27.04.2014 Views

Numero 03 - L'ANCORA edicola

Numero 03 - L'ANCORA edicola

Numero 03 - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

OVADA 29 GENNAIO 2012 37<br />

Biancorosse terze in classifica<br />

Volley femminile<br />

Plastipol avanti tutta<br />

Ovada. Fermo il campionato<br />

maschile, tocca alle femmine<br />

della Plastipol tenere alto<br />

lʼonore del volley ovadese.<br />

Ed infatti le Plastigirls vincono<br />

bene al Geirino per 3<br />

set a uno nellʼincontro del<br />

campionato di serie C che le<br />

opponeva al Calton.<br />

Con questa vittoria meritata<br />

le biancorosse scavalcano<br />

di due punti in classifica proprio<br />

le avversarie di Caluso e<br />

si pongono ora saldamente al<br />

terzo posto nella graduatoria<br />

del girone B a 28 punti, dietro<br />

Vercelli (33) e Centallo (29).<br />

Il primo scorcio della partita<br />

è equilibrato: biancorosse<br />

avanti bene nel primo set sino<br />

al 25-21 finale (bene Fabiani<br />

in battuta), poi nel secondo<br />

parziale le avversarie<br />

ribaltano il punteggio, dando<br />

più efficacia alla battuta, mentre<br />

le ovadesi faticano proprio<br />

in ricezione.<br />

Ma da qui in poi cambia la<br />

musica ed è tutta a favore<br />

delle ragazze di coach Suglia,<br />

che aumentano lʼefficacia in<br />

battuta. Quando nel terzo set<br />

serve Fanelli, si arriva facilmente<br />

alla chiusura, agevolmente<br />

per 25-16. Il quarto<br />

parziale è un monologo biancorosso.<br />

Agosto ritrova la grinta che<br />

le compete, le altre non sono<br />

da meno e si chiude assai facilmente<br />

a 25-12.<br />

Ora il calendario, già da sabato<br />

28 prima di ritorno, sembra<br />

dare una mano alle ovadesi,<br />

come ribadisce il general<br />

manager biancorosso Albertopastorino<br />

.<br />

Formazione: Fabiani 2,<br />

Massone 11, Romero 12,<br />

Agosto 20, Moro 15, Fanelli 9.<br />

Scarsi libero, utilizzate Bisio e<br />

Ferrari. Coach: Suglia.<br />

Classifica girone B: Vercelli<br />

33, Centallo 29, Plastipol<br />

28, Calton 26, Alba 25, Lilliput<br />

23, Distillerie 21, Cuneo 18,<br />

Borgaro 15, Cherasco 14,<br />

Gavi 11, Cogne 9, Athena<br />

4Valli 8, Asti 7.<br />

In campo maschile, Plastipol<br />

quarta in classifica a 21<br />

punti, dietro Alicese (27),<br />

Mangini Novi (26) e Savigliano<br />

(21).<br />

Con la gara dei bambini e la cena finale<br />

Conclusa a Molare<br />

la festa dello stoccafisso<br />

Molare. Con la cena di domenica 22 si è conclusa a Molare la<br />

Festa dello stoccafisso, che ha visto in gara gli adulti nel lancio<br />

del pesce secco, domenica 15 gennaio; i ragazzi e i piccoli hanno<br />

effettuato la gara a loro riservata sabato 21.<br />

Allo Splendor<br />

Teatro-Famiglia<br />

con Cappuccetto Rosso<br />

Ovada. Continuano gli spettacoli della sesta rassegna del Teatro<br />

per la famiglia, promossa dagli assessorati comunali allʼIstruzione<br />

e alla Cultura, in collaborazione con lʼassociazione “I<br />

ragazzi dello Splendor”.<br />

Il prossimo appuntamento, il terzo di questa edizione, che inaugura<br />

il nuovo anno, è per sabato 28 gennaio, alle ore 16,30<br />

presso il Teatro Splendor di via Buffa, con la Compagnia TimoteoTeatro.<br />

In scena lo spettacolo “Chaperons” di Elio Berti, che<br />

ne cura anche la regia, ispirato alla celebre storia di Cappuccetto<br />

Rosso. Interpretare, recitare, esprimere e comunicare con<br />

il corpo, con la voce, con gli oggetti: una valigia di cappelli fa<br />

volare la fantasia degli attori su una delle più famose favole di<br />

Perrault, appunto Cappuccetto Rosso, che nasce dalla traccia<br />

della favola e sconfina in nuove dimensioni, ritornando sempre<br />

alla trama originale nelle varie forme e molteplici variazioni.<br />

Lo spettacolo ha già superato le cento repliche e continua ad<br />

evolversi. In scena sul palcoscenico in questo sabato ovadese le<br />

attrici Simona Di Nicolao, Simonetta Pastorino e Antonella Toscano.<br />

Anche durante questo spettacolo è possibile per i piccoli<br />

spettatori partecipare al concorso che premierà il disegno più<br />

significativo inerente alle rappresentazioni andate in scena sul<br />

palcoscenico dello Splendor per questa rassegna.<br />

Al termine delle spettacolo, come sempre, sarà distribuita a<br />

tutti i bambini una merenda equosolidale.<br />

Le serate d’arte con Luzzani<br />

Ovada. Venerdì 27 gennaio, presso la sede della Banca del<br />

tempo, in piazza Cereseto alle ore 21, continuano le serate dʼarte”,<br />

a cura di Ermanno Luzzani.<br />

Lʼartista ed acquarellista molarese stavolta propone “Lʼarte nei<br />

suoi volti e nei suoi segreti. Giovanna Garzoni - Lo studio della<br />

natura colta dal vivo - 2ª parte”.<br />

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi allo Sportello della Banca<br />

del Tempo (sabato ore 11-12).<br />

Prandi autore di 22 punti<br />

Basket, Piscine Geirino<br />

supera il Sestri<br />

Molare. Domenica 15 gennaio,<br />

nella sala conferenze “ex<br />

Kaimano” di Acqui, si è tenuta<br />

la cerimonia di premiazione<br />

della 25ª Esposizione internazionale<br />

del Presepe.<br />

Nellʼambito della Mostra, curata<br />

dalla Pro-Loco e dallʼassociazione<br />

acquese Amici del<br />

Presepio, indizione dellʼannuale<br />

concorso “Mini Presepio” e<br />

“Presepio sotto lʼalbero”, riservato<br />

alle Scuole dellʼInfanzia,<br />

Primaria e Secondaria di 1º<br />

grado.<br />

Anche lʼIstituto Comprensivo<br />

di Molare ha aderito allʼiniziativa,<br />

concorrendo nella sezione<br />

“Presepio sotto lʼalbero”. A partecipare<br />

allʼesposizione, questʼanno,<br />

sono state le scuole<br />

dellʼInfanzia dellʼIstituto dei<br />

plessi di Tagliolo, Molare, Cassinelle.<br />

Ovada. Netto successo per<br />

la Piscine Geirino, che supera<br />

lʼAb Sestri 73-54, nel campionato<br />

ligure di serie C di basket.<br />

Primi minuti stentati, con gli<br />

ospiti avanti 10-6 grazie ai canestri<br />

di Piastra e Valdata. La<br />

gara cambia con lʼingresso di<br />

Prandi, che fa il vuoto sotto il<br />

canestro difensivo e segna<br />

punti con continuità in attacco.<br />

Ovada allunga poi la difesa su<br />

metà campo, propiziando buoni<br />

recuperi per facili canestri in<br />

contropiede. Arriva quindi il<br />

sorpasso ed il primo allungo: al<br />

15ʼ è 27 -17 con un tiro da distanza<br />

ravvicinata di Prandi e<br />

un appoggio di Gorini.<br />

In avvio di ripresa Sestri torna<br />

a -4, grazie a cinque punti<br />

consecutivi di Valdata. Ma la risposta<br />

biancorossa arriva con<br />

il solito Prandi (22 punti alla fine<br />

per lui). Ovada torna a +10<br />

e nel finale di terzo quarto anche<br />

a +16, 56-40, con due canestri<br />

di fila di Talpo. In avvio<br />

di ultimo quarto la gara si decide:<br />

segnano Gorini due volte,<br />

ed ancora Talpo per il 63-40.<br />

“Siamo stati bravi a sfruttare<br />

la maggiore stazza vicino a canestro<br />

- dice al termine il presidente<br />

Mirco Bottero - La gara<br />

non è stata particolarmente<br />

brillante ma i due punti ci permettono<br />

di continuare la nostra<br />

corsa”. Ancora ai box il neo arrivato<br />

Grazzi, fermato da problemi<br />

di tesseramento.<br />

Prossimo impegno domenica<br />

29 gennaio, sul campo dellʼAurora<br />

Chiavari, terzo.<br />

Piscine Geirino Ovada - Ab<br />

Sestri: 73-54 (17-11; 35-25;<br />

65-40).<br />

Tabellino: Schiavo 4, Rossi<br />

2, Aime 2, Gorini 12, Zucca 12,<br />

Talpo 11, Sillano 8, Prandi 22,<br />

Foglino, Frisone. Allenatore:<br />

Brignoli.<br />

Scuola dell’Infanzia vince<br />

a “Presepio sotto l’albero”<br />

Alla biblioteca civica<br />

I bambini, con lʼaiuto delle<br />

insegnanti, hanno realizzato<br />

un presepe tradizionale tempestato<br />

di semi. I genitori hanno<br />

procurato il materiale consistente<br />

in semi di girasole,<br />

zucca, papavero, fagioli, lenticchie,<br />

riso, cannella, caffè..<br />

Sono state così realizzate le<br />

sagome dei personaggi che<br />

hanno preso forma grazie al<br />

gioco di colori, profumi ed ombre<br />

offerto dalle sfumature dei<br />

vari semi. I bambini hanno attaccato<br />

semino dopo semino,<br />

fino a realizzare lʼintero presepio.<br />

La fatica e la dedizione sono<br />

state premiate dal concorso<br />

stesso che ha assegnato al<br />

Presepe dellʼIstituto Comprensivo<br />

di Molare il 1º premio consistente<br />

in una coppa, un attestato<br />

e un buono acquisto per<br />

materiale scolastico.<br />

Per “Incontri d’Autore”<br />

il libro sulle foibe istriane<br />

Ovada. Nellʼambito della<br />

XVI Rassegna di “Incontri<br />

dʼAutore”, la Biblioteca Civica<br />

presenta, venerdì 3 febbraio<br />

alle ore 18, presso le Cantine<br />

del Palazzo Comunale, il libro<br />

“Esuli. Dalle foibe ai campi<br />

profughi: la tragedia degli italiani<br />

di Istria, Fiume, Dalmazia”.<br />

Sarà presente lʼautore<br />

Gianni Oliva.<br />

Oliva ripercorre la vicenda<br />

degli italiani esuli nel suo insieme,<br />

dalla fine della Prima<br />

Guerra Mondiale a oggi, in un<br />

libro ricco di immagini inedite.<br />

Dallʼannessione dellʼIstria e<br />

della Dalmazia, allʼoccupazione<br />

italo-tedesca della Jugoslavia<br />

(1941-43), dai bombardamenti<br />

alleati di Zara e di Fiume<br />

fino allʼoccupazione di<br />

Trieste nel 1945 da parte delle<br />

truppe di Tito e gli infoibamenti.<br />

Nella seconda parte, il libro<br />

testimonia la successiva esperienza<br />

dellʼesodo: le partenze<br />

da Pola e dallʼIstria, lo svuotamento<br />

dei villaggi, i documenti<br />

relativi alle opzioni di nazionalità,<br />

gli incidenti di Trieste<br />

del 1953, la “slavizzazione”<br />

dellʼIstria e della Dalmazia.<br />

Lʼultima parte illustra i campi<br />

profughi e la precaria sistemazione<br />

dei giuliano-dalmati<br />

in unʼItalia impoverita dalla<br />

guerra e poco sensibile a un<br />

dramma che ne ricordava la<br />

sconfitta: immagini di vita famigliare<br />

e di vita sociale, sullo<br />

sfondo di reticolati e di strutture<br />

fatiscenti sparse in ogni regione<br />

italiana.<br />

Conclude il volume lʼimmagine<br />

del concerto diretto da<br />

Riccardo Muti il 13 luglio 2010<br />

in piazza Unità dʼItalia a Trieste,<br />

alla presenza di Giorgio<br />

Napolitano e dei presidenti di<br />

Slovenia e Croazia, promessa<br />

di una ricomposizione delle diverse<br />

“memorie”.<br />

Campionato kart<br />

5º il team ovadese “A.G.O.”<br />

Ovada. Con la disputa della 12ª prova sulla pista del ghiaccio<br />

di Cervinia, si è concluso il campionato Nord Italia di kart. Il “team<br />

A.G.O.” di Ovada ha conquistato un meritato quinto posto<br />

nella classifica per squadre, con una vittoria assoluta, una di<br />

manche, una pole position e due giri veloci. Nella classifica per<br />

piloti, Giordano Bacchi è nono su di un totale di 50 concorrenti.<br />

La squadra di Ovada, alla prima esperienza di gare sul ghiaccio<br />

indoor, ha piazzato nelle posizioni di rincalzo il bravissimo novese<br />

Massimo Gagliano che, per qualche gara, ha sostituito il veterano<br />

Silvio Di Domenico. Le 20 squadre - vincitore il “team Jethro”<br />

di Roberto Cazzolli - hanno presentato piloti (primo assoluto<br />

Marco Marchisio) che, per preparazione, allenamento, cure dei<br />

particolari, possono chiamarsi “dilettanti” per abitudini consolidate<br />

ma nella realtà sono tutti in grado di fornire prestazioni ad<br />

alto livello, che poco hanno da invidiare a colleghi più blasonati.<br />

A Molare il terzo sabato del mese<br />

Mercatino del borgo<br />

alla quinta edizione<br />

Molare. Quinta edizione del Mercatino del borgo, in piazza Dario<br />

Pesce, il terzo sabato di ogni mese, a cura dellʼassessorato<br />

comunale al Turismo. Espositori provenienti dalla provincia e dalla<br />

regione, dalla Valle dʼAosta, Lombardia e Liguria. Prossimo<br />

mercatino a febbraio.<br />

I vecchi codici E11 validi sino al 31 gennaio<br />

Esenzioni dal pagamento<br />

quota fissa sui farmaci<br />

Ovada. Ci scrive Paola Repetti,<br />

ufficio stampa Asl-Al.<br />

«Una nuova normativa uniforma<br />

dal 2012 i codici delle<br />

esenzioni per reddito sul territorio<br />

regionale. I vecchi codici<br />

E11 sono validi fino al 31 gennaio<br />

e dopo dovranno essere<br />

rinnovati solo da chi risulta negli<br />

elenchi dellʼAgenzia delle<br />

Entrate inviati ai medici di famiglia.<br />

Rimane dunque valida fino<br />

al 31 gennaio lʼesenzione dal<br />

pagamento della quota fissa di<br />

compartecipazione alla spesa<br />

farmaceutica per reddito E11<br />

(ticket sui farmaci). Anche se<br />

in scadenza il 31 dicembre<br />

2011 il vecchio codice E11 sarà<br />

utilizzabile dai medici prescrittori<br />

per tutto gennaio.<br />

Con un provvedimento del<br />

12 dicembre la Regione ha<br />

confermato lʼesenzione dal pagamento<br />

della quota fissa di 2<br />

euro per ogni confezione di<br />

farmaco, fino ad un massimo<br />

di 4 euro per ricetta, senza limiti<br />

di età, per appartenenti a<br />

nuclei familiari con reddito<br />

complessivo riferito allʼanno<br />

precedente inferiore a<br />

36.151,98 euro. Con la delibera<br />

regionale si stabilisce inoltre,<br />

in analogia a quanto già in<br />

vigore per le esenzioni ticket<br />

per reddito rilasciate per le<br />

prestazioni di specialistica ambulatoriale,<br />

di utilizzare anche<br />

per la farmaceutica gli stessi<br />

codici di esenzione. Chi è già<br />

in possesso di unʼesenzione<br />

per reddito (codici: E01, E02,<br />

E<strong>03</strong>, E04) non deve fare nulla<br />

e la sua esenzione è valida anche<br />

per non pagare la quota<br />

fissa sui farmaci. Continueranno<br />

ad essere valide tutte le altre<br />

forme di esenzione totale o<br />

parziale dalla spesa farmaceutica,<br />

attualmente in vigore, come<br />

quelle rilasciate agli invalidi<br />

o per patologia. A tutti questi<br />

si aggiunge un nuovo codice di<br />

esenzione, valido solo per i<br />

farmaci: E05. Questo nuovo<br />

codice identifica i residenti in<br />

Piemonte compresi nella fascia<br />

di età 7-64 anni appartenenti<br />

a nuclei familiari con reddito<br />

complessivo riferito allʼanno<br />

precedente inferiore a<br />

36.151,98 euro. Non non hanno<br />

diritto allʼesenzione per reddito<br />

sulla specialistica ambulatoriale<br />

ma rientrano nel limite<br />

di reddito previsto per ottenere<br />

lʼesenzione sulla farmaceutica.<br />

Tra questi, chi ha presentato<br />

la dichiarazione dei redditi nel<br />

2011 risulta già identificato col<br />

codice E05 ed inserito negli<br />

elenchi che lʼAgenzia delle Entrate<br />

sta inviando alle Asl, ai<br />

medici di medicina generale e<br />

ai pediatri di libera scelta. Anche<br />

loro non devono fare nulla,<br />

perché saranno i medici prescrittori<br />

a riportare direttamente<br />

lʼesenzione E05 sulle ricette<br />

da presentare in farmacia. Solo<br />

chi non ha presentato la dichiarazione<br />

dei redditi nel<br />

2011, non ha già unʼesenzione<br />

per reddito ed ha i requisiti per<br />

beneficiare dellʼesenzione deve<br />

recarsi agli sportelli Asl per<br />

autocertificare la sua posizione<br />

reddituale ed ottenere il rilascio<br />

del certificato di esenzione<br />

provvisorio, valido fino al<br />

31 marzo 2013. Rimane lʼobbligo,<br />

per evitare sanzioni, di<br />

comunicare allʼAsl ogni variazione<br />

reddituale che comporti<br />

il superamento del limite di<br />

reddito previsto per il diritto allʼesenzione.<br />

Qualche dato per identificare<br />

lʼampiezza della situazione:<br />

in provincia di Alessandria i beneficiari<br />

della precedente<br />

esenzione E11 sono 82.838 e<br />

tra questi, chi rientra nella fascia<br />

di età 7-64 anni sono<br />

36.<strong>03</strong>2. È importante quindi,<br />

per evitare inutili disagi alla popolazione,<br />

che si rechi agli<br />

sportelli Asl solo chi deve presentare<br />

lʼautocertificazione, tenendo<br />

presente che la vecchia<br />

esenzione E11 è considerata<br />

valida per tutto gennaio.<br />

È importante sottolineare<br />

che questo ticket non si paga<br />

sui farmaci generici e sulle<br />

specialità medicinali non coperte<br />

da brevetto».<br />

Manutenzione ascensore cimitero<br />

Ovada. Con un decreto del 29 dicembre 2011 il Comune ha affidato<br />

alla ditta Otis Servizi di Cassina deʼ Pecchi (Milano) il servizio<br />

di manutenzione dellʼascensore presso il Cimitero urbano pr<br />

lʼanno 2012. La spesa complessiva è di euro 2.316,53.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!