28.06.2014 Views

Scienze Motorie Corso di Laurea in - Scienze motorie - Università ...

Scienze Motorie Corso di Laurea in - Scienze motorie - Università ...

Scienze Motorie Corso di Laurea in - Scienze motorie - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercizio <strong>in</strong> climi cal<strong>di</strong>: effetti car<strong>di</strong>ovascolari, metabolici e bilancio idrosal<strong>in</strong>o Stress da calore, crampi<br />

da calore, esaurimento da calore e colpo <strong>di</strong> calore. Acclimatazione al caldo. Esercizio <strong>in</strong> climi fred<strong>di</strong>:<br />

effetti muscolari, metabolici e car<strong>di</strong>orespiratori. Ipotermia. Esercizio <strong>in</strong> ambiente ipobarico, iperbarico<br />

e microgravità. Alta quota, pressione atmosferica, composizione e temperatura dell’aria, ra<strong>di</strong>azione<br />

solare. Effetti dell’alta quota sul sistema respiratorio Effetti dell’alta quota sul sistema<br />

car<strong>di</strong>ocircolatorio e sul sangue. HIF. Effetti dell’alta quota sulla fisiologia muscolare. Acclimatazione<br />

ed adattamento <strong>in</strong> quota Allenamento <strong>in</strong> quota Fisiopatologia: mal <strong>di</strong> montagna acuto e cronico. Edema<br />

polmonare. Edema cerebrale. Cenni <strong>di</strong> fisiologia delle immersioni (ambiente iperbarico): effetti<br />

car<strong>di</strong>ovascolari e respiratori. Avvelenamento da ossigeno, narcosi da azoto, pneumotorace. Effetti della<br />

microgravità sul sistema muscolo scheletrico. Esercizio fisico nell’età evolutiva. Infanzia, fanciullezza,<br />

pubertà, adolescenza, età matura. Crescita e sviluppo corporeo ed <strong>in</strong>tellettivo. Evoluzione delle abilità<br />

<strong>motorie</strong>. Evoluzione e fisiologia del sistema car<strong>di</strong>orespiratorio. Capacità aerobiche ed anaerobiche.<br />

Stress termico. L<strong>in</strong>ee guida per l’esercizio fisico <strong>in</strong> funzione dell’età. Esercizio fisico ed<br />

<strong>in</strong>vecchiamento. Cenni <strong>di</strong> biologia e fisiologia dell’<strong>in</strong>vecchiamento. Sistemi car<strong>di</strong>ocircolatorio,<br />

respiratorio, endocr<strong>in</strong>o e muscolo scheletrico. Variazioni delle performances. Effetto dell’esercizio su<br />

soggetti allenati e sedentari. Stress ambientali. Esercizio ed <strong>in</strong>vecchiamento.<br />

Libri <strong>di</strong> testo<br />

J.H. Wilmore e D. L. Costill, Physiology of Sport and Exercise, Human K<strong>in</strong>etics, 1999<br />

McArdle, Katch, Katch, Fisiologia applicata allo sport, C.E.A.<br />

Kandell, Schwartz, Jessel, Fondamenti delle Neuroscienze e del Comportamento, C.E.A.<br />

Materiale <strong>di</strong>stribuito dal Docente durante le lezioni<br />

In seguito sarà possibile consultare un CD ROM contenente i luci<strong>di</strong> utilizzati dal docente nel corso<br />

delle lezioni<br />

Insegnamento <strong>Corso</strong> Integrato Collocazione Cre<strong>di</strong>ti<br />

Biochimica dell’esercizio Fisiologia dello sport CL 33, <strong>in</strong>d. SAM<br />

3<br />

Fisico<br />

II Anno; I Semestre<br />

Programma dettagliato<br />

Bioenergetica e Metabolismo.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> Bioenergetica: richiami <strong>di</strong> bioenergetica e termo<strong>di</strong>namica, il trasferimento <strong>di</strong> gruppi<br />

fosforici e l’ATP, i fosfageni.<br />

Le bios<strong>in</strong>tesi:<br />

Bios<strong>in</strong>tesi dei carboidrati: gluconeogenesi, bios<strong>in</strong>tesi del glicogeno, bios<strong>in</strong>tesi del lattosio. Altre<br />

bios<strong>in</strong>tesi riduttive: bios<strong>in</strong>tesi degli aci<strong>di</strong> grassi, cenni alla bios<strong>in</strong>tesi dei trigliceri<strong>di</strong>.<br />

Regolazione ormonale del metabolismo:<br />

Gli ormoni, comunicazioni tra cellule e tessuti, cenni ai meccanismi <strong>di</strong> traduzione del segnale.<br />

Trasporto <strong>di</strong> ossigeno e anidride carbonica.<br />

L’emoglob<strong>in</strong>a e la mioglob<strong>in</strong>a. Adattamenti dell’Hb a variazioni <strong>di</strong> pH e a variazioni <strong>di</strong> pressione<br />

parziale <strong>di</strong> ossigeno (2,3 BPG).<br />

Potere calorico degli alimenti e metabolismo dei macronutrienti nell’esercizio fisico e nell’allenamento.<br />

Mobilizzazione e utilizzazione dei carboidrati; mobilizzazione e utilizzo dei grassi durante l’esercizio<br />

fisico; utilizzazione delle prote<strong>in</strong>e durante l’esercizio fisico.<br />

Supporti alimentari per l’attività fisica:<br />

Integrazioni gluci<strong>di</strong>che e supercompensazione <strong>di</strong> glicogeno, <strong>in</strong>tegrazioni am<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>che, altri<br />

<strong>in</strong>tegratori alimentari (carnit<strong>in</strong>a e creat<strong>in</strong>a)<br />

I micronutrienti e l’acqua:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!