraris<br />

in vista delle elezioni primarie<br />

del centro sinistra:<br />

«A pochi giorni dalle primarie<br />

sento lʼesigenza di un appello<br />

ai miei concittadini e penso<br />

che questo sia il momento<br />

migliore per fare alcune riflessioni<br />

sulla nostra città. Se per<br />

la prima volta dopo più di 20<br />

anni si apre una prospettiva di<br />

vittoria per il centro sinistra ad<br />

Acqui, non è solo merito del<br />

vento che è cambiato. Se il<br />

blocco di centro destra che ha<br />

amministrato la città sotto varie<br />

etichette, per tanto tempo, per<br />

la prima volta appare diviso e<br />

confuso, quindi battibile, è anche<br />

merito dellʼopposizione del<br />

gruppo consiliare del PD.<br />

Naturalmente il merito non è<br />

solo mio, immenso è stato il<br />

contributo di Borgatta; ma non<br />

posso nascondere che molto<br />

minore è stato il contributo di<br />

altri consiglieri di minoranza.<br />

Sarebbe bene che chi si accinge<br />

a dare la propria preferenza<br />

avesse ben chiaro quali sono<br />

stati lʼimpegno e i frutti ottenuti<br />

nellʼazione fin qui svolta.<br />

Torniamo ai risultati: se oggi<br />

è chiaro il fallimento dellʼattuale<br />

amministrazione comunale<br />

sotto il profilo del bilancio e dei<br />

risultati ottenuti, è anche grazie<br />

alla puntuale azione di denuncia<br />

e di proposta svolta in questi<br />

anni.<br />

Oggi, per molti versi il “re”<br />

appare nudo, ma non è stato<br />

facile spogliarlo dagli abiti<br />

spesso sontuosi sotto i quali si<br />

riparava; si pensi ai vari progetti<br />

faraonici finiti nel nulla.<br />

Questo lavoro spesso oscuro<br />

non è stato riconosciuto da<br />

tanta parte della sinistra, né nel<br />

bene né nel male. Si è svolto in<br />

un clima quasi di solitudine,<br />

forse perché la sinistra “diffusa”<br />

era innanzitutto rivolta a “leccarsi<br />

le ferite” che gli procurava<br />

il berlusconismo imperante.<br />

Poi, allʼimprovviso, al suono<br />

di tromba di Vacchino, uno dei<br />

rappresentanti della sinistra radicale,<br />

tutto ciò che avevamo<br />

fatto è stato dipinto sotto il segno<br />

dellʼinciucio. Lʼultimo voto<br />

favorevole al PPE dellʼarea<br />

Borma è stato considerato la<br />

prova del tradimento, del passaggio<br />

di campo. È in quel contesto<br />

e nel clima delle vittorie<br />

amministrative e del referendum<br />

della primavera scorsa<br />

che è nata lʼesigenza da parte<br />

di alcuni gruppi e partiti della sinistra<br />

radicale di rintracciare un<br />

candidato “nuovo”, espressione<br />

della società civile, da contrapporre<br />

al candidato del PD;<br />

progetto, peraltro, più che mai<br />

legittimo.<br />

Ciò che mi amareggia è il<br />

fatto che non mi sia mai stata<br />

data la possibilità, né prima, né<br />

nel corso della campagna delle<br />

primarie, di confrontarmi con<br />

i miei detrattori. A loro e ai candidati<br />

che hanno rifiutato ogni<br />

dibattito e confronto pubblico,<br />

vorrei chiedere: al posto mio e<br />

di Borgatta, come si sarebbero<br />

comportati, e quali risultati<br />

avrebbero ottenuto? E oggi, visto<br />

che in tutti i programmi appare<br />

prioritaria lʼesigenza di individuare<br />

nuove prospettive di<br />

occupazione, come avrebbero<br />

agito sulla questione del PPE<br />

Borma, che è una delle poche<br />

opportunità concrete di lavoro<br />

per artigiani e operai acquesi?<br />

Su questi temi mi sarebbe<br />

piaciuto avere un confronto<br />

franco e aperto, ma non è stato<br />

possibile per il rifiuto degli altri<br />

candidati, tutti troppo tesi<br />

dallʼansia di apparire “nuovi”.<br />

Sottolineo che un confronto<br />

tra i quattro candidati avrebbe<br />

rafforzato lʼintero centro sinistra;<br />

tuttavia bisogna riconoscere<br />

la realtà: lʼunità del centro<br />

sinistra è un cammino ancora<br />

da individuare. Il mio pensiero<br />

è che il sindaco che occorre<br />

oggi alla nostra città sia<br />

una persona non di parte, che<br />

possa interpretare i bisogni di<br />

tutti.<br />

Il mio programma parte<br />

dallʼesigenza di risanare il bilancio,<br />

per far questo gli amministratori<br />

saranno “a costo zero”,<br />

per dare il buon esempio.<br />

Occorre che le risorse siano<br />

utilizzate per risolvere problemi<br />

concreti, come i buchi nelle<br />

strade, e per dare finalmente<br />

una vera economia alla città, a<br />

sostegno del turismo, dellʼartigianato<br />

e del commercio, per<br />

essere vicini alle concrete esigenze<br />

delle famiglie e dei giovani<br />

alla ricerca del primo lavoro.<br />

Perché venga realizzato<br />

questo programma, le porte del<br />

municipio devono essere aperte,<br />

tutti i cittadini potranno osservare<br />

i lavori e contribuire<br />

con suggerimenti e critiche.<br />

È questa per me la vera novità<br />

che darebbe slancio alla<br />

nostra città. Acqui ha bisogno<br />

di una svolta e questo può essere<br />

condiviso anche da elettori<br />

non tradizionalmente di<br />

centro sinistra. Il mio impegno,<br />

se sarò il candidato del centro<br />

sinistra, è di ascoltare tutte le<br />

persone che hanno proposte<br />

valide da fare, senza discriminazioni.<br />

Amministratori e cittadini<br />

possono e devono avere cura<br />

del bene comune, lavorando<br />

tutti insieme. Se sarò eletto,<br />

nessuno sarà escluso».<br />

***<br />

Gian Franco Ferraris, candidato<br />

alle primarie del centro sinistra,<br />

che si terranno domenica<br />

29 gennaio, incontra, venerdì<br />

27 gennaio alle ore 18, i cittadini<br />

nella sede del PD in via<br />

Garibaldi 78. per un incontro informale<br />

sul programma riguardanti<br />

rapporti tra politica ed etica,<br />

con ascolto di proposte,<br />

suggerimenti e critiche da parte<br />

di quanti vorranno partecipare.<br />

Galeazzo: candidatura<br />

unitaria e credibile<br />

Acqui Terme. Domenica 29<br />

gennaio si svolgono le elezioni<br />

primarie del centro-sinistra<br />

acquese per la scelta del candidato<br />

sindaco. Il Comitato<br />

che sostiene Aureliano Galeazzo<br />

ci invia il seguente comunicato<br />

per illustrare il valore<br />

di questa candidatura ai cittadini<br />

acquesi.<br />

“Viviamo in un tempo in cui<br />

le segreterie dei partiti hanno<br />

avuto in mano la scelta dei<br />

candidati al Parlamento, per<br />

colpa di una legge sciagurata,<br />

chiamata “porcellum” dal suo<br />

stesso promotore, il leghista<br />

Calderoli. Le “primarie” sono<br />

uno strumento di partecipazione<br />

e condivisione, unʼoccasione<br />

importante per riaffermare<br />

il valore della democrazia e il<br />

diritto-dovere di scegliere i nostri<br />

rappresentanti. Da qui un<br />

primo invito: partecipare al voto<br />

di domenica ad Acqui è un<br />

segnale concreto che possiamo<br />

dare per dire che come cittadini<br />

chiediamo una politica<br />

diversa.<br />

Il secondo invito è quello di<br />

votare Aureliano Galeazzo,<br />

per una serie di buoni motivi.<br />

Anzitutto il modo di considerare<br />

la politica. Galeazzo intende<br />

la politica come servizio<br />

per la città, come impegno civile<br />

per il bene comune, per il<br />

quale si è reso disponibile,<br />

mettendo a frutto le sue competenze.<br />

Non ha interessi personali<br />

da difendere, né affari<br />

da combinare. Ha a cuore i valori<br />

della democrazia e della<br />

solidarietà. Non ha lʼambizione<br />

di fare il capo, ma tiene alla<br />

partecipazione dei cittadini.<br />

Sia quando si tratta di ascoltare<br />

e raccogliere proposte, elaborare<br />

programmi, sia quando<br />

si tratta di controllare la realizzazione<br />

dei progetti. Nella sua<br />

esperienza amministrativa e<br />

nel suo impegno nel volontariato<br />

ha dimostrato di saper<br />

“fare squadra”, valorizzando<br />

persone diverse per età e<br />

competenze. Sarà in grado di<br />

fare altrettanto per la futura<br />

amministrazione di Acqui.<br />

Il modo di intendere lʼamministrazione<br />

pubblica. Negli<br />

incontri tematici - svolti in<br />

queste settimane su lavoro,<br />

ambiente, urbanistica, edilizia,<br />

immigrazione, sanità - Galeazzo<br />

ha espresso chiaramente<br />

lʼintenzione di operare per<br />

una amministrazione capace<br />

di unire concretezza e speranza<br />

nel futuro. Da molti anni la<br />

politica ad Acqui si è nutrita di<br />

progetti fantascientifici, che<br />

hanno prodotto sprechi e ci<br />

hanno condotto ad una gravissima<br />

situazione del bilancio<br />

comunale, senza un serio piano<br />

urbanistico e senza avere<br />

realizzato le strutture indispensabili<br />

per la città (come<br />

nel caso della scuola). Occorre<br />

perciò un chiaro segnale di<br />

cambiamento, una politica per<br />

la città che ci riporti “con i piedi<br />

per terra”, abbia il coraggio<br />

di dire ai cittadini ciò che è<br />

possibile e quindi doveroso fare.<br />

E di farlo effettivamente,<br />

avendo cura dei problemi,<br />

operando con trasparenza.<br />

Saranno necessarie scelte di<br />

risparmio, ma anche di investimento<br />

nel futuro. In particolare<br />

per il lavoro dei giovani,<br />

per lʼassistenza alla fasce di<br />

popolazione più in difficoltà,<br />

per valorizzare le risorse esistenti<br />

nella città e nel territorio.<br />

La caratteristica “unitaria”<br />

della candidatura di Galeazzo.<br />

Unitaria rispetto alle forze politiche.<br />

E unitaria rispetto al territorio.<br />

Egli infatti rappresenta un<br />

punto di incontro tra le diverse<br />

componenti del centro-sinistra<br />

acquese e le espressioni della<br />

società civile, aldilà delle strette<br />

appartenenze di partito. Nello<br />

stesso tempo la sua candidatura<br />

è una garanzia per sviluppare<br />

una politica che colleghi<br />

la città con il suo circondario,<br />

proprio per lʼesperienza da<br />

lui maturata in questi anni con<br />

gli altri sindaci nella comunità<br />

dei comuni dellʼAcquese, nellʼassociazione<br />

dei “Comuni del<br />

Moscato”, nel servizio socioassistenziale<br />

dei comuni della<br />

zona, nel comitato per la Costituzione<br />

e per la resistenza, nel<br />

coordinamento per la difesa<br />

dellʼospedale di Acqui.<br />

Per questi motivi, scegliere<br />

la candidatura di Aureliano Galeazzo<br />

è la carta migliore che<br />

gli acquesi possono giocare in<br />

vista della competizione con le<br />

diverse formazioni del centrodestra<br />

locale. Le primarie, infatti,<br />

sono solo il passaggio<br />

verso il traguardo decisivo, le<br />

elezioni comunali. Ad esse il<br />

centro-sinistra dovrà presentarsi<br />

con un candidato unitario<br />

e credibile, che possa raccogliere<br />

la fiducia della maggioranza<br />

degli acquesi. Lʼalternativa<br />

è consegnare ancora una<br />

volta la città ad un centro-destra<br />

ed una lega che si sono<br />

dimostrati incapaci, anzi dannosi,<br />

per un effettivo sviluppo<br />

sociale, economico e civile di<br />

Acqui. Dopo 20 anni è ora di<br />

voltare pagina».<br />

Alternativa Riformista<br />

dice: votate Galeazzo<br />

Rotary-scuola “Acqua per sempre”<br />

Acqui Terme. Ci scrive il<br />

gruppo di Alternativa Riformista:<br />

«Il gruppo di Alternativa Riformista,<br />

componente del Partito<br />

Democratico di Acqui, ha<br />

deciso di candidare Aureliano<br />

Galeazzo alle primarie del<br />

centrosinistra per la carica di<br />

sindaco del 29 gennaio.<br />

I componenti del gruppo -<br />

Alessandro Cervetti, Carlo De<br />

Lorenzi, Elena Olivieri, Emilia<br />

Garbarino (Milietta), Ezio Cavallero,<br />

Franco Ottonelli, Gian<br />

Battista Garbarino, Gianfranco<br />

Ghiazza, Luciana Fiordelli,<br />

Luigi Poggio, Maria Rosa Barisone,<br />

Marco Cazzuli, Marco<br />

Unia, Mauro Garbarino,<br />

Osvaldo Zafferani, Patrizia<br />

Biorci, Patrizia Poggio, Piercarlo<br />

Galeazzo, Sarah Tabozzi,<br />

Simona Bragagnolo, Tiziana<br />

Barisone, Ubaldo Cervetti<br />

- sono convinti che Aureliano<br />

sia il candidato che meglio<br />

rappresenta i valori di democrazia,<br />

solidarietà, equità nei<br />

quali si riconoscono gli elettori<br />

del centro-sinistra.<br />

La scelta di Aureliano è dettata<br />

in primo luogo dalla fiducia.<br />

Fiducia nelle sue qualità<br />

morali, testimoniata dal suo<br />

impegno di lungo corso nel<br />

campo del volontariato e dalla<br />

sua esperienza decennale come<br />

Sindaco di Alice Belcolle.<br />

Fiducia ispirata dalla sua biografia<br />

famigliare, in cui si iscrive<br />

lʼeroica vicenda di suo fratello,<br />

medaglia dʼoro della Resistenza.<br />

Fiducia nel suo<br />

pragmatismo e nella sua capacità<br />

di “fare squadra” testimoniata<br />

dal suo successo come<br />

imprenditore vitivinicolo.<br />

La scelta di Aureliano Galeazzo<br />

è anche una precisa<br />

scelta politica. Noi di Alternativa<br />

Riformista condividiamo e<br />

sosteniamo il metodo trasparente<br />

e democratico scelto da<br />

Aureliano per creare il programma<br />

amministrativo per<br />

Acqui.<br />

Un metodo basato su incontri<br />

e dibattiti pubblici con i<br />

cittadini - che ha già coinvolto<br />

in questa prima fase almeno<br />

quattrocento concittadini - finalizzato<br />

a costruire il “programma<br />

di tutti per la città di<br />

tutti”, i cui modi di attuazione<br />

e tempi di realizzazione potranno<br />

essere costantemente<br />

verificati dagli Acquesi.<br />

Soprattutto, pensiamo che<br />

Aureliano Galeazzo sia in grado<br />

di proporre ai cittadini qualcosa<br />

di più grande di questo o<br />

quel singolo dettaglio del programma:<br />

il futuro di Acqui.<br />

Dobbiamo cominciare a guardare<br />

alle sfide dei prossimi<br />

tempi con coraggio e con fiducia,<br />

accompagnati da un<br />

contatto profondo con la realtà,<br />

tutte qualità che Aureliano<br />

Galeazzo ha saputo infonderci.<br />

Abbiamo inoltre deciso di<br />

sostenere Aureliano Galeazzo<br />

perché lo riteniamo il candidato<br />

con le maggiori possibilità<br />

di condurre il centro-sinistra<br />

nuovamente unito al governo<br />

della città, per la sua autorevolezza<br />

e credibilità personale<br />

e poiché dispone dellʼesperienza<br />

amministrativa necessaria<br />

per guidare il Comune in<br />

un momento di gravi problemi<br />

di bilancio.<br />

La serietà e coerenza del<br />

percorso politico di Aureliano<br />

Galeazzo ne fanno il candidato<br />

sindaco che meglio incarna<br />

la radicale discontinuità rispetto<br />

alle giunte di centrodestra<br />

che per ventʼanni hanno<br />

amministrato in modo incompetente<br />

la città. Nella costruzione<br />

della propria squadra<br />

Aureliano ha inoltre adottato<br />

come criteri prioritari di<br />

selezione la competenza e la<br />

voglia di fare, dimostrando<br />

con atti concreti di volere realizzare<br />

quel rinnovamento della<br />

classe dirigente fortemente<br />

richiesto e da troppo tempo<br />

inutilmente atteso da molti Acquesi.<br />

Noi membri del Partito Democratico<br />

Acquese abbiamo<br />

riconosciuto in Aureliano Galeazzo<br />

quella “passione civile”<br />

e quello spirito di servizio che<br />

rappresentano i fondamenti<br />

su cui ricostruire una nuova<br />

stagione della politica, locale<br />

e nazionale.<br />

Per queste ragioni invitiamo<br />

gli elettori e simpatizzanti del<br />

centro-sinistra a votare Aureliano<br />

Galeazzo alle primarie<br />

del 29 gennaio 2012, che si<br />

terranno dalle 8 alle 20 presso<br />

lʼex Kaimano, in via Maggiorino<br />

Ferraris 5».<br />

Acqui Terme. Nellʼambito del progetto del Rotary International, distretto 2<strong>03</strong> “Acqua per sempre”<br />

destinato agli scolari del Piemonte Liguria Valle dʼAosta, mercoledì 25 è stato presentato alle<br />

scuole primarie del 1º e 2º circolo, il progetto educativo didattico per trasmettere attraverso gli<br />

insegnanti che lʼacqua è un bene indispensabile e prezioso che va rispettato, tutelato, protetto.<br />

Questo il messaggio che presidente del Rotary notaio Luca Lamanna ha brevemente illustrato agli<br />

scolari presenti ringraziando gli insegnanti, cui competerà la miglior diffusione, per la preziosa determinante<br />

collaborazione e disponibilità. Lʼiniziativa si svolgerà nelle scuole 16 - 22 aprile 2012.<br />

Gli scolari sono invitati a proporre un lavoretto tematico: un pensiero, un disegno, una fotografia<br />

celebrative dellʼacqua. Il Rotary conferirà un riconoscimento alle scuole partecipanti ed ai lavori giudicati<br />

migliori dalla Commissione per la tutela dellʼAmbiente.<br />

BUBBIO (AT) - Reg. Infermiera<br />

Tel. 0144 314001 - Fax 0144 852776<br />

info@tecabo.it - www.tecabo.it<br />

incentivo statale<br />

PRODUZIONE E VENDITA<br />

SERRAMENTI ESTERNI IN PVC<br />

GRATE DI SICUREZZA - RECINZIONI IN PVC - ZANZARIERE<br />

TAPPARELLE IN PVC E ALLUMINIO - PORTE D’INTERNO<br />

Il pvc è economicamente vantaggioso, è un materiale ad alte prestazioni<br />

di isolamento termico e acustico, dura a lungo nel tempo e<br />

la manutenzione per conservarlo è minima.<br />

Con i nostri<br />

serramenti<br />

certificati<br />

recuperi il 55%<br />

dell’importo pagato<br />

PREVENTIVI GRATUITI,<br />

PREZZI<br />

CONCORRENZIALI,<br />

due passi in più<br />

per spendere<br />

molto meno!<br />

POSSIBILITÀ<br />

DI FINANZIAMENTI<br />

PERSONALIZZATI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!