28.06.2014 Views

Scienze Motorie Corso di Laurea in - Scienze motorie - Università ...

Scienze Motorie Corso di Laurea in - Scienze motorie - Università ...

Scienze Motorie Corso di Laurea in - Scienze motorie - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C.I. Teoria, Tecnica e Didattica delle Attività <strong>Motorie</strong><br />

Insegnamento <strong>Corso</strong> Integrato Collocazione Cre<strong>di</strong>ti<br />

Attività motoria per l'età Teoria, tecnica e <strong>di</strong>dattica CL 33, <strong>in</strong>d. SAM<br />

3<br />

evolutiva<br />

delle attività <strong>motorie</strong> II Anno; I Semestre<br />

F<strong>in</strong>alità formative del corso:<br />

Nella formazione del laureato <strong>in</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Motorie</strong>, l’<strong>in</strong>segnamento fornisce, attraverso le lezioni<br />

teoriche: la conoscenza della teoria del movimento riferita alle varie tappe dell’età evolutiva; la<br />

conoscenza degli aspetti programmatici, tecnici e <strong>di</strong>dattici delle attività <strong>motorie</strong> f<strong>in</strong>alizzata alla loro<br />

utilizzazione nelle varie professionalità del laureato; ed attraverso le esercitazioni pratiche: gli<br />

strumenti tecnici e <strong>di</strong>dattici per la pratica conduzione delle attività <strong>motorie</strong>.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Alla f<strong>in</strong>e del corso lo studente deve: conoscere, per ciascuna tappa dell’età evolutiva, le caratteristiche<br />

<strong>motorie</strong> e gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> promozione delle loro evoluzione;essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> programmare ed attuare<br />

l’utilizzazione <strong>di</strong> attività <strong>motorie</strong> a f<strong>in</strong>alità educativa, lu<strong>di</strong>ca o sportiva, riabilitativa;essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

condurre praticamente attività <strong>motorie</strong>, rivolte a soggetti <strong>in</strong> età evolutiva, nelle istituzioni pubbliche e<br />

private. L'<strong>in</strong>segnamento "Attività motoria per l'età evolutiva" fa parte, <strong>in</strong>sieme agli <strong>in</strong>segnamenti<br />

"Fitness" ed "Attività motoria per l'età anziana", del <strong>Corso</strong> <strong>in</strong>tegrato "Teoria, tecnica e <strong>di</strong>dattica delle<br />

attività <strong>motorie</strong>". Le lezioni teoriche forniranno agli studenti conoscenze sulla teoria del movimento<br />

riferita alle varie tappe dell'età evolutiva, per ognuna delle quali verranno approfon<strong>di</strong>te le caratteristiche<br />

<strong>motorie</strong> e gli opportuni <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> promozione della loro evoluzione. Verrà, poi, preso <strong>in</strong> esame il<br />

ruolo che le attività <strong>motorie</strong> e lo Sport svolgono nelle istituzioni educative <strong>in</strong>dagando gli aspetti<br />

programmatici, tecnici e <strong>di</strong>dattici. Saranno, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, trattati l'allenamento e la pratica delle attività<br />

sportive educative nell'età evolutiva evidenziando gli effetti delle attività <strong>motorie</strong> e dello sport<br />

educativo sulla qualità della vita. Le esercitazioni pratiche conseguiranno l'obiettivo <strong>di</strong> fornire agli<br />

studenti gli strumenti tecnici e <strong>di</strong>dattici per la pratica conduzione delle attività <strong>motorie</strong> e sportive.<br />

Programma s<strong>in</strong>tetico<br />

L’età evolutiva. Def<strong>in</strong>izione (note <strong>di</strong> Auxologia). Sud<strong>di</strong>visioni <strong>in</strong> perio<strong>di</strong> (Ma<strong>in</strong>el). Differenze<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali qualitative e quantitative. Evoluzione motoria nei s<strong>in</strong>goli perio<strong>di</strong> nell’età evolutiva.<br />

Caratteristiche generali dello sviluppo motorio. Sviluppo delle s<strong>in</strong>gole forme <strong>di</strong> movimento. Sviluppo<br />

delle capacità <strong>motorie</strong>. In<strong>di</strong>viduazione degli opportuni <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> promozione dello sviluppo motorio.<br />

Educazione motoria ed educazione sportiva. L’attività motoria nelle istituzioni. F<strong>in</strong>alità ed obiettivi<br />

dell'educazione motoria, fisica e sportiva nella scuola italiana. Aspetti programmatici, tecnici e<br />

<strong>di</strong>dattici. Le attività sportive educative nell’età evolutiva. Prevalenza dell'aspetto educativo<br />

nell’allenamento e nella pratica. Recupero dei valori dello Sport. Aspetti programmatici, tecnici e<br />

<strong>di</strong>dattici. Attività motoria e qualità della vita. L'educazione al movimento. Gli aspetti lu<strong>di</strong>ci del<br />

movimento. Movimento e tutela della salute.<br />

Libri <strong>di</strong> testo:<br />

Kurt Ma<strong>in</strong>el, Teoria del movimento, ed. Società Stampa Sportiva, Roma.<br />

Tosi R. e altri, Orientamenti <strong>in</strong> <strong>di</strong>dattica dell’Educazione Fisica, ed. Società Stampa Sportiva, Roma.<br />

Letture consigliate<br />

Tartarotti L., La programmazione <strong>di</strong>dattica, ed. Giunti e Lisciani, Teramo.<br />

S<strong>in</strong>ger Robert N., L’appren<strong>di</strong>mento delle capacità <strong>motorie</strong>, ed. Società Stampa Sportiva, Roma.<br />

Hotz Arturo, L’appren<strong>di</strong>mento qualitativo dei movimenti, ed. Società Stampa Sportiva, Roma. Le<br />

Boulch J., L’educazione del corpo nella scuola del domani, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Magi. Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!