27.04.2014 Views

Numero 03 - L'ANCORA edicola

Numero 03 - L'ANCORA edicola

Numero 03 - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

VALLE BELBO 29 GENNAIO 2012 45<br />

Venerdì 27 gennaio alla Trinità<br />

Roberto Genitoni<br />

accompagna “Nosferatu”<br />

Nizza Monferrato. Lʼappuntamento<br />

settimanale alla Trinità<br />

per la Stagione musicale<br />

2011/2012 ci propone, venerdì<br />

27 gennaio, il pianista Roberto<br />

Genitoni che “accompagna” il<br />

capolavoro del cinema muto<br />

“Nosferatu”, un film girato nel<br />

lontano 1922 dal regista tedesco<br />

Murnau con la musica dal<br />

vivo del pianoforte, come era<br />

nella tradizione del muto. LʼAuditorium<br />

Trinità, per lʼoccasione<br />

si trasformerà in una sala cinematografica<br />

del tempo con il<br />

pianista che improvvisava lʼaccompagnamento<br />

alternando<br />

pezzi popolari a brani classici.<br />

Roberto Genitoni che della<br />

Stagione musicale è anche<br />

uno dei direttori artistici con la<br />

moglie e collega Alessandra<br />

Taglieri si diploma in pianoforte<br />

al Conservatorio “Paganini” di<br />

Genova in parallelo con gli studi<br />

di composizione. <strong>Numero</strong>si i<br />

concerti, le stagioni musicali, i<br />

teatri più importanti che lo hanno<br />

visto protagonista.<br />

Genitoni, attualmente, oltre<br />

ad essere il presidente dellʼAssociazione<br />

culturale “Concert e<br />

colline”, è docente di ruolo<br />

presso la Scuola media di Nizza<br />

Monferrato. Il montaggio<br />

delle scene del film “Nosferatu”<br />

è stato curato da Eugenio Carena.<br />

“Nosferatu” è il nome di<br />

un vampiro ed il film è tratto da<br />

da un romanzo di Bram Stoker<br />

su Dracula. Ingresso per la serata:<br />

euro 5; gratuito per studenti<br />

fino a 18 anni e per i soci<br />

di Concerti e Colline. Sponsor<br />

della rassegna musicale: Fondazioni<br />

C.R. Ast e C.R. To; la<br />

Banca C.R. Asti; il Comune di<br />

Nizza; la Provicnia di Asti; la<br />

Biesse sistemi, Hotel Doc, Pizzeria<br />

Vecchio Mulino di Nizza.<br />

Prossimo appuntamento a<br />

chiusura della stagione musicale,<br />

venerdì 3 febbraio, con “Valzer,<br />

ouvertures e...souvenir”.<br />

Teatro all’Oratorio don Bosco<br />

Nizza Monferrato. Sabato 28 gennaio, alle ore 21,15 presso il<br />

salone teatro dellʼOratorio Don Bosco in Nizza Monferrato la compagnia<br />

teatrale “Spasso Carrabile” replicherà lo spettacolo “uno,<br />

due, tre...Varietà”, una rivisitazione di scenette televisive della prima<br />

ora con sketch, musica, balletti, magia. Questa replica è stata<br />

necessaria per soddisfare le richieste di chi non ha potuto assistere,<br />

per lʼesaurimento dei posti, al primo spettacolo di sabato<br />

3 dicembre. Prenotazione posti numerati presso: Cristina Calzature<br />

- piazza Garibaldi 72 - Nizza Monferrato; telef. 0141 702 708.<br />

Documentario per “cinema dinamico”<br />

Storie di “eretici”<br />

tra i capannoni<br />

Giornata della Memoria<br />

a Incisa Scapaccino<br />

Incisa Scapaccino. Il “Teatrro degli Acerbi” in collaborazione<br />

con il Comune, sabato 28 gennaio, presso il teatro comunale di<br />

Incisa Scapaccino celebrerà la “Giornata della Memoria”. Porterà<br />

in scena le lettere e gli scritti di Edith Stein in uno spettacolo<br />

dal titolo “Le stanze del cuore”.Patrizia Camatel (autrice del testo)<br />

sarà la voce recitante, mentre le musiche ed i canti (eseguiti<br />

dal vivo) sono opera di Gianni Russo, Maria Antonietta Sisini e<br />

Paolo Tomalino. La Stein per chi non lo ricordasse è stata canonizzata<br />

da papa Giovanni Paolo II nel 1998 con il nome di Santa<br />

Teresa Benedetta della Croce ed è la compatrona dʼEuropa.<br />

Nello spettacolo si racconta la storia di questa donna con una<br />

personalità complessa ed affascinante che attraverso la filosofia<br />

giunge alla Fede, si converte al cattolicesimo e in seguito entra<br />

nellʼordine delle Carmelitane Scalze. La sua vocazione non la<br />

rende indifferente al drammatico periodo storico né la rende<br />

estranea alle questioni sociali dellʼepoca.<br />

Derby astigiano di pallacanestro<br />

Il Basket Nizza<br />

vince di misura<br />

Basket Nizza 45<br />

Teneroni Asti 43<br />

Parziali (10-14,23-20,33-<br />

30); Basket Nizza: Bianco,<br />

Bellotti, Lamari, Bellati 4, De<br />

Martino, Corbellino 6, Garrone<br />

14, Karmilcevas, Colletti 21,<br />

Necco.<br />

Nizza Monferrato. Nonostante<br />

le pesanti assenze di<br />

Lovisolo (sta scontando lʼultima<br />

giornata di squalifica) e<br />

quella di Curletti in Romania<br />

per lavoro, i ragazzi di mister<br />

De Martino lottano su tutti i palloni,<br />

giocano certamente la gara<br />

più bella stagione e centrano<br />

una vittoria negli ultimi secondi<br />

dellʼincontro contro i forti<br />

ospiti astigiani. Il Basket Nizza<br />

sin dallʼavvio si dimostra solido<br />

e concentrato in difesa e in<br />

attacco Colletti e Garrone fanno<br />

di tutto e di più per tenere la<br />

squadra locale nella contesa.<br />

Dopo i primi dieci minuti gli<br />

astigiani, senza Perissinotto,<br />

sono avanti di quattro punti ma<br />

a metà tempo i padroni di casa<br />

sono avanti nel tabellino con<br />

un meritevole più tre. Nei secondi<br />

venti minuti il Nizza stenta<br />

in avvio ma poi si riprende fino<br />

ad un più quattro rassicurante;<br />

nella fase finale dellʼincontro<br />

alcuni liberi falliti dai nicesi<br />

permettono il contro sorpasso<br />

sul 42-43; quindi proprio<br />

quasi allo scadere il due su<br />

due ai liberi di Colletti e uno su<br />

due di Garrone portano il definitivo<br />

punteggio sul 45-43 per<br />

la squadra di casa e chiudono<br />

così con grande prestazione<br />

che premia tutto il collettivo del<br />

presidente Lovisolo.<br />

Le gare al PalaMorino di Nizza<br />

Scudetto nel fronton<br />

per Sporting Monferrato<br />

Calcio - Campionato promozione girone D<br />

Movimenti delle squadre<br />

Nizza Monferrato. In attesa<br />

della ripresa della stagione fissato<br />

per domenica 5 febbraio<br />

con il match interno tra la Nicese<br />

e il San Giuliano abbiamo<br />

deciso di dare uno sguardo sul<br />

girone “D” dopo lʼultima campagna<br />

acquisti novembrina.<br />

Classifica che vede la vetta<br />

in coabitazione tra la Cbs e<br />

lʼAtletico Gabetto in vetta a<br />

quota 35; al secondo posto e a<br />

meno due dalla vetta, il San<br />

Giuliano Nuovo e subito dietro<br />

di un punto dagli alessandrini<br />

le Colline Alfieri; a seguire da<br />

quota 27 a quota 24, Vignolese<br />

Crescentinese, Nicese e<br />

Pertusa; queste squadre si giocheranno<br />

le posizioni che contano<br />

della classifica con il possibile<br />

rientro nel novero, difficile<br />

ma non impossibile, della<br />

grande delusa della stagione,<br />

ossia lʼAtletico Torino.<br />

Per la zona calda ossia la<br />

salvezza sembra spacciato il<br />

Vianney con un San Giacomo<br />

rinforzato in tutti i reparti che<br />

sembra avere le carte in regola<br />

a centrarla diretta; in bilico<br />

Trofarello, Pecettese, la Sandamianese<br />

e il San Mauro.<br />

Diamo ora uno sguardo agli<br />

innesti squadra per squadra: la<br />

Cbs di mister Nanni ha prelevato<br />

la punta Morrone dal Vianney<br />

e ha lasciato partire Gualtieri<br />

e lʼestremo Ingignoli; lʼAtletico<br />

Gabetto di mister Ballario<br />

ha inserito Perruquet difensore<br />

dal Santhià, il portiere Bosticco<br />

nel reparto giovani dal Chieri,<br />

Dalfiume dal Chisola e il centrocampista<br />

Macario dal Cortemilia.<br />

Scendendo di classifica al<br />

terzo posto vi è il San Giuliano<br />

Nuovo che ha prelevato lʼesterno<br />

alto Morrone dalla Bevingros<br />

e si è rafforzata nel reparto<br />

under con gli arrivi di Ruvio<br />

dalla Novese e Costantinis dal<br />

Derthona; scendendo di un<br />

gradino a ridosso del podio le<br />

Colline Alfieri che non hanno<br />

operato nessun innesto in entrata;<br />

la Vignolese di mister<br />

Amarotti ha preso Cottone dalla<br />

Gaviese e il giovane Dameri<br />

dalla Novese; la Crescentinese<br />

è rimasta invariata e Pertusa<br />

che ha prelevato Biancone ma<br />

perso Casagrande e il bomber<br />

Petrolo passato al Carignano,<br />

Per la zona non a rischio<br />

crediamo possa rientrare la<br />

Gaviese che ha visto la partenza<br />

di Rubini sostituito da Lumello<br />

e gli arrivi di Capocchiano<br />

J ex Mado e Scaglione ex<br />

Castellazzo; altri innesti per<br />

rimpolpare il reparti under con<br />

Coco Novese e Cacciatore dal<br />

Libarna e Aliotta alternativa tra<br />

i pali al titolare Lucarno<br />

LʼAtletico Torino ha salutato<br />

in panchina Piazzoli, rimasto<br />

nei quadri dirigenziali e messo<br />

in panchina Campanile con rosa<br />

confermata in toto tranne la<br />

partenza di Stivala.<br />

Dalla zona a rischio, nonostante<br />

il penultimo posto della<br />

classifica dovrebbe ben presto<br />

tirarsi fuori il San Giacomo<br />

Chieri con il ds Mirimim che ha<br />

fatto un mercato di riparazione<br />

faraonico con gli innesti delle<br />

punte Valzano dallʼAiraschese,<br />

eccellenza, di Montesano dal<br />

Lascaris di serie D poi Magnano<br />

difensore ex Lucento, Camolese<br />

in mediana ex Pinerolo<br />

e Sanna dal Lascaris e Franceschi<br />

nel reparto giovani dal<br />

Chieri.<br />

Dando per spacciato il Vianney,<br />

ultimo staccato a quota tre<br />

in classifica ossia lʼaltra retrocessione<br />

e le due squadre che<br />

andranno ai play out usciranno<br />

tra Trofarello che ha preso<br />

Marra e Giordano dallʼAtletico<br />

Gabetto, Schiraldi dal Borgoretto<br />

e Petrini in mediana dal<br />

Pertusa, San Mauro che ha solo<br />

svincolato la punta Scermino<br />

e non inserito nessuno nella<br />

casella arrivi; la Pecettese in<br />

difficoltà di punti negli ultimi<br />

due mesi di gara che ha preso<br />

Cardone in avanti dal Settimo<br />

e Soa giovane del Chieri con<br />

Magnoni e Scapati, e la Sandamianese<br />

di mister Redento<br />

che ha preso Marrazza nel reparto<br />

dietro, Porta ex Colline<br />

Alfieri in avanti, Guani in mezzo,<br />

Pozzatello giovane dellʼAsti<br />

e Aseglio come secondo portiere.<br />

Sono previsioni che il campo<br />

potrebbe capovolgere e dare<br />

altre indicazione ma per vedere<br />

questo bisogna ancora attendere<br />

una settimana, poi le<br />

scarpette bullonate torneranno<br />

nuovamente a scaldare i vari<br />

terreni di gioco. Elio Merlino<br />

Max Wiser in Cina<br />

per le gare in Oriente<br />

Calamandrana. Si è chiusa<br />

con successo venerdì 20 gennaio<br />

la rassegna “Cinema dinamico”<br />

al Monferrato Gate di<br />

Calamandrana. Se nelle occasioni<br />

precedenti ci si era limitati<br />

a proiettare film significativi<br />

per tematica e taglio autoriale<br />

(Si può fare, Mine vaganti e<br />

We want sex), lʼultimo titolo in<br />

cartellone è stato il documentario<br />

Langhe Doc - storie di<br />

eretici nellʼItalia dei capannoni,<br />

interessante lavoro del regista<br />

Paolo Casalis che si concentra<br />

sul sempre più evidente conflitto<br />

tra sviluppo e ambiente. I<br />

capannoni industriali che popolano<br />

i nostri fondovalle sono<br />

in effetti il simbolo di un certo<br />

tipo di sviluppo, che consuma<br />

il suolo fertile ricoprendolo di<br />

cemento; di segno opposto iniziative<br />

come la candidatura a<br />

Patrimonio dellʼUmanità dellʼUnesco<br />

delle colline dei vigneti,<br />

scenari suggestivi spesso,<br />

però, turbati dalla presenza<br />

dei capannoni medesimi.<br />

Questa contraddizione è enunciata<br />

dallʼillustre giornalista<br />

Giorgio Bocca in una delle sue<br />

ultime apparizioni. Ma al di là<br />

del giudizio personale sullʼannosa<br />

questione, il documentario<br />

si sofferma a raccontare le<br />

scelte “altre” di tre persone<br />

ben precise, ovvero un pastore<br />

che produce formaggi e altri<br />

prodotti tipici tra le Langhe,<br />

con i tempi produttivi antichi<br />

ma anche la risposta qualitativa;<br />

un ex dipendente della<br />

grande distribuzione messosi<br />

in proprio per produrre pasta<br />

artigianale; e una ex interprete<br />

che oggi porta avanti, con rinnovato<br />

piglio internazionale, il<br />

lavoro del padre come produttore<br />

vitivinicolo tra le colline di<br />

Barolo. Segnaliamo che Langhe<br />

Doc è stato proiettato e<br />

premiato già in varie occasioni,<br />

in Italia e allʼestero. Fa parte<br />

del circuito distributivo Piemonte<br />

Movie ed è in vendita<br />

tramite il sito internet www.langhedoc.it<br />

e in alcuni punti vendita<br />

ben precisi, identificabili<br />

tramite il sito.<br />

Nella foto: ospiti ed organizzatori.<br />

F.G.<br />

Nizza Monferrato. Nel fine<br />

settimana nelle giornate di<br />

sabato 21 e di domenica 22 si<br />

sono disputati a Nizza nella<br />

palestra comunale polifunzionale<br />

“Pino Morino” di Via<br />

Don Celi i campionati italiani di<br />

fronton; ecco qui in un dettaglio<br />

completo della due<br />

giorni di gara<br />

Grande prova degli atleti<br />

dello Sporting Club Monferrato<br />

nella Fase Finale del Campionato<br />

Italiano di Fronton<br />

One-Wall. Dopo i due Scudetti<br />

e la Medaglia di bronzo conquistati<br />

nel doppio i “giovani<br />

leoni” di Nizza hanno dominato<br />

nel singolare conquistando<br />

cinque titoli di Campione dʼItalia<br />

e tre Medaglie di Bronzo:<br />

Scudetto Under 15 doppio (Simone<br />

Corsi e Paolo Vacchetto),<br />

Scudetto Under 17 doppio<br />

(Luca Cazzolato e Simone<br />

Maschio), Bronzo Serie B<br />

doppio (Simone Maschio e<br />

Paolo Vacchetto), Scudetto<br />

Under 15 (Paolo Vacchetto),<br />

Bronzo Under 15 (Simone<br />

Corsi), Scudetto Under 17 (Simone<br />

Maschio), Scudetto Under<br />

19 (Simone Maschio),<br />

Scudetto Serie D (Mehdi<br />

Jadiri), Bronzo Serie D (Federico<br />

Corsi), Scudetto Serie B<br />

(Paolo Vacchetto) e Bronzo<br />

Serie B (Simone Corsi).<br />

Soddisfatto il Team Manager<br />

della Nazionale Italiana Giovanile<br />

Giorgio Vacchetto: “Noto<br />

che il livello tecnico sta<br />

crescendo velocemente e le<br />

categorie giovanili diventano<br />

sempre più competitive, tra<br />

Under 17 e Under 15 abbiamo<br />

sei/otto giocatori in grado di<br />

competere a livello internazionale.<br />

La squadra di Nizza<br />

Monferrato (Luca Cazzolato<br />

- Simone Corsi - Simone Maschio<br />

- Paolo Vacchetto) ha<br />

confermato la sua leadership<br />

in queste categorie conquistando<br />

lo Scudetto sia nel singolare<br />

che nel doppio mentre<br />

nelle categorie Under 13 e Under<br />

11 hanno dominato gli<br />

atleti della Canalese. Per il futuro<br />

prevedo avvincenti sfide<br />

tra questi due club”.<br />

Adesso, messi in bacheca i<br />

nuovi titoli, i “giovani leoni” di<br />

Nizza Monferrato si preparano<br />

per le sfide future: Coppa delle<br />

Regioni dʼItalia (maggio/giugno),<br />

Champions League Under<br />

17 a Dublino (luglio) e Campionati<br />

Mondiali Irlanda 2012<br />

(ottobre). E. M.<br />

Nizza Monferrato. Nelle prossime settimane il pilota nicese<br />

Massimiliano Wiser volerà in Cina per partecipare alle gare automobilistiche<br />

che si svolgeranno in estremo oriente. Lʼufficialità<br />

della notizia è arrivata in questi giorni e la permanenza di Wiser<br />

in Cina si protrarrà per un anno se non di più. Wiser, 30 anni, dopo<br />

lʼesperienza quinquennale alla guida delle auto preparate dalla<br />

Villois di Savigliano, sulle piste europee, americane ed anche<br />

in oriente (aveva corso anche a Sepang in Malesia) si cimenta in<br />

questa nuova esperienza ed è un premio, un riconoscimento ed<br />

una consacrazione come pilota. In Cina sarà affiancato da un pilota<br />

di casa; avrà lʼopportunità di correre a al Fuji, a Taiwan, a<br />

Sepang e parteciperà al trofeo “Porsche Carrera Cup”. Questo<br />

2012 in Cina è lʼanno del Dragone e Max Wiser si augura che<br />

questa ricorrenza possa essere di buon auspicio. Naturalmente<br />

grande soddisfazione per questa chiamata da parte di papà Massimo<br />

e di Mauro Bongiovanni delle Pista Winner e di Chicco Villois,<br />

titolare della scuderia per cui correva Massimiliano.<br />

Abbonamento scaduto?<br />

Rinnovalo subito!<br />

… per tutto l’anno a 48 euro<br />

campagna abbonamenti 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!