28.06.2014 Views

Scienze Motorie Corso di Laurea in - Scienze motorie - Università ...

Scienze Motorie Corso di Laurea in - Scienze motorie - Università ...

Scienze Motorie Corso di Laurea in - Scienze motorie - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C.I. Psicologia e Pedagogia Generale<br />

Insegnamento <strong>Corso</strong> Integrato Collocazione Cre<strong>di</strong>ti<br />

Antropologia Psicologia e pedagogia CL 33, <strong>in</strong>d. SAM<br />

2<br />

generale<br />

I Anno; I Semestre<br />

Programma s<strong>in</strong>tetico<br />

Variabilità biologica<br />

Le basi biologiche della variabilità: mutazioni, cross<strong>in</strong>g-over, riproduzione sessuata. Il<br />

significato adattativo della variabilità. Macro- e micro-evoluzione. Meccanismi<br />

microevolutivi. La selezione naturale e le sue modalità. Migrazione e flusso genico. La<br />

deriva genetica (drift). Adattamento umano: adattamenti genetico, fisiologico, culturale.<br />

La variabilità dei caratteri antropologici qualitativi e quantitativi. Misure della variabilità.<br />

Il posto dell’uomo nella natura<br />

L’uomo e i Primati antropomorfi. L’evoluzione dell’uomo. L’acquisizione della postura<br />

eretta: significato adattativi. Mo<strong>di</strong>ficazioni anatomo-strutturali dell’apparato scheletrico:<br />

testa, colonna vertebrale, torace, pelvi, arti <strong>in</strong>feriori e piede. L’evoluzione dell’encefalo e<br />

sviluppo <strong>in</strong>tellettivo.<br />

TESTI CONSIGLIATI<br />

• G. Spe<strong>di</strong>ni “Antropologia evoluzionistica”, PICCIN 1997 (pp 199-205, esclusa p.201; pp<br />

209-217, paragrafo B escluso)<br />

• B.G. Campbell “Storia evolutiva dell’uomo”, ISEDI 1974 (cap. 4-5-6)<br />

• M. Delbruck “La materia e la mente”, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong> 1993 (cap. 5 e 6)<br />

• M. Donald “L’evoluzione della mente”, Garzanti 1996 (cap.4)<br />

Insegnamento <strong>Corso</strong> Integrato Collocazione Cre<strong>di</strong>ti<br />

Pedagogia generale Psicologia e pedagogia CL 33, <strong>in</strong>d.SAM<br />

3<br />

generale<br />

I Anno; I Semestre<br />

F<strong>in</strong>alità<br />

Fornire agli studenti idonee chiavi <strong>di</strong> lettura per l’esplorazione ermeneutica dei fenomeni <strong>di</strong> costruzione e<br />

gestione della conoscenza nei contesti organizzativi complessi.<br />

Argomenti del corso<br />

Approccio teorico-pedagogico agli attuali temi della formazione e def<strong>in</strong>izione degli scenari socioculturali<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

Introduzione alle logiche e alle tecniche <strong>di</strong> progettazione, gestione e valutazione dell’azione formativa,<br />

con particolare riferimento ai contesti <strong>di</strong> formazione dei soggetti adulti 99<br />

• Analisi dei saperi, delle competenze e del ruolo dell’esperto <strong>di</strong> processi formativi<br />

• Approfon<strong>di</strong>mento delle problematiche concernenti i processi <strong>di</strong> creazione sociale, capitalizzazione,<br />

<strong>di</strong>ffusione e gestione della conoscenza all’<strong>in</strong>terno dei sistemi organizzativi complessi<br />

• La formazione nelle organizzazioni sportive: problematiche specifiche e <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi operativi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!